Esercizio con i Diodi

giusmeg

Buongiorno e buon sabato in questo circuito per verificare quali diodi sono in conduzione e quali no è conveniente guardare il verso delle correnti o dove è messo l'anodo rispetto alla sorgente? In tal caso ad esempio il diodo D1 sarebbe in polarizzazione inversa e quindi un circuito aperto ad esempio? Oppure attraverso le equazioni di maglia calcolare la tensione su ciascun diodo e verificare che sia maggiore di 0,7?Grazie mille

Risposte
giusmeg
Per riassumere, per analizzare il circuito visto che Thevenin non è stato fatto potrei seguire questi passi?

- Scegliere un modello per i diodi, ad esempio il modello del diodo ideale o il modello esponenziale.
- Formulare delle ipotesi sullo stato dei diodi (in conduzione o in interdizione) in base al verso della tensione ai loro capi.
- Sostituire i diodi con il loro equivalente circuitale in base al modello scelto e al loro stato (cortocircuito o circuito aperto per il modello ideale, sorgente di tensione o di corrente per il modello esponenziale).
- Risolvere il circuito equivalente usando le leggi di Kirchhoff e le altre regole dell'analisi dei circuiti.
- Verificare la coerenza delle ipotesi fatte confrontando i valori delle correnti e delle tensioni nei diodi con il loro stato. Se le ipotesi sono errate, ripetere il procedimento con ipotesi diverse.

RenzoDF
Certo, quello è il metodo rigoroso, trovo comunque strano che si studino circuiti con diodi prima di avere affrontato le metodologie circuitali di base. :)

Come modello direi che in questo caso è sufficiente quello a diodo ideale in serie ad un generatore di tensione e quindi, nell'ipotesi che D2 e D5 siano ON, puoi tracciare il circuito equivalente e risolvere usando uno dei metodi noti.

giusmeg
Grazie mille quindi sostituire semplicemente i diodi in conduzione con un generatore di tensione pari a 0,7 V oppure con un corto circuito e basta?

RenzoDF
Dipende dalle indicazioni del problema, se i diodi sono ipotizzati ideali, un cortocircuito, se non ideali normalmente ci si accontenta di considerare un generatore di tensione da 0.7 volt; in questo caso il ramo destro consisterà nella serie di un resistore da 7 ohm e un GIT da 1.4 volt.

giusmeg
Grazie di ❤️

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.