Esercizio campo magnetico
Ciao a tutti
ho questo esercizio e non riesco a capire la soluzione proposta dal libro.
Gli elettroni di un tubo televisivo vengono accelerati da un ddp $ V=10 kV $ e quindi viaggiano per un tratto $L=30 cm$ lungo il tubo. Nell'ipotesi che la componente verticale del campo magnetico terrestre sia $ B=40 muT$, calcolare la deviazione h subita dal fascio di elettroni alla fine del tratto L.
Sono arrivato a trovare il raggio di curvatura $r $, ora per trovare h il libro propone questa soluzione:
$ L^2=h(2r-h)=2rh => h=L^2/(2r) $
Non capisco come si arrivi a questa soluzione, qualcuno può aiutarmi?

Gli elettroni di un tubo televisivo vengono accelerati da un ddp $ V=10 kV $ e quindi viaggiano per un tratto $L=30 cm$ lungo il tubo. Nell'ipotesi che la componente verticale del campo magnetico terrestre sia $ B=40 muT$, calcolare la deviazione h subita dal fascio di elettroni alla fine del tratto L.
Sono arrivato a trovare il raggio di curvatura $r $, ora per trovare h il libro propone questa soluzione:
$ L^2=h(2r-h)=2rh => h=L^2/(2r) $
Non capisco come si arrivi a questa soluzione, qualcuno può aiutarmi?
Risposte
A mo con le chiacchere
Come si ricava r è arcinoto dalla teoria, e non mi pare il tema del post. Comunque basta uguagliare la forza di Lorentz alla forza centripeta, un passaggio molto semplice. $qvB=mv^2/r$
Fallo io l'ho fatto
Tu ancora chiacchere, se è semplice tira fuori le equazioni.
Grazie
Tu ancora chiacchere, se è semplice tira fuori le equazioni.
Grazie
Direi che è ora di chiudere il thread, i miei dubbi sono stati già ampiamente risolti
La forza di Lorentz e' perpendicolare al moto come ho scritto, quale centripeta e centripeta
Leggi ti il problema almeno
Leggi ti il problema almeno
Le equazioni sono tutte scritte e risolte. Buono studio.

Fa un moto circolare nel tubo, si, e tu avresti le capacita' di criticare gli altri.
Ho capito il senso della soluzione postata da ilsaggio: si fa l'approssimazione di considerare h molto minore si r. In quel caso la soluzione è quella riportata dal libro.
Infatti. ho fatto un piccolo schizzo, con una circonferenza di diametro $2r$ , e una corda di lunghezza $2L$ :
si vede che $L$ è medio proporzionale tra $h$ e $(2r-h)$ , ovvero basta ricordarsi di Euclide...o calcolare la tangente dell'angolo $alpha $ in figura, come del resto aveva prospettato RenzoDF.
Trascurando $h^2$ rispetto a $2rh$, si ha la soluzione del libro.
Pero io voglio capire una cosa: il testo dice che il campo magnetico terrestre è costante :
Nell'ipotesi che la componente verticale del campo magnetico terrestre sia B=40μT
quindi chiedo : che cosa c'entra la soluzione proposta dal libro? io non vedo forze centripete agire sulla carica, piuttosto vedo una forza costante di data intensità e di verso costante, e questo, se faccio il paragone col campo gravitazionale terrestre, che agisce su una massa lanciata con velocità orizzontale $vecv_0$ , mi porta verso una parabola. Spiegatemi il senso dell'esercizio, per favore.
Va bene, ma quell' $alpha$ da dove arriva?
Mica viene dalla geometria
Mica viene dalla geometria
La proporzione che ho scritto è una relazione puramente geometrica, $alpha$ non c’entra niente. Io penso invece che si stia sostituendo la parabola col suo cerchio osculatore nell’origine, per poter calcolare il raggio di curvatura in maniera semplice.
[xdom="gugo82"]Chiudo.
L'operato dei moderatori va discusso in PM o con l'amministratore.
Esorto Gabrio a recedere dalla strada che ha intrapreso, perché già sa dove inesorabilmente conduce.[/xdom]
L'operato dei moderatori va discusso in PM o con l'amministratore.
Esorto Gabrio a recedere dalla strada che ha intrapreso, perché già sa dove inesorabilmente conduce.[/xdom]