Esame fisica II

marcptoni1996
salve ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo esame di fisica II che ho svolto oggi.... vi allego qui come ho risolto gli es, così da poter avere una valutazione se corretti o sbagliati :D

1) Applico Gauss e ottengo:

per $r E=0$
per $a E_1=(k(r-a))/(epsilon_o r^2)$
per $r>b -> E_2=(k(b-a))/(epsilon_o r^2)$

Svolgo poi l'integrale tra a e 2b del campo elettrico spezzandolo in due integrali, uno che va da a ad b di $E_1$ e l'laltro da b a 2b di $E_2$.... il risultato che ottengo è:

$V(0)-V(2b)= K/epsilon_o (ln(b/a) + (a-b)/(2b))$

2) Qui ho avuto un po di dubbi, infatti non sono riuscito a farlo... ideo su come si poteva fare??

3) probabilmente ho commesso un errore, ho prima calcolato la $C_(TOT)$ e ho trovato la carica a regime sul condensatore risultante, poi ho sostenuto che la carica si conserva essendo un sistema isolato e quindi sono andato a calcolare la $DeltaV$ tramite il rapporto fra carica e nuova capacità, tenendo conto che un condensatore viene cortocircuitato, che dite il ragionamento è corretto?

In ogni caso penso di aver commesso l'errore di non aver tenuto conto del primo condensatore che rimane collegato da un lato ma non collegato dall'altro... quando apriamo T1 e chiudiamo T2, il primo condensatore rimane collegato solo da un lato al circuito, ma nell'andare a determinare la $DeltaV$ richiesta dovevo considerare anche esso nella nuova capacità ottenuta dall'apertura di T1 e chiusura di T2 giusto??

4) qui ho ragionato tramite $f_i$ e sono arrivato alla conclusione che $DeltaQ= - (Deltaphi(B))/R$ dove $Deltaphi(B)=BdDeltax$
il segno meno è dovuto al fatto che la carica circola in verso opposto alla corrente considerata giusto?

5) qui ho avuto qualche dubbio, ho infatti considerato la Potenza irradiata dal sole costante facendo variare l'intensità media. Ho quindi calcolato prima la potenza che raggiunge la terra e poi tramite questa ho calcolato l'intensità della radiazione sul sole e da li tramite formuletta $E_o=sqrt(2Z_oI_s)$ ho calcolato l'ampiezza del campo sulla superficie del sole tenendo conto che $I_s= I_t((R_s+D)^2/R_s^2)$


vi tornano??


Risposte
RenzoDF
Certo, perché possiamo avere una corrente anche in un conduttore elettricamente neutro, grazie alla mobilità elettronica.

marcptoni1996
ti volevo chiedere una cosa riguardo le onde nei conduttori... come si dice anche nei pdf che mi hai dato tutto dipende dal rapporto tra $sigma$ e $omega epsilon$. Prima cosa, nel caso di un metallo quanto vale $epsilon$?

Ipotizziamo invece di avere un conduttore come l'acqua del mare... a una frequenza molto alta, tale da avere $omega epsilon > >sigma$ si comporta come un dielettrico? invece a frequenze basse, molto molto basse si comporta come un buon conduttore?

RenzoDF
"marco_1004":
... Prima cosa, nel caso di un metallo quanto vale $epsilon$?

Nel metodo seguito in quella trattazione $epsilon\approx \epsilon_0$, così come $\mu \approx \mu_0$.

"marco_1004":
... Ipotizziamo invece di avere un conduttore come l'acqua del mare... a una frequenza molto alta, tale da avere $omega epsilon > >sigma$ si comporta come un dielettrico?

Certo, disuguaglianza favorita dall'elevata costante dielettrica relativa dell'acqua (fino a qualche GHz).

"marco_1004":
... invece a frequenze basse, molto molto basse si comporta come un buon conduttore?

Si, grazie alla sua discreta conduttività.

marcptoni1996


Non mi torna però perchè la condizione \( \sigma \ll \varepsilon \omega \) è rispettata in questo esempio preso dal pdf in inglese. infatti se $f = 10^9 Hz$ abbiamo che il prodotto $omega epsilon $ sarà minore di $sigma$ eppure dice che si comporta come un cattivo conduttore.... non dovrebbe essere il contrario?

RenzoDF
Infatti dice che sarà un cattivo conduttore se \(f\gg 10^9 \ \text{Hz}\) ovvero per frequenze superiori almeno di un ordine di grandezza, per esempio per $f^\text{*}=10^10 \ \text{Hz}$.

marcptoni1996
capito perfetto avevo inteso per quella... allora torna tutto! grazie mille Renzo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.