Domanda di fisica nel test di ammissione a medicina 2003
In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza:
A) diretta in verso opposto alla velocità
B) diretta in verso concorde alla velocità
C) detta di Coriolis
D) proporzionale alla velocità
E) proporzionale alla accelerazione di gravità
La risposta indicata come esatta dal Ministero è la A.
Che ne pensate? A o B?
A) diretta in verso opposto alla velocità
B) diretta in verso concorde alla velocità
C) detta di Coriolis
D) proporzionale alla velocità
E) proporzionale alla accelerazione di gravità
La risposta indicata come esatta dal Ministero è la A.
Che ne pensate? A o B?
Risposte
ok per la forza d'inerzia
...
quando isoli i due blocchi, comunque M ha sia F che la forza di attrito di reazione quindi. Una che agisce su m e una uguale e oppsta che agisce su M...
grazie della tua disponibilità
PS come si fa a inserire le formule quando si scrive???
[/code]

quando isoli i due blocchi, comunque M ha sia F che la forza di attrito di reazione quindi. Una che agisce su m e una uguale e oppsta che agisce su M...
grazie della tua disponibilità
PS come si fa a inserire le formule quando si scrive???

"minavagante":
PS come si fa a inserire le formule quando si scrive???
Guarda qua
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html
grazie

Sono queste le piccole cose che mi fanno ringraziare di non aver mai fatto un test di ingresso per l'uni... ormai assomigliano sempre più ai quiz della patente!


"Admin":
In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza:
A) diretta in verso opposto alla velocità
B) diretta in verso concorde alla velocità
C) detta di Coriolis
D) proporzionale alla velocità
E) proporzionale alla accelerazione di gravità
La risposta indicata come esatta dal Ministero è la A.
Ricordo che un anno TUTTE le risposte del test di medicina erano A: forse si tratta di quello!
Curioso davvero: sapendo quante sono le domande sarebbe facile calcolare la probabilità che questa coincidenza si verifichi se le riposte (come dovrebbero) fossero state mescolate casualmente: penso che sia molto più bassa di quella di vincere al superenalotto. In questo 'gioco', invece talvolta vince chi non dovrebbe (e viceversa)!
Tornando alla domanda, credo che chi l'ha formulata dovrebbe studiarsi un po' di Fisica elementare perchè così, per essere il più magnanimi possibile, è completamente priva di senso (1).
Mala tempora currunt.
(1) Fidatevi, una certa esperienza in test a risposta multipla me la sono dovuta fare!