Entropia e disuguaglianza di clausius
Stavo leggendo online alcune cose riguardo l'entropia e sono incappato in una formulazione che non conosco sul come ricavare la disugaglianza di clausius.
L'unico capitoletto che ho trovato è il seguente su wikpedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Entropia# ... i_bilancio
Qualcuno saprebbe consigliarmi dove leggere una trattazione su qualche dispensa? Non l'avevo mai vista prima
grazie
L'unico capitoletto che ho trovato è il seguente su wikpedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Entropia# ... i_bilancio
Qualcuno saprebbe consigliarmi dove leggere una trattazione su qualche dispensa? Non l'avevo mai vista prima
grazie
Risposte
Infatti è così, non lo conoscevo.
Un'ultima considerazione che si può fare è per esempio il caso in cui il volume di controllo è un volume materiale, ossia che si muove seguendo il flusso, in tal caso u=v, quindi non ci sono flussi attraverso il bordo del volume. In tal caso l'interpretazione : tasso di variazione = flussi attraverso la superficie di controllo viene pesantemente in difetto.
In tal caso è dM/dt=0
Sfruttando il teorema del trasporto di perviene sempre alla stessa equazione, ma il termine di "flusso" non è un flusso attraverso la superficie, ma è dovuto al volume materiale che si deforma (si allarga o restringe, e dato che la massa totale nel volume è costante, questo implica una variazione locale della densità).
Direi che per l'equazione di continuità si è detto anche troppo, quindi si può chiudere qui.
In tal caso è dM/dt=0
Sfruttando il teorema del trasporto di perviene sempre alla stessa equazione, ma il termine di "flusso" non è un flusso attraverso la superficie, ma è dovuto al volume materiale che si deforma (si allarga o restringe, e dato che la massa totale nel volume è costante, questo implica una variazione locale della densità).
Direi che per l'equazione di continuità si è detto anche troppo, quindi si può chiudere qui.
Mille grazie ancora per la disponibilità
