Esercizio fisica cinematica
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Vi chiedo se potete aiutarmi a risolvere questi 2 problemi di fisica cinematica, dovrebbero essere abbastanza semplici:
1) In un bar, un avventore lancia lungo il banco un boccale vuoto di birra perchè venga riempito nuovamente. Il barista, momentanemente distratto, non vede il boccale che cade al suolo ad una distanza di 1.4 m dalla base del banco. Se l'altezza del banco è di 0.8 m, calcolare a) la velocità del boccale al momento del distacco dal banco, b) la direzione della velocità (rispetto all'orizzontale) del boccale nell'istante precedente all'impatto con il suolo.
2) Un portiere rimette dal fondo il pallone con una velocità iniziale v=30m/s ed inclinazione di 20° rispetto all'orizzontale. A quell'istante un giocatore avversario dista d=20m dalla porta e vede venirsi incontro la palla. Con quale accelerazione, supposta costante, dovrà muoversi tale giocatore per intercettare la palla al volo con il piede?
Vi ringrazio già adesso per la disponibilità...
1) In un bar, un avventore lancia lungo il banco un boccale vuoto di birra perchè venga riempito nuovamente. Il barista, momentanemente distratto, non vede il boccale che cade al suolo ad una distanza di 1.4 m dalla base del banco. Se l'altezza del banco è di 0.8 m, calcolare a) la velocità del boccale al momento del distacco dal banco, b) la direzione della velocità (rispetto all'orizzontale) del boccale nell'istante precedente all'impatto con il suolo.
2) Un portiere rimette dal fondo il pallone con una velocità iniziale v=30m/s ed inclinazione di 20° rispetto all'orizzontale. A quell'istante un giocatore avversario dista d=20m dalla porta e vede venirsi incontro la palla. Con quale accelerazione, supposta costante, dovrà muoversi tale giocatore per intercettare la palla al volo con il piede?
Vi ringrazio già adesso per la disponibilità...
Risposte
nell'eserc. precedente. la pallina A scorre verso sinistra appoggiata all'asse X, mentre la pallina B è appoggiata sull'asse Y e scorre verso l'alto. Le 2 palline sono collegate tra di loro tramite un'asta rigida, e l'angolo alfa è quello che l'asta forma con l'asse X