Funzione d'onda e suo modulo al quadrato
Salve, sto iniziando a studiare la Meccanica Quantistica e c'è un punto su cui mi sto arrovellando ,
senza riuscire a cavarne l'informazione necessaria.
Non riesco a trovare nulla di chiaro e definitivo che riesca a mettere la parola fine al mio dubbio.
Per quale deduzione logica, la densità di probabilità da essa rappresentata
è assunta come il modulo di detta funzione al quadrato?
Come si giustifica l'asserto del quadrato del modulo?
Deve per caso sussistere un'analogia con l'intensità del campo elettrico?
Intensità e densità però, non sono propriamente la stessa cosa...
Grazie a tutti
senza riuscire a cavarne l'informazione necessaria.
Non riesco a trovare nulla di chiaro e definitivo che riesca a mettere la parola fine al mio dubbio.
Per quale deduzione logica, la densità di probabilità da essa rappresentata
è assunta come il modulo di detta funzione al quadrato?
Come si giustifica l'asserto del quadrato del modulo?
Deve per caso sussistere un'analogia con l'intensità del campo elettrico?
Intensità e densità però, non sono propriamente la stessa cosa...
Grazie a tutti
Risposte
Non temere non c'è stato nessun putiferio. Semplicemente un utente che continua a ripetere il suo mantra sul modello poiché assolutamente inadeguato a parlare di carrucole, figuriamoci di mq. La risposta del perché associamo la norma quadra alla densità di probabilità è perché per descrivere i sistemi quantistici è intrinsecamente necessario un approccio probabilistico e si è deciso di provare a sviluppare un modello in cui tale concetto facesse parte della sua stessa struttura. È quindi stato naturale provare a utilizzare uno spazio ed una norma di tale tipo. Questo si è visto funzionare e lo si è messo come postulato. Come detto nel primo messaggio se cerchi un perché ontologico, non è roba per la fisica. Perché è la massa e non la carica a deformare lo spazio tempo? Perché il tempo viaggia con direzione preferenziale? Perché le forze fondamentali sono quelle e non altre? E potrei andare avanti all'infinito.
Non temere perché c'è un utente che non capisce che non c'entra nulla quello di quello che ha detto, e sfotte
Cosa c'entra la densità, con quello che ha detto...Nulla.
Che la meccanica classica debba valere ai limiti classici di quella quantistica, manco gli sfiora nella mente
Che una densità è una densità, non lo vedra mai, perché sostiene che la mozzarella non sia un formaggio
Cosa c'entra la densità, con quello che ha detto...Nulla.
Che la meccanica classica debba valere ai limiti classici di quella quantistica, manco gli sfiora nella mente
Che una densità è una densità, non lo vedra mai, perché sostiene che la mozzarella non sia un formaggio
Beh penso che ormai tu ti sia reso ridicolo abbastanza. Addirittura parlare di meccanica classica a causa della mia ironia. In tal caso rettifico, non penso tu sia in grado neppure di comprendere le tabelline. Ora afferma pure che per il tuo modello le tabelline non c'entrano nulla e che sarei io lo sciocco.
Gandalf, se vuoi una piccola digressione un po' più tecnica sull'argomento posso fartela. Ricordo con piacevole e nostalgica rimembranza che nella mia tesi portai un interessante approfondimento sull'approssimazione quantistica dei potenziali atomici per la quale era fondamentale avere chiari questi concetti di base ed in particolare il significato intrinseco delle misure di probabilità. Ti invito a non tenere in nessun conto quanto detto da Capitan Harlock su questo, e direi qualunque altro, argomento. Una qualsiasi di quelle castronerie avrebbe significato una pedata fuori da qualsiasi esame di Fisica.
Gandalf, se vuoi una piccola digressione un po' più tecnica sull'argomento posso fartela. Ricordo con piacevole e nostalgica rimembranza che nella mia tesi portai un interessante approfondimento sull'approssimazione quantistica dei potenziali atomici per la quale era fondamentale avere chiari questi concetti di base ed in particolare il significato intrinseco delle misure di probabilità. Ti invito a non tenere in nessun conto quanto detto da Capitan Harlock su questo, e direi qualunque altro, argomento. Una qualsiasi di quelle castronerie avrebbe significato una pedata fuori da qualsiasi esame di Fisica.
Si delucidazioni che non sei riuscito a darle ancora...fidati
Laurea triennale fatta in fretta, studiando argomenti specialistici tipo carrucole e nozionismi simili.
Dimenticando che la meccanica classica vale ogni giorno e che quella quantistica non avrebbe basi se non la includesse.
La funzione d'onda è una densità (probabilistica), e tuttavia una densità.
E chiunque abbia studiato lo sa
E chiudo veramente perché mi ha stancato
Laurea triennale fatta in fretta, studiando argomenti specialistici tipo carrucole e nozionismi simili.
Dimenticando che la meccanica classica vale ogni giorno e che quella quantistica non avrebbe basi se non la includesse.
La funzione d'onda è una densità (probabilistica), e tuttavia una densità.
E chiunque abbia studiato lo sa
E chiudo veramente perché mi ha stancato
[xdom="gugo82"]@ Capitan Capitone: Chi ha stancato sei tu.
Da ora in poi qualsiasi tuo post che non sia immediatamente comprensibile e contenga considerazioni valide sarà rimosso.[/xdom]
Da ora in poi qualsiasi tuo post che non sia immediatamente comprensibile e contenga considerazioni valide sarà rimosso.[/xdom]