Moti composti

Paolo861
Due treni A e B procedono alle velocità rispettivamente Va = 40 m/s e Vb = 30 m/s, calcolare la velocità relativa.

L'esempio spiega che la velocità assoluta è la velocità di ogni singolo Treno e nel calcolo della Vr nel caso del treno A, la Vt(velocità trascinamento) è rappresentata dal treno B viceversa nel caso del treno B la Vt è rappresentata da A:

per concetto la Va è uguale alla somma vettoriale della velocità relativa e la velocità assoluta:


Va = Vr + Vt


l'esempio fa riferimento a questa formula, ma nel calcolo di Vr somma invece di sottrarre e questo non l'ho compreso, data l'equazione Vr = Vt - Va, concettualmente la Velocità relativa di A è uguale a soli 10 m/s in più rispetto a B e 10 m/s in meno di B rispetto ad A , il ragionamento è corretto ?
Anche la rappresentazione vettoriale convalida questo ragionamento.

Risposte
legendre
Sei tu che puoi decidere chi chiamare velocita' di trascinamento.Le velocita' assolute le hai gia'(cioe' le velocita' rispetto al sistema fisso):sono $V_A$ e $V_B$ cioe' le velocita' dei 2 treni:tra queste 2 devi decidere a chi assegnare la velocita' di trascinamento.Il testo l'ho letto e non mi pare che dica cavolate

Francescottantanove
Forse a questo punto credo che sia meglio che tu vada a ricevimento da un professore..il procedimento giusto è stato scritto, abbiamo provato più volte a spiegartelo in diversi modi, ma attraverso un pc nn è semplice..è solo un consiglio ;) anche prima con l'ultimo esempio credo di aver fatto un po' di confusione..ti chiedo scusa, ma nn sò in che modo spiegarlo ;)

Paolo861
"legendre":
Sei tu che puoi decidere chi chiamare velocita' di trascinamento.Le velocita' assolute le hai gia'(cioe' le velocita' rispetto al sistema fisso):sono $V_A$ e $V_B$ cioe' le velocita' dei 2 treni:tra queste 2 devi decidere a chi assegnare la velocita' di trascinamento.Il testo l'ho letto e non mi pare che dica cavolate


Io cosa ho scritto, nei messaggi precedenti ?
Su di una retta considerata se i vettori sono concordi hanno pari segno, e la loro risultante sarà la somma delle intensità, se i vettori hanno segno opposto si definiscono discordi, la risultante sarà la differenza delle intensità con il verso della maggiore, questo in risposta a chi accusava di ripetere i vettori.
I moti composti li avevo già compresi, ma la definizione di Vr unita al valore 70 m/s poneva disordine, perchè indicando il punto mobile come il primo treno, e il sistema di riferimento mobile del secondo la differenza era di 10 m/s, invece la Vr è la Velocità di un treno rispetto all'altro treno che viene in direzione opposta formano una sommatoria, quindi il punto mobile è il treno di riferimento , il sistema di riferimento mobile è la velocità del dreno in direzione opposta, e con segno opposto bisogna sommarla alla velocità del treno precedente, proprio come se un treno solo andasse alla velocità della somma.
Quando si discute di esempi così semplici, c'è sempre un'alterazione come mai ?

Francescottantanove
In che senso c'è alterazione, scusa? :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.