Forze

metafix
Se l'accelerazione gravitazionale del sole cessasse improvvisamente, la terra si comporterebbe come un corpo in caduta libera. In quanti anni raggiungerebbe il sole?
Massa terra: 5,98 * 10^24 kg
Distanza terra-sole: 1,5*10^11 metri

Risposte
GIOVANNI IL CHIMICO
Ho qualche dubbio sul fatto che in tal caso la terra potrebbe mai raggiungere il sole, infatti essa iniziaerebbe a muoversi di moto rettilineo uniforme, con velocità iniziale v, che è necessariamente normale al raggio vettore che la unisce al sole...però forse sbaglio io....

cavallipurosangue
verrebbe a mancare la forza centripeta...

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

GIOVANNI IL CHIMICO
in che senso?
Se il sole cessa di generare il campo gravitazionale G non esiste più alcuna forza esercitata dal sole sul pianeta

cavallipurosangue
si infatti

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

ale712
Domanda davvero interessante!!!
se il sole "evaporasse" improvvisamente, dopo circa 8 minuti(7.8 min il tempo che impiega un fotone ad arrivare sulla terra e quindi anche il "ritardo" con cui sentiamo il campo gravitazionale del sole) la terra lascerebbe la sua originale orbita ellittica iniziando a muoversi di moto uniforme(trascurando le forze di attrazione degli altri pianeti)
ale7

metafix
E supponendo che lo faccia e che invece di percorrere un'orbita, vada in caduta libera?

GIOVANNI IL CHIMICO
Allora la caduta libera è una specie di moto rettilineo uniforme, solo che non si può parlare di caduta libera verso il posto ove si trovava il sole, per il semplice motivo che nell'ambito della meccanica newtoniana, che è ancora valida in questo genere di problemi,la legge del moto è una equazione differenziale del secondo ordine, per cui la soluzione è univocamente determinata dalla conoscenza della posizione iniziale, e dalla velocità iniziale, essendo questa normale al raggio vettore, o tangente all'orbita, ed essendo nulla l'accellerazione, allora il corpo non potrà andare verso il sole, perchè questo non è coerente con le condizioni iniziali del problema.

ntn2
quando il sasso lasciò laccio della fionda di David , questo non colpì la mano di david ma la fronte del gigante.

cavallipurosangue
quote:
Originally posted by GIOVANNI IL CHIMICO

Allora la caduta libera è una specie di moto rettilineo uniforme


Scusa in che senso?! Non è forse uguale al moto uniformente accelerato?!

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

GIOVANNI IL CHIMICO
Scusa, ho scritto una cosa inesatta, cmq è meglio ragionare in termini di equazioni differenziali, piuttosto che usare queste definizioni....

cavallipurosangue
quote:
Originally posted by GIOVANNI IL CHIMICO

Scusa, ho scritto una cosa inesatta, cmq è meglio ragionare in termini di equazioni differenziali, piuttosto che usare queste definizioni....


bè si, forse per uno studente universitario come te, ma a differenza tua io devo ancora dare l'esame orale al mio "carissimo" liceo scientifico... non ho mai fatto le equazioni differenziali, e non ho mai affrontato la fisica con questo tipo di struttura matematica e neanche con un'approccio di tipo infinitesimale...
in ogni caso qualcosa riesco ad elaborare, ma nn chiedermi troppo...
ghghghg
ciao

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

fireball1
Eh già, cavallipurosangue... Posso ritenermi soddisfatto
proprio perché finalmente sono uscito da un liceo scientifico PNI,
in cui prendeva voti alti chi riusciva ad impararsi a memoria
i paragrafi del libro di Fisica, senza magari capire bene
che volevano dire... E in cui, fino a quando non è arrivata
un'ottima supplente, si è sempre studiata la Fisica da un punto
di vista strettamente qualitativo e quasi per nulla matematico.
Meno male che tutto ciò è finito e che l'anno prossimo si farà veramente sul serio.

Questo mio intervento non interferisca col tema principale del topic...
Volevo giusto rispondere a cavallipurosangue...

Sk_Anonymous
Basta usare il principio di Inerzia, anche senza quindi equazioni differenziali. Un corpo non soggetto a forze persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Quindi se il Sole evaporasse, la Terra continuerebbe a viaggiare in uno stato di moto rettilineo uniforme, che quindi risulta nella direzione tangenta all'orbita nel momento in cui il Sole e' evaporato. (Sempre trascurando la presenza di altri pianeti).

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

tony19
a proposito del problema originale:
quote:
Originally posted by GIOVANNI IL CHIMICO

Ho qualche dubbio sul fatto che in tal caso la terra potrebbe mai raggiungere il sole, infatti essa iniziaerebbe a muoversi di moto rettilineo uniforme, con velocità iniziale v, che è necessariamente tangente al raggio vettore che la unisce al sole...però forse sbaglio io....

pare un lapsus, ma poi, più tardi affermi:
quote:

... e dalla velocità iniziale, essendo questa normale al raggio vettore, o tangente all'orbita,


con la seconda frase che io ho messo in grassetto scherzi, vero, CHIMICO?

(vale in ben due punti dell'orbita, come è vero che un orologio fermo è esatto ben due volte al giorno [:)]
tony

GIOVANNI IL CHIMICO
Perchè dovrei scherzare?
Punto per punto il vettore velocità di un pianeta che orbita è tangente alla traiettoria e normale al raggio vettore che unisce il sole al pianeta.

GIOVANNI IL CHIMICO
E' vero, è tangente all'orbita solo in due punti, m in ogni pto è normale al raggio vettore...

tony19
ah, insisti:
quote:
Originally posted by GIOVANNI IL CHIMICO

Perchè dovrei scherzare?
Punto per punto il vettore velocità di un pianeta che orbita è tangente alla traiettoria e normale al raggio vettore che unisce il sole al pianeta.


Kepler non mi pare la pensasse così, almeno per orbite non circolari

tony

Sk_Anonymous
La velocita' e' sempre tangente all'orbita. Solo se l'orbita e' una circonferenza, allora e' anche ortogonale al raggio vettore.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

tony19
quote:
Originally posted by GIOVANNI IL CHIMICO

E' vero, è tangente all'orbita solo in due punti, m in ogni pto è normale al raggio vettore...


esattamente l'opposto, CHIMICO:
la velocità è tangente all'orbita in ogni punto e normale al raggio vettore solo al perielio e all'afelio.

tony

P.S. chiedo scusa a Luca Lussardi per l'accavallamento di msg

cavallipurosangue
si è vero, ma sbaglio o quando si cercano di studiare sistemi in equilibrio dinamico, in questo caso l'orbitazione, si usa rappresentare le orbite circolari?
Mi sembra infatti che tutti i problemi di questo tipo che ho affrontato approssimassero le orbite a circonferenze...
Non tenendo conto di come le immaginava Keplero..
Inoltre poi pur volendo esser precisi direi che l'eccentricità dell'orbita terrestre è quasi trascurabile in relazione ai problemi di dinamica rotazionale, al contrario invece non lo è da un punto di vista astronomico di osservare il fenomeno.

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.