Disco, carrello, molla e piano liscio

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao!

Consideriamo questo sistema:






Abbiamo un carrello di massa $M$ che si muove su un piano liscio.
Un disco di raggio $R$ e massa $M/4$ che si muove su questo carrello di rotolamento puro.
Tra carrello e disco c'è attrito.
Il centro del disco è collegato ad una molla di lunghezza a riposo $10R$.
Nella foto la molla è in uno stato di compressione ed applica al centro del disco una forza diretta verso destra.

Se il carrello si muove verso destra, il disco rotola in senso "opposto", ovvero in senso antiorario, come l'esperienza comune ci mostra quando tiriamo via un tappetto sul quale è appoggiato un oggetto che può ruotare.

Come mai se applico la seconda cardinale in $C$, il punto di contatto tra disco e carrello, ottengo una rotazione oraria?

Risposte
CLaudio Nine
Molto utile, è capitato un esercizio molto simile (quasi uguale) in un esame di Fisica 1 della mia facoltà settimana scorsa.

Passate a dare un occhio a questo mio post se vi va:

https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=205748

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.