Oggetti collegati

89mary-votailprof
http://immagini.p2pforum.it/show.php/10109_fisica.JPG

sto facendo esercizi da solo di fisica perchè penso di avere bisogno di fare pratica con questa disciplina...l'esercizio, non mi è stato assegnato, ho deciso di farlo di mia volontà, ma non mi riesce. quella è il disegno dell'esercizio, le forze segnzte in rosso, le ho segnate io, non so se ho fatto bene, però ci ho provato.
mi dite se le ho poste bene?
e potete darmi dei suggerimenti per risolvere il problema?

grazie

Risposte
david_e1
Cosa devi calcolare?

Le forze mi sembra ci siano tutte (se siamo in assenza di attrito!), tuttavia bada che la tensione della fune fra m3 e m2 non é necessariamente uguale a quella fra m1 e m2!!

89mary-votailprof
uh che sbadata :oops: mi sono dimenticata la cosa + importante!
dobbiamo calcolare l'accelerazioni delle masse.
cmq per quanto riguarda l'attrito non ci dovrebbe essere, non c'è scritto sul libro...

david_e1
Scusami é molto che nn faccio questi problemi... potrebbero esserci errori!

Chiaramente tutti e 3 le masse hanno la stessa velocitá. Quindi la quantitá di moto totale del sistema é:

$ Q = (m_1+m_2+m_3) v $

per il II th. di Newton abbiamo:

$ (dQ)/(dt) = W $

quindi si ha:

$ (m_1+m_2+m_3) a = m_3 g $

quindi:

$ a = (m_3)/(m_1+m_2+m_3) g $

rivolta ovviamente verso il basso.

89mary-votailprof
grazie davide, sarà fatto bene o no, ma non so cos'è la quantità del moto. mai sentito dire...

il risultato dovrebbe essere 4,9m/s^2

david_e1
"sweet swallow":
grazie davide, sarà fatto bene o no, ma non so cos'è la quantità del moto. mai sentito dire...


Scusa il risultato e' giusto (basta sostituire alle lettere i valori), tuttavia l'ho ottenuto con un metodo che forse nn si fa al Liceo...

Allora l'unica é scrivere tutte le equazioni di moto:

Se $T_1$ e' la tensione della fune fra m_1 e m_2 e $T_2$ la tensione della fune fra m_2 e m_3 abbiamo:

$ {(m_1a=T_1),(m_2a=T_2-T_1),(m_3a=W-T_2):} $

visto che tutti e tre i corpi hanno la stessa accelerazione.

Risolvendo il sistema in $a,T_1,T_2$ si trova:

$ a = m_3/(m_1+m_2+m_3) g \approx 4.9 m/(s^2) $

Questo problema si puó risolvere molto piú velocemente se si conoscono le leggi per i sistemi di punti materiali... ad esempio facendo riferimento al baricentro. NN avete fatto queste cose? Non mi ricordo piú se si fanno alle superiori....

son Goku1
Nel disegno mancano le azioni d'inerzia

blackdie
prob fatto tempo fa...dal libro dei miei appunti...
Poichè $T=(m_1+m_2)a$ e
$m_3g-T=m_3a$
si ha
$m_3g=a(m_1+m_2+m_3)$

mircoFN1
"GuillaumedeL'Hopital":
Nel disegno mancano le azioni d'inerzia


Le azioni d'inerzia ci sono solo nei sistemi di riferimento non inerziali. Il disegno è fatto dal punto di vista del laboratorio in cui (anche se si considerano i moti della Terra) l'ipotesi di inerzialità è più che giustificata.
DeL'Hopital, non facciamo confusione!

ciao

son Goku1
"mirco59":
[quote="GuillaumedeL'Hopital"]Nel disegno mancano le azioni d'inerzia


Le azioni d'inerzia ci sono solo nei sistemi di riferimento non inerziali. Il disegno è fatto dal punto di vista del laboratorio in cui (anche se si considerano i moti della Terra) l'ipotesi di inerzialità è più che giustificata.
DeL'Hopital, non facciamo confusione!

ciao[/quote]

non credo proprio, ma che dici? :shock: nel disegno è rappresentata una situazione ideale, "moti della terra"? :shock: il sistema non inerziale è quello costituito dalle tre masse!! che io vedo accelerare rispetto a me, l'azione d'inerzia è solo una forza apparente che serve a capire meglio il problema.

ciao

mircoFN1
Ho invece l'impressione che si, e non sei l'unico.
Si parla di forze d'inerzia nel caso in cui l'osservatore (chi scrive le equazioni) sia non inerziale. Nella Fisica classica questo significa che il suo moto non è traslatorio trettilineo uniforme rispetto alle stelle fisse. Nel caso in esame, si considera un sistema di riferimento fisso con il talvolo (altrimenti l'accelerazione $a$ da dove viene fuori?) e in tale sistema le forze d'inerzia sono nulle per definizione.
Se invece prendi come sistema di riferimento quello del filo, allora ci sono le forze d'inerzia ma non c'è alcuna accelerazione (le masse sono in equilibrio statico rispetto a loro stesse).
Per il principio di relatività galileiano le due soluzioni devono ovviamente coincidere e quindi un osservatore ha la stessa dignità dell'altro (in Fisica vige la democrazia perfetta), tuttavia nel caso esaminato, o ci metti le forze d'inerzia e non c'è accelerazione o ci metti l'accelerazione e non ci sono le forze d'inerzia.
Ovviamente non considero il caso di un osservatore molto strano (come per esempio su una giostra) per il quale ci sarebbero entrambe.

ciao :wink:

son Goku1
"mirco59":
Ho invece l'impressione che si, e non sei l'unico.
Si parla di forze d'inerzia nel caso in cui l'osservatore (chi scrive le equazioni) sia non inerziale. Nella Fisica classica questo significa che il suo moto non è traslatorio trettilineo uniforme rispetto alle stelle fisse. Nel caso in esame, si considera un sistema di riferimento fisso con il talvolo (altrimenti l'accelerazione $a$ da dove viene fuori?) e in tale sistema le forze d'inerzia sono nulle per definizione.
Se invece prendi come sistema di riferimento quello del filo, allora ci sono le forze d'inerzia ma non c'è alcuna accelerazione (le masse sono in equilibrio statico rispetto a loro stesse).
Per il principio di relatività galileiano le due soluzioni devono ovviamente coincidere e quindi un osservatore ha la stessa dignità dell'altro (in Fisica vige la democrazia perfetta), tuttavia nel caso esaminato, o ci metti le forze d'inerzia e non c'è accelerazione o ci metti l'accelerazione e non ci sono le forze d'inerzia.
Ovviamente non considero il caso di un osservatore molto strano (come per esempio su una giostra) per il quale ci sarebbero entrambe.

ciao :wink:


ma no, quello che dici è corretto, solo che io dicevo che quando si fa un disegno si deve disegnare tutti i particolari che ci sono nell'oggetto, quindi anche le forze d'inerzia, quello che intendi tu non è un disegno, ma un dipinto dove si disegna solo ciò che si vede, non mettere le forze d'inerzia a rigore è errato, anche se è un errore veniale, anche perchè allora il mio prof. di meccanica sarebbe un idiota se fosse vero quello che dici. Insomma, se un argomento non lo conosci limitati a chiedere chiarimenti, ok? :wink:
Qual è la tua qualifica?

mircoFN1
Non penso che il tuo prof. di meccanica sia un idiota anche se potrebbe non essere stato sempre molto rigoroso, come capita a tutti. Sai, spesso per essere più efficaci o rapidi si rinuncia al rigore e talvolta l'informazione non è recepita al 100%.
Come ti ho ricordato, si ottengono gli stessi risultati nei due modi, si tratta di specificare bene in quale contesto si deve disegnare lo schema. Non è una figura artistica, ma, in entrambi i sistemi di riferimento, si tratta di uno schema grafico di un modello matematico. Nello specifico penso (almeno mi auguro) che più o meno espressamente il tuo prof. abbia risolto il problema nel sistema di riferimento non inerziale delle masse.

Non ho bisogno (e non voglio) qualificarmi, perchè questo è il bello del forum, tuttavia sei proprio sicuro che ne sappia meno del tuo prof. di meccanica?
A meno che tu non pensi che la conoscenza sia limitata. Ti ricordo che in un insieme non superiormente limitato, dato un suo elemento ne esiste sempre almeno uno più grande.

Non mi piacciono gli 'ipse dixit', per cui accetto ogni critica alle mie affermazioni purchè dimostrata con esempi e fatti concreti, non con le opinioni di qualcuno, qualunque sia.

Ciao e soprattutto senza polemiche

son Goku1
non solo lui fa così, ma anche nei libri di meccanica, è logico che sia così, se si disegna bene il problema diventa tutto più semplice. se tu ti ritieni "superiore"(non fraintendiamo le parole) dei miei libri allora qualificati, che sono curioso

mircoFN1
Ti ho già risposto: perchè dovrei qualificarmi ? Per competere con i tuoi libri? Ti ripeto: sono i libri sbagliati o più semplicemente il tuo modo di interpretarli? Se ti accontenti, posso dirti che ho a che fare con le forze d'inerzia quotidianamente e intensivamente e sono quasi sicuro di aver fatto molti più disegni del tipo di quello del problema (o dipinti come tu li chiami) del tuo prof. di meccanica. Ti potrei citare molti testi (di fatto tutti quelli che conosco di Meccanica) che hanno un'impostazione come la mia (che ovviamente non è originale), ma sono sicuro che questo vale anche per i tuoi libri.

Ti ripeto, non voglio fare polemiche, per esperienza so che la confusione sulle forze d'inerzia e sul modo di trattarle è fonte di grossi problemi (sia studenteschi sia professionali) e per questo è bene chiarisi le idee da subito quando se ne studiano gli elementi base.

Prendi le mie precisazioni come un avvertimento e un incoraggiamento ad approfondire, non come una critica o peggio un attacco.

Una 'piccola polemica' simile è successa con ottusangolo su un problema di attrito. Anche lì ho cercato di chairire la mia intenzione (con motivazioni analoghe a questa) e ho proposto un problema che dimostra la correttezza della mia interpretazione, ma che evidentemente non è risultato interessante, visto che è ancora nel sito e non è stato risolto. Non voglio fare lo stesso con le forze d'inerzia.


Ancora ciao :wink:

david_e1
"GuillaumedeL'Hopital":
solo che io dicevo che quando si fa un disegno si deve disegnare tutti i particolari che ci sono nell'oggetto, quindi anche le forze d'inerzia, quello che intendi tu non è un disegno, ma un dipinto dove si disegna solo ciò che si vede, non mettere le forze d'inerzia a rigore è errato


Nel disegnare il problema __non__ bisogna mettere tutte le forze che ci sono nel sistema! Altrimenti, a rigor di logica, dovresti descrivere tutte le forze che si scambiano gli atomi all'interno delle tre masse etc... Nel disegno bisogna mettere in evidenza __solo__ le forze che interessano e __solo__ rispetto a un'unico osservatore. In questo caso il modello e' quello di tre punti materiali collegati da funi non estensibili, quindi le sole forze da mettere sono quelle che agiscono sui corpi e che sono osservate dall'osservatore preso in esame. Se l'osservatore é inerziale non ha alcun senso mettere dentro le forze apparenti...

mircoFN1
Davide ti ringrazio.
Meno male che c'è qualcuno 'qualificato' che mi sostiene. Condivido pienamente la tua osservazione, io aggiungerei che mettere le forze interatomiche è inutile ma non sbagliato in linea di principio (comunque sono autoequilibrate e non hanno effetto sulla soluzione) mentre mettere le forze d'inerzia è proprio scorretto se si usa un sistema inerziale.

ciao

son Goku1
bè ragazzi vi comunico che studio ingegneria meccanica e ho preso un voto altissimo proprio nell'esame di meccanica, se volete dirlo, voi che qualifica avete?
X mirco: ti sbagli, un disegno è solo un disegno e va interpretato, cmq se tu non rappresenti le forze d'inerzia non è che sbagli di molto, è logico che ci sono in giro molti libri che fanno così ma è per semplificare un disegno che altrimenti sarebbe confusionario. non voglio aprire polemiche assolutamente, ma sappi che non è ASSOLUTAMENTE come dici tu, e spero di non dovermi più chiarire al riguardo, se non ci arrivi, astieniti dal commentare.
stesso discorso dicansi per David_e.
chiaro? :)

89mary-votailprof
mi scuso se rispondo un po' in ritardo...
cmq grazie a david_e e a blackdie.
così risolto il problema, l'ho capito, è chiaro

grazie ancora :-) :-)

david_e1
"mirco59":
Davide ti ringrazio.
Meno male che c'è qualcuno 'qualificato' che mi sostiene. Condivido pienamente la tua osservazione, io aggiungerei che mettere le forze interatomiche è inutile ma non sbagliato in linea di principio (comunque sono autoequilibrate e non hanno effetto sulla soluzione) mentre mettere le forze d'inerzia è proprio scorretto se si usa un sistema inerziale.

ciao


Ma si volendo potrei aggiungere le forze apparenti che si sviluppano rispetto a un osservatore in moto Browniano rispetto al centro della galassia :-D :-D :-D... basta che poi non faccia confusione fra forze di diversi osservatori e mi concentri su uno solo (quello in moto Browniano nn sembra il piu' indicato per fari i calcoli!)...

[size=150]Con questo spero di chiudere questa polemica delle "qualifiche": io nn ho nessunissima qualifica e il numero di errori nei miei post é tale da nn lasciare dubbi su questo fatto :-D e in ogni caso su questo forum vorrei nn vedere questi diverbi sulle "qualifiche" o altre amenitá: io certo non mi metto a cancellare i messaggi di chi fa queste polemiche (se rimane nei limiti dell'educazione!) visto che non siamo sotto un regime, tuttavia sono cose _molto_ fastidiose da vedere visto che rendono meno vivibile questo forum![/size]

mircoFN1
"GuillaumedeL'Hopital":
bè ragazzi vi comunico che studio ingegneria meccanica e ho preso un voto altissimo proprio nell'esame di meccanica, se volete dirlo, voi che qualifica avete?
X mirco: ti sbagli, un disegno è solo un disegno e va interpretato, cmq se tu non rappresenti le forze d'inerzia non è che sbagli di molto, è logico che ci sono in giro molti libri che fanno così ma è per semplificare un disegno che altrimenti sarebbe confusionario. non voglio aprire polemiche assolutamente, ma sappi che non è ASSOLUTAMENTE come dici tu, e spero di non dovermi più chiarire al riguardo, se non ci arrivi, astieniti dal commentare.
stesso discorso dicansi per David_e.
chiaro? :)


Mi puoi dire a che anno sei e in quale sede?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.