Domanda sul moto parabolico

indovina
Ciao a tutti.
Sto svolgendo un un esercizio sul moto parabolico. E sono fermo a pensare un punto dell'esercizio.
Un cannone, che si trova all'origine degli assi, spara un punto materiale, a cui viene impresso una accelerazione, e deve colpire una nave che ha queste coordinate: $10 i$.
A)devo trovare l'angolo con il quale il punto materiale deve colpire l'altro punto materiale
B)devo sapere il tempo impiegato a cadere sul punto finale.

ragionamento
come sistema di riferimento prendo che $i$ è il versore di $x$ e $j$ è il versore di $y$
il punto materiale iniziale è del tipo $0i+0j$
quello finale $10i+0j$
la distanza tra punto finale ed iniziale è $10 m$
l'angolo di inclinazione è orizzontale, e per colpire ha bisogno di essere $theta=0$
per sapere il tempo io avevo pensato che si tratta solo di un moto 'orizzontale', con
$x=Vo_x*t$
dove la componente della velocità lungo x è: $V_x=(V_0)*cos(theta)$
la velocità finale dovrebbe essere 0, dunque partendo da questa formula che vale per ogni moto:
$V^2=(V_0)^2-2*a*x$
si riduce a: $(V_0)^2=2*a*x$
alla fine il tempo verrebbe cosi:
$t=sqrt((x/(2*a)))$
non ho risultato con cui confrontarmi, dunque potrebbe essere totalmente sbagliato? suggerimenti?

Risposte
Faussone
Scusa ma hai letto i miei ultimi due post in questa discussione? Come ho scritto la relatività generale nel problema specifico non c'entra un piffero....
Le considerazioni sulla relatività generale sono osservazioni fuori contesto.

Sk_Anonymous
Ma tu leggi attentamente quello che scrivo?
Continuiamo a non capirci.
Io non ho mai detto che il problema l'ho risolto con la R.G. ho solo fatto presente che l'impostazione data metteva in luce per chi sapeva interpretarlo l'aspetto fondamentale della R.G. e cioe' l'assenza di forze in un campo gravitazionale altrimenti non riconoscibili
con una trattazione "classica".
Questo era il riferimento che bisognava cogliere.

Faussone
Io ho solo detto che quella è un osservazione a margine al problema e non occorre farla per poterlo risolvere usando qualunque dei metodi visti, proprio per evitare di spaventare e confondere chi sta iniziando a studiare la fisica...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.