Esercizi sulla dinamica

mary98scc
Su di un blocco di massa m1 = 20 kg è posto un secondo blocco di massa m2 = 30 kg. Mentre i coefficienti di attrito statico e dinamico tra i due blocchi valgono μs = 0,7 e μd = 0,4, il blocco 1 può scivolare senza attrito sul piano su cui è appoggiato.
Supponendo che i due blocchi siano inizialmente in quiete e che (a partire da un certo istante) il blocco 1 sia trainato con una forza F (costante) parallela al piano di appoggio, si determini:
1)la massima intensità di F, Fmax, al di sotto della quale il blocco 2 si muove solidalmente con il blocco 1 (si usi g = 10 m⋅s-2);
2)le accelerazioni dei due blocchi (calcolate rispetto al piano di appoggio) nel caso in cui il blocco 1 fosse trainato da una forza F1 d’intensità pari a 2Fmax.

Successivamente il blocco 2 viene rimosso. Si assuma ora che il blocco 1, partendo da fermo, si muova di moto uniformemente accelerato, con l’accelerazione acquistata sotto l’azione della forza F1, per t = 2 s, prima di entrare in un tratto di circonferenza di raggio R = 1 km. Il blocco compie un percorso pari al doppio del raggio, partendo dal punto A e transitando per B, con una velocità di 144 km/h. Calcolare:
3)quanto tempo impiega il blocco a percorrere il tratto AB e il modulo della sua accelerazione totale in B.

Svolgendo i primi due punti ho trovato che F1 è pari ad 1050.
Il mio problema sorge nel ultimo quesito perché non riesco a capire come svolgerlo.

Io ho iniziato considerando che da due secondi facendo il moto uniformemente accelerato mi trovo che lo spostamento è pari a 105 m considerando come accelerazione il il rapporto tra la forza è la massa quindi tra 1050 e 20. Ora però non so come andare avanti. Non so come trovare appunto il tempo di AB perché io avevo ipotizzato che i 105 m fossero il tratto percorso dal momento in cui il blocco si inizia a spostare fino al punto A

Risposte
Lucacs1
Io non li farei insegnare
Complicare i calcoli o renderli lunghi, nonostante i concetti siano stati chiariti è da frustrati... se poi li scrive pure male...

mgrau
Io invece non capisco da dove è spuntata la convinzione che la circonferenza del punto 3 stia in un piano verticale... non c'è una sola parola che lo faccia pensare... inoltre una circonferenza di raggio 1 Km in orizzontale è del tutto normale - una qualunque linea ferroviaria andrebbe bene - ma in verticale !
E, tanto per contraddire, non vedo nemmeno tutta questa oscurità e contorsione del testo: salvo appunto questa precisazione sul piano della circonferenza, cosa avreste cambiato, o espresso meglio?

Lucacs1
L'idea che sia un cerchio della morte come in un sacco di esercizi analoghi. Confusione che poteva evitare

mgrau
"Lucacs":
L'idea che sia un cerchio della morte come in un sacco di esercizi analoghi. Confusione che poteva evitare

Col raggio di 1 Km? Andiamo....

Lucacs1
Comunque ha confuso noi, figurati uno all'esame con poco tempo
Poteva scrivere che a un certo istante sotto l'azione di una forza centripeta il corpo seguiva una curva nel piano
Ora un corpo su un piano senza attrito come fa a ridurre la velocità da 58m/s a 40m/s in curva senza che agisca nessuna forza sa dio, secondo me è il modulo della velocità tangenziale

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.