Domanda di fisica nel test di ammissione a medicina 2003
In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza:
A) diretta in verso opposto alla velocità
B) diretta in verso concorde alla velocità
C) detta di Coriolis
D) proporzionale alla velocità
E) proporzionale alla accelerazione di gravità
La risposta indicata come esatta dal Ministero è la A.
Che ne pensate? A o B?
A) diretta in verso opposto alla velocità
B) diretta in verso concorde alla velocità
C) detta di Coriolis
D) proporzionale alla velocità
E) proporzionale alla accelerazione di gravità
La risposta indicata come esatta dal Ministero è la A.
Che ne pensate? A o B?
Risposte
????
magari intende l'attrito


Buongiorno!
Non c'è solo la forza d'attrito, ce ne sono tante altre da considerare, ma se l'auto procede in avanti, la risultante delle forze è nel verso in cui si sposta l'auto.
Non c'è solo la forza d'attrito, ce ne sono tante altre da considerare, ma se l'auto procede in avanti, la risultante delle forze è nel verso in cui si sposta l'auto.
si appunto, o hanno sbagliato, oppure intendevano qualcos'altro
Cavolo mi stupisco che ci sian domande così... tutto il contenuto è comunque sottoposto a forze attive e vincolari tali che la loro risultante (comprese le forze di inerzia) dà vettore nullo!!!!!!!!! 
In ogni caso se forse il quesito intende sapere la forza esterna al sistema auto "percepita" solo dal contenuto (ossia la forza d'inerzia) direi che è la risposta A, ma ripeto che fa davvero pena come test........

In ogni caso se forse il quesito intende sapere la forza esterna al sistema auto "percepita" solo dal contenuto (ossia la forza d'inerzia) direi che è la risposta A, ma ripeto che fa davvero pena come test........
cosa cosa del vettore nullo?? cavallipurosangue, mi potresti dare solo un'occhiatina al post sulla macchina di atwood please

Beh certo sarebbe la legge cardinale...
infatti se ti metti solidale con unh oggetto allora per la prima cardinale la somma vettoriale di tutte le forze deve dare il vettore nullo....
infatti se ti metti solidale con unh oggetto allora per la prima cardinale la somma vettoriale di tutte le forze deve dare il vettore nullo....

certamente, grazie

si nota subito un "Purosangue"
A.B.
A.B.
altrimenti non si chiamerebbe così

Questo quesito mi ha ricordato questo problema che ho incontrato più di una volta

Ovvero la massa grigia viene accelerata da una forza: se non ci fosse attrito, il corpo grigio scivolerebbe sotto quello verde, ma siccome l'attrito c'è, esso fa in modo che la massa verde segua quella grigia (rimanendo sopra).
Ovviamente c'è un valore di F massimo per il quale le due masse condividono la medesima accelerazione, ma Fa c'è sempre.
Ecco, io ho immaginato che la massa grigia è il camion, e quella verde è una scatola appoggiata dentro e trasportata.
La massa accelera dalla parte del camion, e quindi l'accelerazione è concorde con la velocità, quindi la forza deve essere analogamente concorde.
Io nel test avrei messo come risposta B.
Il fatto che cavallipurosangue non sia d'accordo però non mi lascia tranquillo, quindi spero che possa controllare quanto io abbia detto.
Buona giornata.

Ovvero la massa grigia viene accelerata da una forza: se non ci fosse attrito, il corpo grigio scivolerebbe sotto quello verde, ma siccome l'attrito c'è, esso fa in modo che la massa verde segua quella grigia (rimanendo sopra).
Ovviamente c'è un valore di F massimo per il quale le due masse condividono la medesima accelerazione, ma Fa c'è sempre.
Ecco, io ho immaginato che la massa grigia è il camion, e quella verde è una scatola appoggiata dentro e trasportata.
La massa accelera dalla parte del camion, e quindi l'accelerazione è concorde con la velocità, quindi la forza deve essere analogamente concorde.
Io nel test avrei messo come risposta B.
Il fatto che cavallipurosangue non sia d'accordo però non mi lascia tranquillo, quindi spero che possa controllare quanto io abbia detto.
Buona giornata.
Io neanche avevo capito che fosse quello il quesito all'inzio
comunque se il camion viene spinto con una forza F, per la terza legge di Newton non dovrebbe esserci una forza che spinge la scatola con la stessa forza ma in verso opposto?? Inoltre qui abbiamo attrito, per cui: se il camion viene spinto verso destra con una certa forza -F, sulla scatola dovrebbero agire -Fatt + F, o non centra niente???

comunque se il camion viene spinto con una forza F, per la terza legge di Newton non dovrebbe esserci una forza che spinge la scatola con la stessa forza ma in verso opposto?? Inoltre qui abbiamo attrito, per cui: se il camion viene spinto verso destra con una certa forza -F, sulla scatola dovrebbero agire -Fatt + F, o non centra niente???
Sono concorde a quanto dice Cavallipurosangue, considerare come forza percepita. Se ti trovi sull'autobus e questo parte, ti sentirai spostato nel verso opposto al movimento dell'autobus ( principio d'inerzia).
A.B.
A.B.
"minavagante":
Io neanche avevo capito che fosse quello il quesito all'inzio![]()
comunque se il camion viene spinto con una forza F, per la terza legge di Newton non dovrebbe esserci una forza che spinge la scatola con la stessa forza ma in verso opposto?? Inoltre qui abbiamo attrito, per cui: se il camion viene spinto verso destra con una certa forza -F, sulla scatola dovrebbero agire -Fatt + F, o non centra niente???
mi potreste risolvere sto dubbio??

alfabeto sai come si calcola la forza d'inerzia ( o come si chiama) che ti tende a spingere in direzione opposto all'autobus se l'autobus viene spinto con una forza F??
grazie
Allora allora... vediamo.
Va precisato che ovviamente il quesito così scritto fa schifo
...
Comunque... allora io avrei detto la a perchè è quella che il guidatore sente quando accelera (si viene spinti contro il sedile e quando si frena contro al vetro... ecco il perchè delle cinture...
).
Inoltre questa è l'UNICA forza ESTERNA agente sugli oggetti all'interno del veicolo (sistema auto+oggetti), anche se non è una forza "vera"... è una forza d'inerzia apparente (infatti non esiste una sua reazione di terzo principio...).
Rifacendosi al problema di steven appunto, l'azione di attrito è ovviamente interna, mentre l'eventuale forza d'inerzia è esterna comunque.
Allora io direi che se avesse chiesto la forza reale fatta dall'auto sugli oggetti a causa dell'accelerazione (non scordiamoci che c'è anche il peso...), la risposta sarebbe stata la B, mentre così com'è io avrei fatto una 5 caselletta ed avrei scritto 0...
.
A parte gli scherzi, mi sembra che l'interpretazione più vicina a quello che poteva intendere chi ha scritto il quesito sia la A...
P.S.: la forza di inerzia, in modulo, in questo caso è uguale alla massa dell'oggetto del quale di vuole conoscere la stessa moltiplicata per l'accelerazione stessa.
Va precisato che ovviamente il quesito così scritto fa schifo

Comunque... allora io avrei detto la a perchè è quella che il guidatore sente quando accelera (si viene spinti contro il sedile e quando si frena contro al vetro... ecco il perchè delle cinture...

Inoltre questa è l'UNICA forza ESTERNA agente sugli oggetti all'interno del veicolo (sistema auto+oggetti), anche se non è una forza "vera"... è una forza d'inerzia apparente (infatti non esiste una sua reazione di terzo principio...).
Rifacendosi al problema di steven appunto, l'azione di attrito è ovviamente interna, mentre l'eventuale forza d'inerzia è esterna comunque.
Allora io direi che se avesse chiesto la forza reale fatta dall'auto sugli oggetti a causa dell'accelerazione (non scordiamoci che c'è anche il peso...), la risposta sarebbe stata la B, mentre così com'è io avrei fatto una 5 caselletta ed avrei scritto 0...

A parte gli scherzi, mi sembra che l'interpretazione più vicina a quello che poteva intendere chi ha scritto il quesito sia la A...
P.S.: la forza di inerzia, in modulo, in questo caso è uguale alla massa dell'oggetto del quale di vuole conoscere la stessa moltiplicata per l'accelerazione stessa.
si ho detto una castroneria
cavallipurosangue posso chiederti una cosa: se io ho una massa rettangolare (1) a riposo su un piano orizzontale con attrito, e sopra questa massa lancio un'altra massa rettangolare (2), in modo che la superficie inferiore di questa scivoli sulla superficie superiore di 1, allora avrò una forza di attrito dinamico applicata a 2. Di reazione verrà esercitata una forza uguale ed opposta applicata a a 1, che se risulta essere maggiore dell'attrito statico tra 1 e pavimento, allora 1 si muove.
Qui, il camion parte (considerando non un unico sistema camion+scatola ma due sistemi diversi anche se si complicano le cose) supponiamo verso sinistra. Allora ci sarà una forza di attrito sulla scatola rivolta verso sinistra, e una forza d'inerzia rivolta verso destra giusto??? Siccome ho due corpi, e una forza di attrito agente sulla scatola, allora avrò una stessa forza di reazione agente sul camion verso destra??? Perchè allora il camion risentirebbe come di una forza che lo spinge indietro
Sto entrando in paranoia con ste cose
Oppure, avendo un piano inclinato, diciamo abbastanza ridotto come dimensioni, appoggiato su un pavimento senza attrito, e sopra ci faccio scivolare una massa (però c'è attrito fra massa e piano inclinato) la massa mentre scvila risente di una forza di attrito: allo stesso modo il piano inclinato nel suo centro di massa risentirà di una forza (opposta alla forza di attrito) che lo spinge mettendolo in movimento sul piano inclinato...
Inoltre, la forza d'inerzia, essendo una forza apparente, da chi viene esercitata?? Ciò, se ho una forza d'inerzia applicata ad un oggetto, non ho nessuna forza di reazione contraria per la terza legge di newton??
scusami le mille domande

cavallipurosangue posso chiederti una cosa: se io ho una massa rettangolare (1) a riposo su un piano orizzontale con attrito, e sopra questa massa lancio un'altra massa rettangolare (2), in modo che la superficie inferiore di questa scivoli sulla superficie superiore di 1, allora avrò una forza di attrito dinamico applicata a 2. Di reazione verrà esercitata una forza uguale ed opposta applicata a a 1, che se risulta essere maggiore dell'attrito statico tra 1 e pavimento, allora 1 si muove.
Qui, il camion parte (considerando non un unico sistema camion+scatola ma due sistemi diversi anche se si complicano le cose) supponiamo verso sinistra. Allora ci sarà una forza di attrito sulla scatola rivolta verso sinistra, e una forza d'inerzia rivolta verso destra giusto??? Siccome ho due corpi, e una forza di attrito agente sulla scatola, allora avrò una stessa forza di reazione agente sul camion verso destra??? Perchè allora il camion risentirebbe come di una forza che lo spinge indietro


Inoltre, la forza d'inerzia, essendo una forza apparente, da chi viene esercitata?? Ciò, se ho una forza d'inerzia applicata ad un oggetto, non ho nessuna forza di reazione contraria per la terza legge di newton??
scusami le mille domande
"Admin":
In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza:
A) diretta in verso opposto alla velocità
B) diretta in verso concorde alla velocità
C) detta di Coriolis
D) proporzionale alla velocità
E) proporzionale alla accelerazione di gravità
La risposta indicata come esatta dal Ministero è la A.
Che ne pensate? A o B?
io direi B perchè anche se è riferito a tutto il contenuto interno cmq vi è uno spostamnto in avanti e accelerazione positiva, quindi la forza ha verso uguale alla velocità; se poi la macchina frena allora la risp giusta è la A
"fenix":
[quote="Admin"]In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza:
A) diretta in verso opposto alla velocità
B) diretta in verso concorde alla velocità
C) detta di Coriolis
D) proporzionale alla velocità
E) proporzionale alla accelerazione di gravità
La risposta indicata come esatta dal Ministero è la A.
Che ne pensate? A o B?
io direi B perchè anche se è riferito a tutto il contenuto interno cmq vi è uno spostamnto in avanti e accelerazione positiva, quindi la forza ha verso uguale alla velocità; se poi la macchina frena allora la risp giusta è la A[/quote]
il problema come è già stato detto è posto male, ma dicendo che la macchina si "avvia" penso che intendano durante l'accelerazione: durante l'accelerazione concorderai di sentirti "spinto" verso il fondo della macchina, cioè da una forza diretta in verso opposto alla velocità (e all'accelerazione) della macchina. Questa forza è una forza apparente da introdurre per far "quadrare" le cose in quanto non siamo in un sistema di riferimento inerziale, nel quale senza la forza apparente non varrebbe il principio di inerzia.
P.S. benvenuto

E'posta maluccio la domanda perchè appunto se consideri il blocco che si muove, muovendosi, non può altro che andare in direzione e verso del camion, ma se loro intendono la forza che ti tende a spingere indietro quando parti allora è un altro discorso

"minavagante":
si ho detto una castroneria![]()
cavallipurosangue posso chiederti una cosa: se io ho una massa rettangolare (1) a riposo su un piano orizzontale con attrito, e sopra questa massa lancio un'altra massa rettangolare (2), in modo che la superficie inferiore di questa scivoli sulla superficie superiore di 1, allora avrò una forza di attrito dinamico applicata a 2. Di reazione verrà esercitata una forza uguale ed opposta applicata a a 1, che se risulta essere maggiore dell'attrito statico tra 1 e pavimento, allora 1 si muove.
Qui, il camion parte (considerando non un unico sistema camion+scatola ma due sistemi diversi anche se si complicano le cose) supponiamo verso sinistra. Allora ci sarà una forza di attrito sulla scatola rivolta verso sinistra, e una forza d'inerzia rivolta verso destra giusto??? Siccome ho due corpi, e una forza di attrito agente sulla scatola, allora avrò una stessa forza di reazione agente sul camion verso destra??? Perchè allora il camion risentirebbe come di una forza che lo spinge indietroSto entrando in paranoia con ste cose
Oppure, avendo un piano inclinato, diciamo abbastanza ridotto come dimensioni, appoggiato su un pavimento senza attrito, e sopra ci faccio scivolare una massa (però c'è attrito fra massa e piano inclinato) la massa mentre scvila risente di una forza di attrito: allo stesso modo il piano inclinato nel suo centro di massa risentirà di una forza (opposta alla forza di attrito) che lo spinge mettendolo in movimento sul piano inclinato...
Inoltre, la forza d'inerzia, essendo una forza apparente, da chi viene esercitata?? Ciò, se ho una forza d'inerzia applicata ad un oggetto, non ho nessuna forza di reazione contraria per la terza legge di newton??
scusami le mille domande
Allora si può fare così: prendi il problema di steven che mi sembra chiaro.
Puoi farlo in vari modi, vediamone due:
CONSIDERIAMO IL SISTEMA TOTALE:
Forze esterne: forza applicata.
A questo punto bisogna fare delle ipotesi: se ipotizziamo che i due corpi non si muovano tra di loro allora l'attrito tra i due è statico e l'accelerazione è la stessa...
quindi semplicemente basta applictre la prima cardinale:
$F=(m+M)a=> a=F/(m+M)$
Una volta nota l'accelerazione andrà verificata l'ipotesi iniziale ossia che $F_a<\muN$...
CONSIDERANDO I DUE SISTEMI:
Isolando il blocco di massa m:
$F_a=ma_1$
Per quello di massa $M$
$F-F_a=Ma_2$
Anche qui come vedi se $a_1=a_2=a$ riottieni la stessa cosa:
$F-ma=Ma=(m+M)a$...
In ogni caso no, la forza d'inerzia non ha alcuna "reazione di terzo principio... La forza con la quale ti confondi tu non deriva dall'azione reazione, bensì dall'equilibrio...
Per esempio, la forza che i sedili fanno sul pilota per via dell'accelerazione NON è la reazione della forza d'inerzia... SIA MAI, bensì è una forza che serve necessariamente per mantenere l'equilibrio, infatti non è neanche detto che sia uguale in modulo alla forza di inerzia stessa... basta pensare al caso di una salita...
Per esempio, la forza che i sedili fanno sul pilota per via dell'accelerazione NON è la reazione della forza d'inerzia... SIA MAI, bensì è una forza che serve necessariamente per mantenere l'equilibrio, infatti non è neanche detto che sia uguale in modulo alla forza di inerzia stessa... basta pensare al caso di una salita...