Meccanica dei solidi

valentino861
ciao ragazzi mi potete aiutare con questa materia!il fatto principale è che non trovo gli argomenti su internet!

La materia unisce la meccanica razionale e scienze delle costruzioni, adesso mi sto occupando della statica delle strutture e della determinazione delle reazioni vincolari con metodo analitico e grafico, poi della cinematica delle strutture con il principio dei lavori virtuali, delle catene cinematiche e dei centri di istantanea rotazione, e poi dovrei fare anche una piccola parte della diamica con il metodo di Lagrange e dei momenti flettenti!

cmq il problema è che ho saltato un po di lezioni e non avendo un libro di testo questa materia (e un professore che lascio immaginare) non riesco a capire come funzionano le catene cinematiche!!


qualcuno mi puo aiutare?

Risposte
valentino861
non riesco a mettere un allegato!come si fa?!cmq mi vine che se tolgo l'asta AB considero l'asta BC come unico corpo e gli altri come due pendoli messi in C! cosi ho il centro di rotazione in C e quindi le catene cinematiche vengono due triangoli con punto di nullo in corrispondenza di C

a questo punto al posto dell'asta AB avevo messo due reazioni uguali ed opposto che si guardavano, normalmente all'asta( lungo l'asse)!

e con il PLV mi viene N= -ql/2 lungo l'asse dell'asta AB.....se non sbaglio in contraddizione con quello che dicevi perche la tua viene perrpendicolarmente all'asta AB no??


poi io con il PLV considero solo una reazione N, precisamente quella posta in B perche l'unica a contatto con un corpo mentre l'altra sta sulla cerniera in A che non ho considerato come corpo!



ALLORA QUANTI ERRORI HO FATTO??[/img]

cavallipurosangue
Lo vedi che è più semplice come dico... :-D Capisco anche però che magari non sei abituato a vedere le cose da questo punto di vista... Per trovare le foze interne agenti sulle aste oblique e verticale a destra, basta che tu immagini di fare un taglio ideale ed aggiungere quindi le azioni interne in questione, ossia ce ne sarà una verticale ed una obliqua diretta come lìasta tagliata prima. Adesso basta trovare le condizioni tali per cui queste due azioni e quella del'asta orizzontale permettono l'equilibrio del nodo in questione. Otterrai una equazione vettoriale in termini di forze, che equivale a due equazioni scalari. Puoi quindi trovare l'intensità di queste due forze. Capito? :D

valentino861
raga mi serve sapere come si fa il diagramma del momento flettente in un nodo triplo provedendo per via grafica!

allora mi spiego meglio...ho una strutture isostatica composta da travi ad asse rettilineo, questa strutture è sollecitata da una forza o un momento e devo tracciare il diagramma del momento procedendo per via grafica, ossia trovando prima le reazione per via grafica ( e fino a qui ci sto) e poi tracciare il diagramma con un'unica scala di ruferimento, che la si imposta in automatico una volta che si inizia a tracciare il diagramma. il problema è che quando arrivo ad un nodo triplo non so più come procedere!

ho capito che devo trovare dei punti dove si annullano i momenti , che sarebbero i punti in cui l'asse della trave e la retta di azione della forza si incontrano, e poi devo trovare un'ordinata vera...ma mi impiccio sempre!


mi aiutate?vi metto un esempio gia fatto cosi cosa intendo....e poi ne metto uno da fare!

valentino861

cavallipurosangue
Non ho capito quasi nulla di quello che chiedi... in ogni caso provo a cercare di dare una risposta... Per quanto riguarda il 3 es direi che si vede subito che l'asta AD è scarica (N=0). Infatti si può vedere il tutto come un solo corpo rigido caricato a momento e vincolato isostaticamente. Così si può subito trovare la reazione d'appoggio. Sicuramente quest'ultima sarà diretta come AB, per la sua natura di vincolo. Visto, poi che, se per assurdo l'asta AD esercitasse una qualche forza, questa sarebbe sicuramente diretta come AD; ed essendo questo ortogonale sia alla reazione incognita (in modulo) nell'asta AB, sia alla reazione d'appoggio prima trovata, facendo l'equilibrio al nodo A, vedi che bisogna proprio che AD sia scarica. Quindi puoi anche cancellarla dal disegno...

Adesso sai anche la forza che l'asta AB esercita su DB. A priori sai che il momento flettente in D è zero, in quanto è una cerniera.

Puoi procedere adesso in modo molto rapido, avendo solo una trave caricata anche in modo semplice (devi stare solo attento nel punto in cui l'asse non è derivabile o fa lo spigolo e dove sono applicate le forze; lì avrai graficamente dei bruschi cambiamenti, mentre analiticamente un cambiamento di espressione)...

Bene, ora non so come tu sia abituato a fare, ma io ti dico come farei io.

Guardando le forze che agiscono a destra della cerniera A, posso trovare un andamento lineare crescente del momento flettente nel tratto CB: da 0 a $FL$ subito dopo la "curva" invece si ha sempre il contributo costante $FL$ fino a che non si incontra il punto di applicazione di $F$ a metà di DC. A quel punto avrai un'andamento lineare decrescente fino a 0 appunto, visto che tale forza fa momento flettente negativo.

Non dimenticare che il momento flettente va disegnato dalla parte delle fibre tese e che non è molto rigoroso chiedersi quanto vale tale momento nel punto C, dato che è un punto "particolare" in cui il modello di trave entra in crisi. In questi casi infatti si suole trovare il momento o qualsiasi altra caratteristica "un po' prima, un po' dopo" tale punto...


P.S.: lo so non sono stato molto rigoroso, ma perdonatemi... :D

valentino861
scusami ma quello che chiedo io è la figura 2!!! non l'ultimo mi sono sbagliato!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.