Cavo conduttore con due fori
Salve a tutti!
Vorrei dei chiarimenti sul seguente problema:
In un cavo conduttore di raggio $ a=1cm $ scorre una corrente $ i=2A $ ,uscente e distribuita uniformemente. La sua serzione è quella mostrata in figura,ossia presenta due fori circolari di raggio $ a/2 $ . Calcolare il campo $\vec B$ nel punto P distrante $ R=10cm $ dall'asse del cavo.

Ho pensato di svolgerlo andando a considerare la densità di corrente,ossia:
$ i=vec(J) \cdot Sigma $
Dove
$ Sigma = (pi a^2-pi a^2/2 )$
Da cui ho che:
$ i_c=vec(J)\cdot (pi a^2-pi a^2/2 ) $
Ora applicando la legge di Ampere ho che:
$ B=(mu _0J(pi a^2-pi a^2/2))/(2piR) $
Giungo a questo risultato ma non credo sia giusto in quanto non conosco il vaore di J ma non so in che altro modo risolverlo.
Vorrei dei chiarimenti sul seguente problema:
In un cavo conduttore di raggio $ a=1cm $ scorre una corrente $ i=2A $ ,uscente e distribuita uniformemente. La sua serzione è quella mostrata in figura,ossia presenta due fori circolari di raggio $ a/2 $ . Calcolare il campo $\vec B$ nel punto P distrante $ R=10cm $ dall'asse del cavo.

Ho pensato di svolgerlo andando a considerare la densità di corrente,ossia:
$ i=vec(J) \cdot Sigma $
Dove
$ Sigma = (pi a^2-pi a^2/2 )$
Da cui ho che:
$ i_c=vec(J)\cdot (pi a^2-pi a^2/2 ) $
Ora applicando la legge di Ampere ho che:
$ B=(mu _0J(pi a^2-pi a^2/2))/(2piR) $
Giungo a questo risultato ma non credo sia giusto in quanto non conosco il vaore di J ma non so in che altro modo risolverlo.
Risposte

Perfetto grazie!