Oggetti collegati
http://immagini.p2pforum.it/show.php/10109_fisica.JPG
sto facendo esercizi da solo di fisica perchè penso di avere bisogno di fare pratica con questa disciplina...l'esercizio, non mi è stato assegnato, ho deciso di farlo di mia volontà, ma non mi riesce. quella è il disegno dell'esercizio, le forze segnzte in rosso, le ho segnate io, non so se ho fatto bene, però ci ho provato.
mi dite se le ho poste bene?
e potete darmi dei suggerimenti per risolvere il problema?
grazie
sto facendo esercizi da solo di fisica perchè penso di avere bisogno di fare pratica con questa disciplina...l'esercizio, non mi è stato assegnato, ho deciso di farlo di mia volontà, ma non mi riesce. quella è il disegno dell'esercizio, le forze segnzte in rosso, le ho segnate io, non so se ho fatto bene, però ci ho provato.
mi dite se le ho poste bene?
e potete darmi dei suggerimenti per risolvere il problema?
grazie
Risposte
"david_e":
e in ogni caso su questo forum vorrei nn vedere questi diverbi sulle "qualifiche" o altre amenitá: io certo non mi metto a cancellare i messaggi di chi fa queste polemiche (se rimane nei limiti dell'educazione!) visto che non siamo sotto un regime, tuttavia sono cose _molto_ fastidiose da vedere visto che rendono meno vivibile questo forum![/size]
sono d'accordo con te, ma purtroppo a quanto pare non se ne può fare a meno se si vuole sostenere le proprie tesi su cui uno ha studiato, che si vedono negate da chi non so che magari non ne sa nulla di quest'argomento e pretende a torto di insegnare le cose. cmq mirco puoi credere ciò che vuoi, io la chiudo qui.
"mirco59":
[quote="GuillaumedeL'Hopital"]bè ragazzi vi comunico che studio ingegneria meccanica e ho preso un voto altissimo proprio nell'esame di meccanica, se volete dirlo, voi che qualifica avete?
X mirco: ti sbagli, un disegno è solo un disegno e va interpretato, cmq se tu non rappresenti le forze d'inerzia non è che sbagli di molto, è logico che ci sono in giro molti libri che fanno così ma è per semplificare un disegno che altrimenti sarebbe confusionario. non voglio aprire polemiche assolutamente, ma sappi che non è ASSOLUTAMENTE come dici tu, e spero di non dovermi più chiarire al riguardo, se non ci arrivi, astieniti dal commentare.
stesso discorso dicansi per David_e.
chiaro?
Mi puoi dire a che anno sei e in quale sede?[/quote]
no
ciao
Eccomi... Se ho bene capito le posizioni di ognuno e l'oggetto della discussione, io sono d'accordo con mirco59. In effetti se si prende un sistema inerziale NON si devono aggiungere le forze d'inerzia, guardando anche alla prima legge di Newton. In caso contrario (sistema accelerato) bisogna aggiungere delle forze apparenti, ovviamente... Facciamo conto di studiare la tensione di un corpo puntiforme di massa $m$ che ruota uniformemente a velocità $v$ seguendo una traiatteoria circolare di raggio $R$. Se prendiamo un sitema di versori normali e tangenti, solidale a terra (inerziale), si scrive così l'equazione del moto lungo la direzione normale: $T=ma_r=mv^2/R$, semplicemente perchè l'unica forza macroscopica del sistema è solo la tensione. Se invece prendiamo un sistema non inerziale, solidale con la massa, vedremo che rispetto al sistema la nuova accelerazione è 0, ma così sarà mutata l'equazione del moto: $T-mv^2/R=0$, si è aggiunta infatti la forza CENTRIFUGA. Si vede bene che basta fare dei banali cambi di membro per trovare le stesse equazioni...
ma sì, l'ho detto anche prima che il ragionamento di mirco è corretto, hai mai sentito parlare di diagramma del corpo libero? lì si devono sempre disegnare le azioni d'inerzia. Io intendevo che in questi casi ci si deve mettere sempre nel sistema di rif. non inerziale al fine di semplificare la trattazione del problema, tutto qui.
Carissimi
finalmente abbiamo trovato la convergenza. Sono convinto che DeL'Hopital avrebbe risolto bene l'esercizio, e per lui capisco che è questo quello che conta.
Le mie osservazioni non erano infatti rivolte a lui e non erano critiche, erano pensate per un eventuale lettore del forum che avrebbe potuto confondersi nell'impiego delle forze d'inerzia (come fanno in moltissimi, anche certi testi poco rigorosi).
De L'Hoptital cita lo schema di corpo libero, che è un mezzo per rappresentare lo stato dei corpi e che anch'io considero uno strumento concettuale utile e assolutamente rigoroso. Tuttavia, è bene ricordare che lo schema di corpo libero, come generalmente si considera, presuppone di rappresentare le azioni agenti 'viste' dal corpo stesso (ovvero in un sistema di riferimento a esso solidale), se così facciamo, il problema diventa statico (ovviamente il corpo è sempre fermo rispetto a se stesso) ma compaiono generalmente le forze d'inerzia, ed è proprio quanto ho sostenuto nel caso dell'esempio in questione.
finalmente abbiamo trovato la convergenza. Sono convinto che DeL'Hopital avrebbe risolto bene l'esercizio, e per lui capisco che è questo quello che conta.
Le mie osservazioni non erano infatti rivolte a lui e non erano critiche, erano pensate per un eventuale lettore del forum che avrebbe potuto confondersi nell'impiego delle forze d'inerzia (come fanno in moltissimi, anche certi testi poco rigorosi).
De L'Hoptital cita lo schema di corpo libero, che è un mezzo per rappresentare lo stato dei corpi e che anch'io considero uno strumento concettuale utile e assolutamente rigoroso. Tuttavia, è bene ricordare che lo schema di corpo libero, come generalmente si considera, presuppone di rappresentare le azioni agenti 'viste' dal corpo stesso (ovvero in un sistema di riferimento a esso solidale), se così facciamo, il problema diventa statico (ovviamente il corpo è sempre fermo rispetto a se stesso) ma compaiono generalmente le forze d'inerzia, ed è proprio quanto ho sostenuto nel caso dell'esempio in questione.
quindi sostanzialmente ci siamo battibbeccati a vuoto, uno dei gravi difetti di un forum è proprio questo: non riuscirsi a capire.
edit: bè non era proprio a vuoto
anche se trovo impossibile che un lettore fraintenda sulle forze d'inerzia è impossibile! è logico che sono forze apparenti, lo sanno tutti
edit: bè non era proprio a vuoto

"GuillaumedeL'Hopital":
...uno dei gravi difetti di un forum è proprio questo: non riuscirsi a capire.
Per fortuna alla fine siete tutti d'accordo. Sinceramente non conosco lo schema del corpo libero, anche se immagino che sia un modo per impostare le equazioni di Eulero del corpo rigido... comunque la mia opinione non é importante: ció che mi ha fatto arrabbiare é stato il modo in cui questa discussione é stata portata avanti. Non metto in dubbio la correttezza di GuillaumedeL'Hopital, tuttavia forrei farti notare che, visto che é giá difficile capirsi su questioni inerenti la risoluzione di un esercizio, figuriamoci se é facile interpretare in modo corretto espressioni come:
"GuillaumedeL'Hopital":
se non ci arrivi, astieniti dal commentare.
o:
"GuillaumedeL'Hopital":
Insomma, se un argomento non lo conosci limitati a chiedere chiarimenti, ok?
Qual è la tua qualifica?
che potevano essere interpretate come fortemente provocatorie...
"david_e":
[quote="GuillaumedeL'Hopital"]se non ci arrivi, astieniti dal commentare.
o:
"GuillaumedeL'Hopital":
Insomma, se un argomento non lo conosci limitati a chiedere chiarimenti, ok?
Qual è la tua qualifica?
che potevano essere interpretate come fortemente provocatorie...[/quote]
si, ma avevo già risposto ben tre volte argomentando, volevo chiudere la discussione, tutto qui, poi chiedere la qualifica come chiarimento non è una provocazione, al massimo mi scuso per aver fatto indendere ciò che non volevo nella prima frase, quando ho scritto "se non ci arrivi..." che era da intendersi solo come esortazione a chiedere chiarimenti e non commentare con così tanta sicurezza le opinioni altrui, dal momento che ho ripetuto più volte che non erano frutto solo della mia immaginazione.
"GuillaumedeL'Hopital":
quindi sostanzialmente ci siamo battibbeccati a vuoto, uno dei gravi difetti di un forum è proprio questo: non riuscirsi a capire.
Non voglio battibeccare, ma le discussioni non sono mai a vuoto se lo scopo è quello di fare chiarezza e di raggiundere un obiettivo comune. Ricordiamoci che è difficile espriemere certi concetti e che non sappiamo il livello degli interlocutori per cui aspettiamoci sempre (no solo in questo particolare contesto) la possibilità di essere fraintesi.
ciao
"david_e":
Sinceramente non conosco lo schema del corpo libero, anche se immagino che sia un modo per impostare le equazioni di Eulero del corpo rigido...
Non è niente di stratosferico o di strano: si tratta di uno schema in cui un corpo viene rappresentato isolato da tutte le sue interazioni esterne (per questo è chiamato libero), in particolare dai vincoli, e queste sono rappresentate sotto forma di azioni agenti (forze e momenti). Lo schema viene interpretato nel sistema di riferimento del corpo ed è molto utile per analizzare le azioni interne che si manifestano. Pensa per esempio alle sollecitazioni che si manifestano in una biella in movimento durante una gara di F1 (invito per Cavallipurosangue ....): se ho lo schema di corpo libero (e qui le forze d'inerzia si sprecano) posso cercare di capire, per esempio, se la biella si può rompere.
ciao
"mirco59":
[quote="david_e"] Sinceramente non conosco lo schema del corpo libero, anche se immagino che sia un modo per impostare le equazioni di Eulero del corpo rigido...
Non è niente di stratosferico o di strano: si tratta di uno schema in cui un corpo viene rappresentato isolato da tutte le sue interazioni esterne (per questo è chiamato libero), in particolare dai vincoli, e queste sono rappresentate sotto forma di azioni agenti (forze e momenti). Lo schema viene interpretato nel sistema di riferimento del corpo ed è molto utile per analizzare le azioni interne che si manifestano. Pensa per esempio alle sollecitazioni che si manifestano in una biella in movimento durante una gara di F1 (invito per Cavallipurosangue ....): se ho lo schema di corpo libero (e qui le forze d'inerzia si sprecano) posso cercare di capire, per esempio, se la biella si può rompere.
ciao[/quote]
In pratica se ho capito bene é l'approccio Lagrangiano della meccanica dei continui... giusto?
"david_e":
In pratica se ho capito bene é l'approccio Lagrangiano della meccanica dei continui... giusto?
E' uno strumento concettuale utile sia nel lagrangiano sia nell'euleriano per sistemi continui e anche discreti. Nel continuo, per esempio, è particolarmente comodo per distinguere le azioni di volume da quelle di superficie. Ma non vorrei a questo punto uscire dal seminato......

ciao
"mirco59":
[quote="david_e"]
In pratica se ho capito bene é l'approccio Lagrangiano della meccanica dei continui... giusto?
E' uno strumento concettuale utile sia nel lagrangiano sia nell'euleriano per sistemi continui e anche discreti. Nel continuo, per esempio, è particolarmente comodo per distinguere le azioni di volume da quelle di superficie. Ma non vorrei a questo punto uscire dal seminato......

ciao[/quote]
Interessante... vedró di approfondire l'argomento... qualche link interessante?
"david_e":
[quote="mirco59"][quote="david_e"]
In pratica se ho capito bene é l'approccio Lagrangiano della meccanica dei continui... giusto?
E' uno strumento concettuale utile sia nel lagrangiano sia nell'euleriano per sistemi continui e anche discreti. Nel continuo, per esempio, è particolarmente comodo per distinguere le azioni di volume da quelle di superficie. Ma non vorrei a questo punto uscire dal seminato......

ciao[/quote]
Interessante... vedró di approfondire l'argomento... qualche link interessante?[/quote]
Prova 'Free body diagram' in google
