Operazioni con i vettori?
salve, un equilibrista percorre sun un filo 10 metri da A e B e poi torna indietrpo, percorrendo 7 metri
3 come modulo
vorrei sapere come rappresentarlo graficamente, potreste mandarmi il grafico così controllo con il mio se è corretto? grazie
3 come modulo
vorrei sapere come rappresentarlo graficamente, potreste mandarmi il grafico così controllo con il mio se è corretto? grazie
Risposte
Allora, che devi fare? Devi fare come ti dice il testo.
Da un punto del piano, disegna un vettore orizzontale, di modulo $40$ ( per esempio, lo puoi fare di $40 mm = 4 cm$.
Poi dallo stesso punto disegna un altro vettore, perpendicolare al primo, quindi verticale, di modulo $30$ ( lo fai di $30 mm = 3 cm$ .
Il vettore risultante, sai come si trova ? Sai la "regola del parallelogramma" ?
Da un punto del piano, disegna un vettore orizzontale, di modulo $40$ ( per esempio, lo puoi fare di $40 mm = 4 cm$.
Poi dallo stesso punto disegna un altro vettore, perpendicolare al primo, quindi verticale, di modulo $30$ ( lo fai di $30 mm = 3 cm$ .
Il vettore risultante, sai come si trova ? Sai la "regola del parallelogramma" ?
devo usare anche il piano cartesiano o senza? la regola del parallelogramma la conosco
Non occorre.
ok quindi ne disegno uno orizzontale e l'altro verticale?
Si, te l'ho già detto ! Forza Chiara, su !
disegnato ora=?
Ora calcoli la lunghezza del vettore risultante, cioè il suo modulo, col teorema di Pitagora. E hai finito.
Quindi, i due vettori componenti, da 40 e da 30, equivalgono al loro risultante applicato nello stesso punto.
Te lo dico io, il modulo del risultante vale 50.
Quindi, i due vettori componenti, da 40 e da 30, equivalgono al loro risultante applicato nello stesso punto.
Te lo dico io, il modulo del risultante vale 50.
quando si usa il teorema di pitagora nei calcoli modulo vettore?
Applichi la regola del parallelogramma, come detto da navigatore e che conosci come detto da te
No, c'ho proprio pensato.
All'inizio non avevo messo il segno e, se la dimensione non fosse stata unica, non mi sarei posto il problema; ma in questo caso, dove il modulo e la componente sono QUASI la stessa cosa, ed in questo specifico thread, ho pensato che, omettendo il segno, le avrei creato più confusione invece di aiutarla.
"navigatore":
Veramente, quelle con segno sono le componenti, non i moduli….ma ti è scappato, sono sicuro che lo hai detto senza pensarci, spinto dal desiderio di aiutare Chiara ...
No, c'ho proprio pensato.
All'inizio non avevo messo il segno e, se la dimensione non fosse stata unica, non mi sarei posto il problema; ma in questo caso, dove il modulo e la componente sono QUASI la stessa cosa, ed in questo specifico thread, ho pensato che, omettendo il segno, le avrei creato più confusione invece di aiutarla.
Alex, è tutto chiaro, sta tranquillo.
Purtroppo la nostra Chiara è un po'.…giù di informazione, se vogliamo dire così, e fa molta fatica.
Chiara, puoi usare Pitagora solo se i due vettori componenti sono a 90° tra loro, cioè sono i cateti di un triangolo rettangolo. Ma se l'angolo che formano non è 90°, Pitagora non va bene. Allora, o c'è il metodo grafico (il disegno del parallelogramma) oppure devi usare un teorema un po' più difficile di Pitagora, il teorema di Carnot, ma non so se lo conosci.
Purtroppo la nostra Chiara è un po'.…giù di informazione, se vogliamo dire così, e fa molta fatica.
Chiara, puoi usare Pitagora solo se i due vettori componenti sono a 90° tra loro, cioè sono i cateti di un triangolo rettangolo. Ma se l'angolo che formano non è 90°, Pitagora non va bene. Allora, o c'è il metodo grafico (il disegno del parallelogramma) oppure devi usare un teorema un po' più difficile di Pitagora, il teorema di Carnot, ma non so se lo conosci.
si il prof ce lo ha accennato, potresti mettermi la formula di quello di carnot.
quindi a 90 gradi sempre pitagora
quindi a 90 gradi sempre pitagora
Chiara, ora non ce l'ho sotto mano la formula di Carnot.
Lavora un pochettino tu, va su Wikipedia e cerca "formula di Carnot per i triangoli" : sono sicuro che la trovi.
Adesso ti saluto.
Lavora un pochettino tu, va su Wikipedia e cerca "formula di Carnot per i triangoli" : sono sicuro che la trovi.
Adesso ti saluto.
"navigatore":
Alex, è tutto chiaro, sta tranquillo.
Sì, sono molto tranquillo ...

Volevo solo spiegare, anzi evidenziare, le mie difficoltà nello scegliere il "taglio" da usare nelle risposte; talvolta si deve essere formali, talvolta molto meno, ma il difficile è sapere quando ...

ok grazie mille ugualmente