Domande conservazione momento angolare
ciao a tutti,
un saluto a tutti in quanto è il mio primo post qui nel forum. Volevo porvi delle domande riguardo alla conservazione del momento angolare in cui mi sono imbattutto tramite degli esercizi:
Esercizio 1) tratta di due dischi, uno grande e uno piccolo; il disco grande inizialmente è fermo, mentre quello piccolo ruota. Successivamente il disco piccolo viene posto sopra il disco grande e causa l'attrito fra i due si ferma. Siccome questo esercizio è stato svolto in classe, la professoressa l'ha svolto utilizzando il principio di conservazione del momento angolare, in quanto la forza di attrito è stata considerata una forza interna al sistema, e per questo motivo non contribuisce alla variazione di momento angolare
Esercizio 2)Ho trovato un esercizio svolto che riguarda sempre due dischi, uno più grande e uno più piccolo. Il più grande viene posto in rotazione. Ora i due dischi non sono come prima uno sopra l'altro (immagine stilizzata: =), ma uno a fianco (immagine stilizzata: O O). Nello svolgimento però si scrive che il momento angolare non si conserva.
La mia domada è: perchè non si conserva il momento angolare in questo caso se prima la forza di attrito era considerata interna al sistema?? O entrano in gioco altre foze che modificano il momento angolare iniziale???
Non so se mi sono spiegato comunqe grazie a tutti
un saluto a tutti in quanto è il mio primo post qui nel forum. Volevo porvi delle domande riguardo alla conservazione del momento angolare in cui mi sono imbattutto tramite degli esercizi:
Esercizio 1) tratta di due dischi, uno grande e uno piccolo; il disco grande inizialmente è fermo, mentre quello piccolo ruota. Successivamente il disco piccolo viene posto sopra il disco grande e causa l'attrito fra i due si ferma. Siccome questo esercizio è stato svolto in classe, la professoressa l'ha svolto utilizzando il principio di conservazione del momento angolare, in quanto la forza di attrito è stata considerata una forza interna al sistema, e per questo motivo non contribuisce alla variazione di momento angolare
Esercizio 2)Ho trovato un esercizio svolto che riguarda sempre due dischi, uno più grande e uno più piccolo. Il più grande viene posto in rotazione. Ora i due dischi non sono come prima uno sopra l'altro (immagine stilizzata: =), ma uno a fianco (immagine stilizzata: O O). Nello svolgimento però si scrive che il momento angolare non si conserva.
La mia domada è: perchè non si conserva il momento angolare in questo caso se prima la forza di attrito era considerata interna al sistema?? O entrano in gioco altre foze che modificano il momento angolare iniziale???
Non so se mi sono spiegato comunqe grazie a tutti
Risposte
Beh la seconda che dici è sicuramente corretta, anche se va notato che devi scrivere il momento angolare del disco piccolo che ruota attorno a z.
si si, ok grazie

Eccomi di nuovo, problema analogo:
Ho un disco grande, in queite, con asse di rotazione passante per il suo centro z. Su questo disco poso un dischetto piccolo. Tra i due non c'è attrito. Il disco piccolo viene postato sul grande in modo che il centro del disco piccolo, asse z', dista d da z. Inoltre z' è un perno, senza attrito. Un motore mette in rotazione il disco grande intorno a z con una certa velocità $oemga$. Il disco piccolo anche, sempre intorno a z. I punti della circonferenza del disco piccolo, essenso z' un perno, saranno rivolti sempre dalla medesima direzione (non so se mi sono spiegato).
La soluzione parte col fatto che il momento angolare si conserva. La mia domanda è questa:perchè le forze che il motore utilizza per mettere in rotazione il disco grade e il disco piccolo possono essere consdierate interne al sistema???
grazie
Ho un disco grande, in queite, con asse di rotazione passante per il suo centro z. Su questo disco poso un dischetto piccolo. Tra i due non c'è attrito. Il disco piccolo viene postato sul grande in modo che il centro del disco piccolo, asse z', dista d da z. Inoltre z' è un perno, senza attrito. Un motore mette in rotazione il disco grande intorno a z con una certa velocità $oemga$. Il disco piccolo anche, sempre intorno a z. I punti della circonferenza del disco piccolo, essenso z' un perno, saranno rivolti sempre dalla medesima direzione (non so se mi sono spiegato).
La soluzione parte col fatto che il momento angolare si conserva. La mia domanda è questa:perchè le forze che il motore utilizza per mettere in rotazione il disco grade e il disco piccolo possono essere consdierate interne al sistema???
grazie
Se il perno z' è interno ai dischi l'unico vincolo con l'esterno è il perno motore, quindi prendendo come polo quello il momento delle forze vincolari è nullo, ma questo però non è vero per il momento motore...
Se quindi ho capito il problema direi che non dovrebbe conservarsi il momento angolare...
Se quindi ho capito il problema direi che non dovrebbe conservarsi il momento angolare...
appunto era questo il mio dubbio, allora ho pensato che la forza del motore la intendesse come forza interna al sistema e non come esterna

cioè ho fatto un'analogia con quello del disco e dell'uomo fermo su di esso, inizialemente in quiete, che mettendosi a correre mette in moto il disco....Anche lì, consdierando la forza che l'uomo faceva, poteva essere vista come forza interna al sistema, o no'???
ma il motore è su z' o su z? se è su z è un momento ext. se è su z' è interno...
il problema è che nessuno ha il testo perchè la prof non l'aveva dettato, ma aveva detto solo che appunto non c'era attrito fra i due dischi e aveva fatto il disegno della posizione iniziale e finale. Solo che se non c'è attrito tra i due, e il disco grande ruota, quello piccolo sta fermo nella sua posizione iniziale no?? Quindi ci deve essere qualcosa che fa ruotare il perno attorno a z no??
Già... da come sembra impostato il testo, secondo me il motore è interno, quindi su z' e allora L si conserva...
fammi capire una cosa:perchè hai detto che se è su z è esterno mentre se agisce su z'sarà interno??? Non agisce su tutti e due???
Un motore che sia interno deve poter agire su entrambi i dischi, quindi mi aspetto che sia fissato sul disco grande in modo da avere il controllo diretto sull'asse di quello piccolo; quindi è interno.
Anche se non direttamente collegato all'asse z non è che il disco grande non gira, infatti per il terzo principio, se il disco piccolo riceve un momento, lo stesso in modulo riceverà quello grande, quindi hai voglia se ruota anche quello...
Invece se coleghi un motore a quello grande direttamente mi aspetto che sia esterno, ossia vincolato al telaio...
Anche se non direttamente collegato all'asse z non è che il disco grande non gira, infatti per il terzo principio, se il disco piccolo riceve un momento, lo stesso in modulo riceverà quello grande, quindi hai voglia se ruota anche quello...
Invece se coleghi un motore a quello grande direttamente mi aspetto che sia esterno, ossia vincolato al telaio...
non ho capito la storia del terzo principio, tra i due non c'è attrito, come è che quello piccolo se riceve un momento lo"trasmette" a quello grande??
Semplice è fissato sul disco grande...
Ricorda che se fai un momento su un disco per il terzo principio ne fai anche uno sull'altro in verso opposto.
L'attrito non c'entra nulla...
Ricorda che se fai un momento su un disco per il terzo principio ne fai anche uno sull'altro in verso opposto.
L'attrito non c'entra nulla...
sai che non riesco a capire: se io non ho attrito tra i due dischi, e metto in moto quello grande, quello piccolo rimane dov'è no???
NO.
no spetta è così perchè l'ho anche scritto nel quaderno, forse non mi sono spiegato molto bene su come sono disposti
Se il motore è fissato su un disco e fa girare l'altro, allora SICURAMENTE quello su cui è fissato riceverà una coppia uguale ed opposta a quella che fa sul secondo... Su questo non ci piove.
ma se non c'è attrito con cosa gira l'altro???

Con la coppia che il motore fa su l'altro per il terzo principio................
ma se io ho una lastra, su cui lancio un massa, ci sarà una foza di attrito che agisce in verso opposto alla massetta, mentre la lastra subirà una forza in verso contrario. Qui se ho un disco con z, e posato sopra senza attrito un altro, e metto in rotazione il grande, il piccolo di che forza risente???