Fattori di conversione

Bad90
Non sto riuscendo a capire come utilizzare i fattori di conversione.
Chiedo a voi dove posso trovare i fattori di conversione?
Se mi viene chiesto di determinare il fattore di conversione di:

$( km)/h $ con $ m/s $

Come devo fare?

Help!

Risposte
Sk_Anonymous
$ a = (10mgl)/(h*s) = (10*1610 m)/(3600 s^2) = 4.47 m/s^2$

Bad90
"navigatore":



$ a = (10mgl)/(h*s) = (10*1610 m)/(3600 s^2) = 4.47 m/s^2$

Ok, ti ringrazio :!: Adesso commento tutti i passaggi per arrivare alla soluzione $ 4.47 m/s^2 $ :smt023

Dunque, ecco cosa ho fatto io:

$ 1mgl=1609,344 m $
$ 1h=3600 s $

Ricavo i coefficienti unitari da utilizzare come meglio si può per arrivare all' unità che voglio, cioè $ m/s^2 $ :!:

Per il miglio $ mgl $
$ 1mgl=1609,344 m $

Fattore unitario $=> 1mgl=1609,344 m => 1=(1609,344m)/(mgl) $ (a)

Fattore unitario $=> 1mgl=1609,344 m => (1mgl)/(1609,344m)=1 $

Per le ore $ h $
$1h = 3600 s$

Fattore unitario$ => 1 = (3600 s)/(h)$
Fattore unitario $=> (1h)/(3600 s)=1 $ (b)

Ricavo il fattore di conversione:

$ a=(10mgl)/(h*s)=>(10mgl)/(h*s)*(a)*(b)=>(10mgl)/(h*s)*((1609,344m)/(mgl))*((1h)/(3600 s))=4.47 m/s^2$

Bad90
Esercizio 2
Un carato è un'unità di massa pari a $ 200 mg $ . Una libbra-massa è pari a $ 0,454 kg $. Quanti diamanti da $ 1 $ carato occorrono per fare una libbra :?:

Sk_Anonymous
$1 car = 200 mg = 0.2 g$
$1 libra = 0.454 kg = 454 g$


Basta fare il rapporto $ (454)/(0.2) = 2270$ diamanti .

Un bel mezzo kilo di diamanti ci farebbe comodo, eh, Bad ?

Ora pero' devo salutarti. Il metodo e' sempre quello.

Bad90
Certo che si, un bel kilo di diamanti farebbe comodo!
Una domanda, ma cosa studi :?: Anche tu Ingegneria :?:
Ok, a domani :smt039

Kashaman
bad, non sapevo.. mi hai commosso. pensavo che tu facessi le superiori..o robe del genere. Il 90 mi ha forviato anche a me. Complimenti, hai tutta la mia stima.
L'ha già fatto un anno o deve ancora farlo? il mio nipotino compie un'anno tra qualche giorno.

Bad90
Precisamente 1 anno e 2 mesi! :-)

Sk_Anonymous
"Bad90":
Certo che si, un bel kilo di diamanti farebbe comodo!
Una domanda, ma cosa studi :?: Anche tu Ingegneria :?:
:smt039


Negli anni '60 del secolo scorso, caro Bad....Ora sono in pensione!

Bad90
Complimenti, non immaginavo, magari ad avere un po della tua esperienza e conoscenza nel contesto! Solo che le conoscenze e la saggezza, spesso sono frutto degli anni di lavoro, quindi devo rassegnarmi ad aspettare! :-)

Sk_Anonymous
Ho dato un'occhiata alla modifica che hai postato per calcolare l'accelerazione della macchina.

I fattori unitari sono giusti, ora pero' li devi mettere al posto giusto, e nella giusta maniera! Mi spiego.

Se hai per esempio un tempo $t = 2h$, e lo vuoi esprimere in $s$ , devi scrivere :

$ t = 2h = 2h*1 = 2h* (3600s)/(1h) = 7200s $.

Come vedi, l'unita' $h$ si semplifica sopra e sotto, come si fa in Algebra.

E' chiaro che se invece devi passare da $s$ ad $h$ , devi usare il fattore unitario inverso : $ 1 = (1h)/(3600s)$

PErcio' per esempio un tempo di $100s$ e' uguale a : $ 100s*1 = 100s * (1h)/(3600s) = 1/(36)h = 0.0278 h$

Il giochetto coi fattori unitari e' tutto qui. Ora sai tutto.

La prima modifica era incompleta, la seconda e' completa e giusta. Ciao.

Bad90
Ti ringrazio :) , per oggi conto di finire questo capitolo, mi resta qualche altro esercizio e poi vado avanti con i Vettori!
Ti ringrazio per gli aiuti, sto riuscendo a capire e sono contento :smt023

Bad90
"navigatore":
$1 car = 200 mg = 0.2 g$
$1 libra = 0.454 kg = 454 g$

Basta fare il rapporto $ (454)/(0.2) = 2270$ diamanti .


Mi sembra che in questo caso non vi era il bisogno di utilizzare gli step fatto nell' esercizio 1, qui mi sembra che si debba utilizzare una logica del tipo proporzione:

$ 1 diam: 0,2 g= x : 454 g $

$ x=(454 g*diam)/(0,2 g)= 2270 $ (Diamanti)

Ho compreso bene :?:

Bad90
Esercizio 3

Qual'è la densità dell'acqua in $(lb)/(ft^3)$ :?: (Una libbra-massa $lb=0,454 kg$).

Sto provando ma non riesco.. ](*,)

Se:
$ 1 lib-massa=0,454 kg $

So che la densità dell'acqua è misurata $ d=(kg)/(m^3) $

Se faccio una proporzione, mi rendo conto che:

$ 1kg : 1m^3 = 0,454kg : x $ quindi ho $ x = 0,454 m^3 $

So che $ 1 $ piede $ =0,304 m $

Ho fatto una prova con gli artifici...... ma non mi viene il risultato:

$ d=(kg)/(m^3)*(0,0280m^3)/(p^3)*(1lib)/(0,454kg)*(p^3)/(0,0280m^3)*(0,0280m^3)/(p^3)=0,0616(lib)/(p^3) $

Il testo mi dice che il risultato è $ 62,4 (lib.mas)/(p^3) $

Sto impazzendo ](*,) ](*,) ](*,) ](*,) ](*,)
HELP :!:

Sk_Anonymous
Non perdere la calma Bad, altrimenti ti prende la tramontana e non ne esci piu'....
Vabbe' che a Brindisi fa sempre vento...perlomeno, e' quello che mi ricordo delle tante volte che ci sono stato....

Per i diamanti, hai ragione. MA le unita' ci sono sempre, sono nascoste...

Vediamo la densita' dell'acqua, che nelle unita' del SI e' : $ d = (1kg)/(dm^3)$ ------(1)

Ora : $ 1 lb = 0.454 kg $ per cui il fattore unitario che ti serve e' : $ 1 = (1 lb)/(0.454 kg)$ : questo e' il fattore unitario per cui devi moltiplicare il numeratore della (1) .

Inoltre, sappiamo che : $ 1ft = 30.48 cm = 0.3048 m = 3.048 dm$ . Come vedi sono passato ai $dm$ perche' nella (1) ho $dm^3$ al denominatore.

PErcio' : $ (1ft)^3 = (3.048 dm)^3 = 28.317 dm^3 $ . Quindi il fattore unitario qui e' : $ 1 =(1ft)^3/(28.317 dm^3)$

Allora, mettiamo insieme i pezzi, e scriviamo :

$ d = (1kg)/(dm^3) = 1kg* (1 lb)/(0.454 kg) /[(1dm^3)*(1ft)^3/(28.317 dm^3)] = 28.317/0.454 (lb)/(ft^3) = 62.372 (lb)/(ft^3) $

Questo e' uno di quei casi in cui i i fattori unitari incasinano la scrittura. E' piu' facile come ti avevo detto io, cioe' mettere direttamente le nuove unita' al posto delle vecchie : ci devi fare la mano, lo so!

Bad90
Si, mi devo abituare a questi artifici! #-o #-o Ti ringrazio vivamente, ho provato per tutta la mattinata di oggi a risolverlo, ma niente! Poi essendo testardo, se non riesco a capire un concetto, non mi arrendo! Grazie ancora!

Tanto per allenarmi, replico quello che mi hai spiegato, ringraziandoti infinitamente.....

$ d=(1kg)/(dm^3) $

$ 1lb=0,454kg $

$ 1ft=0,3048m $

Trasformo le unita di misura $m $ in $ dm$

$ 0,3048m $ saranno date dalla seguente proporzione:

$ 1m:10dm=0,3048m:x $

$ x=(10dm*0,3048m)/(1m)=3,048dm $

Quindi, avendo dei $ dm^3 $ nella formula $ d=(1kg)/(dm^3) $, elevo al cubo i piedi $ ft $

$ (1ft)^3=(3,048dm)^3= 28,317 dm^3$

Riporto i fattori unitari:

$ 1=(28,317dm^3)/(ft^3) $ oppure $ (1ft^3)/(28,317dm^3)=1 $

$ 1=(0,454kg)/(lb) $ oppure $ (1lb)/(0,454kg)=1 $

Ricavo la densità richiesta in $ d=(lb)/(ft^3) $, iniziando dalla densità $ d=(1kg)/(dm^3) $ :

$ d=(1kg)/(dm^3)=>(1kg)/(dm^3)*(1)*(1)=>(1kg)/(dm^3)*((1lb)/(0,454kg))*((28,317dm^3)/(ft^3))=>(28,317dm^3)/(0,454ft^3)=62,37(dm^3)/(ft^3) $

Bad90
Esercizio 4

Per motivi di argomento differente, ho preferito spostare questo esercizio, al seguente link:


Sk_Anonymous
Dovresti aprire un nuovo topic, l'argomento ora è diverso.

Bad90
"navigatore":
Dovresti aprire un nuovo topic, l'argomento ora è diverso.

Il titolo del Topic, quale può essere :?: Appena me lo dici, provvedo ad aprirlo, io l'ho scritto quì, perchè fa parte del primo capitolo del mio testo :? Dici che va bene il titolo : Cifre significative :?:

Ti ringrazio per avermelo fatto notare! :smt023

Bad90
Esercizio 5



$ 1ft = 0.304m $

In questo caso abbiamo lo stesso a sinistra e a destra, intendo secondi, quindi si potrà scrivere:

$ 1(ft)/s = 0.304m/s $

Il fattore di conversione si ottiene considerando che:

$ 1 = (0.304m/s)/((ft)/s) $ e $ (1(ft)/s)/(0.304m/s) = 1 $

Quindi:

$ 1(ft)/s =1(ft)/s *1 =m/s $

$ 1(ft)/s =1(ft)/s *(0.304m/s)/((ft)/s) =0.304 m/s $

Sk_Anonymous
Per maggior precisione : $ 1 ft = 0.3048 m $

Il ragionamento è giusto. Va avanti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.