Esercizi di FISICA su Magnetismo e campo elettrico

mandrake85
Vorrei proporvi alcuni esercizi di FISICA che spero possiate aiutarmi a risolvere:
1)Un elettrone (n=9,1 * 10^-31) è accelerato da una ddp di 4000 V. Esso entra in una regione con campo magnetico uniforme di intensità 250mT e perpendicolare ad esso. Qual'è il raggio di curvatura?
a. 3,64*10^-4mm b. 0,3*10-4mm c. 0.9*10^-4mm d.7.03*10^11mm


2)Su ogni lato di un cubo di lato 3m il campo elettrico è orientato secondo il verso positivo dell'asse y. Inoltre sulla superficie superiore il campo ha E=-40j V/m mentre su quella inferiore si ha E=+20j V/m. Determinare la carica netta contro il cubo
a. -2,03*10^+13 b.-1.59*10^-9 c.1.59*10^-9 d. -4.78*10^-9

Se possibile non vorrei sapere solo il risultato giusto ma il procedimento usato per poterci arrivare. GRAZIE.

Risposte
cavallipurosangue


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

mandrake85
scusami ma mi ero dimenticato di mettere l'unità di misura di n=9,1*10^-31 Kg può influire sul risultato ora provo anche io fammi sapere! ma ne sei certo del procedimento?
della seconda cosa mi dici?

mandrake85
Cosa ne pensi se come risultato si ipotizzasse la c. per quanto riguarda la domanda 1 visto che aggiungendo come unità di misura il Kg si ottiene 8,53*10^-3. quindi circa 0.9*10^-4 l'unico dubbio è da dove si capisce che sono mm????

cavallipurosangue
guarda che la massa dell'elettrone è già espressa in kg, e per quanto riguarda la formul risolutiva sono più che certo, infatti è quella che viene usata per calcolare la massa degli isotopi utilizzando lo spettrometro di massa.

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

mandrake85
OK per quello ke hai detto ma il dato riguardante l'intensità del campo magnetico nel quale finiscel'elettrone è un dato in più allora?

cavallipurosangue
No anzi è fondamentale, sennò non avrebbe traiettoria circolare, ma andrebbe dritto(in assenza di gravità o altre forze)

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

mandrake85
AH, si scusa sarebbe B in quanto al quadrato. Ma per quanto riguarda gli esponenti sono tutti sorretti xkè alla fine per ricongiungerlo a 0.9*10^-3 basterebbe un 10^-1 solo ke non riesco a capire come!
Avrei anche un'altra domanda da porti e spero ke tu possa aiutarmia nche se è una domanda teorica!
Un disco rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale . Quale affermazione è falsa?
1. la sua energia cinetica rotazionale è minore di quella traslazionale
2. La sua accelerazione traslazionale è nulla
3. Il momento d'inerzia è costante
4. Il momento delle forze agenti è diverso da 0.
5. La sua energia cinetica traslazionale è minore di quella rotazionale.
potresti dirmi anche il perchè? Ti ringrazio x il tuo aiuto!!!!!

mandrake85
[img]C:\WINDOWS\Desktop\Mandrake.jpg[/img]

giuseppe87x
Ho provato a rispondere all'ultimo quesito che hai posto.

giuseppe87x
Ho provato anche con il secondo quesito, ma non ti fidare molto, sono ancora uno studente liceale!

mandrake85
GRAZIE. Per aver risposto ai miei quesiti. Quando posso esservi utile fatemi un fischio!!!
P.S. Giuseppe se puoi dammi anche la tua opinione sul primo quesito.Ciao
[img]C:\WINDOWS\Desktop\Mandrake.jpg[/img]

giuseppe87x
Sono d'accordo con la soluzione di Cavallipurosangue per quanto riguarda il primo quesito. L'ho svolto ed il risultato è identico. Prova a controllare se hai scritto bene i risultati, cmq è strano la nostra soluzione dovrebbe essere corretta.

mandrake85
Giuseppe siccome ho letto ke anche tu usi Hallyday come libro di testo anche se delle superiori e non all'università, puoi propormi qualke esercizio che hai fatto e di cui credi sia importante saperlo svolgere. Indicami solo il numero dell'esercizio e la pagina GRAZIE.
[img]c:\windows\desktop\Mandrake.jpg[/img]

giuseppe87x
Ok...hai qualche interesse specifico per quanto riguarda l'argomento oppure preferisci una carrellata generale dalla meccanica all'elettromagnetismo?
Comunque io ritengo che l'Halliday sia un ottimo libro, soprattutto per quanto riguarda la parte relativa agli esercizi. Molti di essi riguardano infatti le applicazioni concrete della fisica nel campo ingegneristico...(pensa ai molti esercizi in cui si parla di aerei, astronavi, strumenti tecnici di ogni genere); mi sorprende inoltre la capacità di questo libro di rendere evidente come la fisica sia onnipresente in qualsiasi situazione, sempre sotto il nostro naso anche quanto meno ce l'aspettiamo. Ottima inoltre è, come ben saprai, la forma matematica, quasi a livello universitario. Comunque ti consiglio di leggere sempre i problemi svolti, da li si dovrebbe acquisire la capacità di problem-solving.

cavallipurosangue
Uau ma che è un libro magico?! Lo voglio anche io...
Mi dici precisamente come si chiama, insomma tute le info per poterlo acquistare..
Grazie.

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

giuseppe87x
Va be certo avrà anche i suoi difetti cmq io l'ho confrontato con molti altri libri come l'amaldi o il ferilli e l'ho trovato nettamente superiore. (C'è comunque chi pensa il contrario). Se ti interessa:
Fondamenti di fisica, Halliday, Resnick, Walker, Zanichelli. Sono cinque volumi separati: Meccanica, Onde, Termologia, Elettromagnetismo, Fisica moderna.

mandrake85
Come va? E' da un po che non ci si sentiva!!!
volevo solo chiedervi un consigliosu un esercizio sempre di FISICA.
il Problema è il seguente:
Una bomba di massa 4M è inizialmente a riposo. Ad un certo momento esplode rompendosi in due frammenti, uno dei quali di massa M verso Est con velocità v. Con quale velocità si muove l'altro frammento.
1. v/3 ovest 2. 3v ovest 3. sqrt(3) v est 4. 2v est 5. v ovest
io credo che sia la prima voi che ne pensate???


mandrake85

mandrake85
Scusate il disturbo ma vorrei proporvi anche questo che non so se lo risolvo nel modo corretto la traccia è questa :
Un blocco di 14 kg e di calore specifico c=236J/(Kg K) a temperatura 40° C, viene scaldato da un fornello fino a 145°. Qual è la variazione di entropia?
a) 83 J/K b)956 J/K c)4.3 KJ/K d) 23J/K
Grazie

mandrake85
Scusatemi ma ho aperto anche un Topic di Economia e Organizzazione aziendale se qualcuno di voi è disposto a contribuire a dare una mano alla collettività si unisca!!! vi ringrazio qualsiasi contributo sarà ben accetto!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.