Esercizi di Fisica 2
http://160.80.91.95/Compiti%20a.a.%20pr ... 000-01.PDF
Ragazzi, vorrei sapere se per l'esercizio 2.11 torna anche a voi quest'espressione della massa:
$m=(5mu_0i_1i_2)/(12pig)$
A me non torna il risultato numerico... Potete controllare per favore? Grazie.
Ragazzi, vorrei sapere se per l'esercizio 2.11 torna anche a voi quest'espressione della massa:
$m=(5mu_0i_1i_2)/(12pig)$
A me non torna il risultato numerico... Potete controllare per favore? Grazie.
Risposte
Grazie Didodock, e che mi dici dell'esercizio 2.16 ?
"fireball":
Grazie Didodock, e che mi dici dell'esercizio 2.16 ?
Il problema si riduce nel calcolare la tensione punto per punto.
Presa una semicirconferenza si ha che:
-2T+F=0 dove T è la tensione in un punto
da cui
T=1/2$int_0^pi IBR$Sinßdß$
Il carico di rottura è quindi
2T=9,8
IBR=9,5
I=9,8(1,6XR)=24.5A
Non sapevo che la forza fosse pari
al doppio della tensione punto per punto...
Come si trova questa relazione?
al doppio della tensione punto per punto...
Come si trova questa relazione?
"fireball":
Non sapevo che la forza fosse pari
al doppio della tensione punto per punto...
Come si trova questa relazione?
Se tu immagini di sezionare ad es una trave, punto per punto le due facce si scambiano due forze uguali e contrarie e due coppie in modo tale da garantire l'equilibrio in ogni suo punto grazie al contributo delle sollecitazioni interne, poichè per definizione di corpo rigido se un corpo è in equilibrio allora lo è in ogni suo punto; ne negue che se le forze sono di trazione, ovvero sono uscenti dalla "trave" la colla dovrà annullare la somma vettoriale delle due. Nel nostro caso sezionando metà circonferenza avevamo due tensioni provenienti dalle due facce sezionate e la forza di Lorentz che aveva il compito di bilanciarle e viceversa.

Grazie!
