Linea trifase

andretop00

Potreste illustrarmi come svolgere questo esercizio?
Non saprei come trattare il rendimento della linea.
Grazie

Risposte
RenzoDF
Come dicevo, dalla prima parte del problema ricavi l'impedenza del carico $\dotZ_L=R_L+jX_L$, la consideri in parallelo alla impedenza capacitiva di rifasamento $jX$ e imponi che l'argomento di questo parallelo corrisponda al f.d.p. finale richiesto (0.9).
Nota la reattanza capacitiva determini la capacità richiesta e via impedenza totale "vista" dall'ingresso, la nuova corrente, la nuova c.d.t. e il nuovo rendimento.

Ripeto: ti consiglio di usare il circuito equivalente monofase. :wink:

andretop00
"RenzoDF":
Come dicevo, dalla prima parte del problema ricavi l'impedenza del carico $\dotZ_L=R_L+jX_L$, la consideri in parallelo alla impedenza capacitiva di rifasamento $jX$ e imponi che l'argomento di questo parallelo corrisponda al f.d.p. finale richiesto (0.9)?
Nota la reattanza capacitiva determini la capacità richiesta e via impedenza totale "vista" dall'ingresso, la nuova corrente, la nuova c.d.t. e il nuovo rendimento.

Ripeto: ti consiglio di usare il circuito equivalente monofase. :wink:


Grazie mille.
Quindi metto in parallelo l’impedenza e Xc e impongo che il rapporto tra parte immaginaria e reale sia 0.9.
Trovo X_c e C.
Sommo al parallelo R e trovo I come V diviso impedenza totale in modulo?

RenzoDF
A parte quel 0.9, sì. :)

andretop00
"RenzoDF":
A parte quel 0.9, sì. :)

Tangente di arccoseno di 0.9?

RenzoDF
:smt023

andretop00
"RenzoDF":
:smt023

Grazie mille

andretop00
Quindi P della linea è $P=3R I^2$.
Divido P per I e trovo V: $V=P/I$ e da questo P del carico: $P_c=V^2/R_c$.
Poi rendimento come P_carico diviso P+P_carico.
Mentre caduta di tensione è $sqrt(3 )I R • 0.9$?
È corretto?

RenzoDF
L'Elettrotecnica è numerica, non testuale. :wink:

Solo se metti giù i calcoli ti posso rispondere.

andretop00
"RenzoDF":
L'Elettrotecnica è numerica, non testuale. :wink:

Solo se metti giù i calcoli ti posso rispondere.

Hai ragione era solo per vedere se il procedimento è corretto. Lo riscrivo meglio

andretop00
Ti sembra possa andare bene?

RenzoDF
Scusa ma non capisco cosa tu abbia scritto.

andretop00
Dopo aver determinato X del condensatore come da te suggerito, faccio il parallelo con Z del carico e poi serie con R linea e trovo la corrente come tensione diviso impedenza equivalente.
Determino la potenza dissipata dalla linea come $3RI^2$ e quella del carico come $V^2/R_c$, dato che non conosco V ai capi del carico, avrei pensato di determinarla come V a monte meno $RI$. Trovi quindi il rendimento e infine la caduta di tensione come industriale come $0,9 sqrt(3) I R_(LINEA) $

RenzoDF
"_Ronaldo_CR7-":
Dopo aver determinato X del condensatore come da te suggerito, faccio il parallelo con Z del carico e poi serie con R linea e trovo la corrente come tensione diviso impedenza equivalente.
Determino la potenza dissipata dalla linea come $3RI^2$ ...

Visto che consideriamo il circ.eq. monofase (c.e.m.), la potenza dissipata in linea sarà $RI^2$.

"_Ronaldo_CR7-":
... e quella del carico come $V^2/R_c$, dato che non conosco V ai capi del carico, avrei pensato di determinarla come V a monte meno $RI$ ...

No, anche per il c.e.m, devi usare la caduta di tensione industriale (ovviamente monofase) e poi errore grave per quella relazione sulla potenza. :wink:

"_Ronaldo_CR7-":
... Trovi quindi il rendimento e infine la caduta di tensione come industriale come $0,9 sqrt(3) I R_(LINEA) $

Esatto.

BTW Non è possibile vedere i tuoi calcoli numerici? :D

andretop00
Ok grazie mille, quindi sottraggo alla tensione la caduta di tensione industriale e trovo la potenza con quella?

andretop00
Hai ragione ho scritto frettolosamente, per il carico devo fare tensione ai morsetti del carico (V meno caduta di tensione industriale?) diviso Z carico in modulo e poi usare la corrente trovata per ricavare P come: $P=I_c^2R_c$.
Può andare?
Grazie

andretop00
Una domanda: dato che dice che 300 V rappresentano la tensione di fase non va divisa per radice di 3 nel cirvuito equivalente monofase esatto?

RenzoDF
Sì per entrambi, ma da quanto ho capito, calcoli non ne vuoi postare. :?

andretop00
Ok grazie,
Volevo sapere se il procedimento è corretto prima di svolgere i calcoli. Ora proverò a svolgerli

andretop00
Nello svolgimento dei calcoli mi esce un’equazione abbastanza complessa per la determinazione di X del condensatore, che deriva dal parallelo tra questa e Z del carico.
Ti risulta?

RenzoDF
L'argomento dell'impedenza parallelo può essere determinato ricordando che, nelle operazioni fra grandezze complesse, gli argomenti si sommano nei prodotti e si sottraggono nei rapporti. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.