Caratterizzazione e circuiti equivalenti di bipoli resistivi.

Antonio_80


Non sto capendo le domande che mi fa!

a) Che cosa significa determinare le caratteristiche del bipolo $1,1'$ cioè l'equazione che descrive il bipolo in termini di tensione di porta e corrente di porta?

b) Nel piano $iv$ come devo tracciare le caratteristiche? Cioè, devo tracciare le caratteristiche del circuito equivalente, cioè quello scritto in forma più compatta?

c) Che caratteristiche hanno i circuiti di Thèvenin? Il mio testo dice poco e non è che mette in evidenza le caratteristiche fondamentali di Thèvenin.

d) Idem per i circuiti di Norton, che cosa hanno di speciale?

Ho trovato un esempio che mi sembra lo stesso, ma non sto capendo ugualmente le richieste :



Qualcuno può cortesemente aiutarmi a capire :?:
Help!

Risposte
RenzoDF
Che ci sono ancora alcuni errori. :wink:

Antonio_80
Scusami, ho corretto i calcoli:

Calcoli.

Per il partitore di corrente: $I_(c c) = 2A * [(2Omega)/(2Omega + 1Omega)]= 1.33 A$

Resistenza equivalente: $R_(e q) = 1 Omega + 2 Omega = 3 Omega$

Tensione : $V= I_(c c) * R_(e q) = (1.33A) * (3 Omega) = 2.66V$

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
LI 70 20 70 100 0
LI 70 100 165 100 0
TY 85 105 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 1
TY 100 105 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 2
TY 115 105 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 3
TY 130 105 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 4
TY 175 100 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL i
TY 65 10 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL v
TY 65 85 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 1
TY 65 70 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 2
TY 65 55 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 3
TY 65 40 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 4
MC 70 20 3 0 074
MC 165 100 0 0 074
LI 45 45 125 115 0
TY 110 95 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 2.66[/fcd]

Va bene adesso :?:

RenzoDF
No.

Scusa se ti do un semplice consiglio: quando la calcolatrice ti fornisce un risultato, devi abituarti a [size=150]"controllarlo" [/size]mentalmente per vedere se può essere accettabile o meno; nel tuo caso come può un 3 moltiplicato per un numero superiore ad 1 dare un risultato minore di 3? :? ... e ti ricordo che la pila la hai già sostituita. :-D ... e così anche nel grafico, devi abituarti a con-trol-la-re. :!:

NB Gli errori del tuo post [697] non erano solo numerici ma anche simbolici.

Antonio_80
:smt043
Che sbadato che sono!
Comprendo gli errori, distrazione e ho rivisto i calcoli fatti sulla mia ClassPad, ho digitato 1.33 x 2 e non x 3!

Questi errori apparte, penso che il resto va bene e sono contento di aver ascoltato te, (come sempre)!

:smt023

RenzoDF
Ripeto, nel tuo messaggio [697] ci sono anche errori simbolici, se li trovi edita (se riesci) lo stesso messaggio e correggili non ripostare tutto.

Antonio_80
Perdonami, ma non riesco a riconoscere gli errori!
:?
Ho provato a scrivere quacosa di alternativo, ma mi esce sempre la stessa simbologia! :roll:

Cosa ho sbagliato?

RenzoDF
L'equazione dopo "... la relazione del circuito equivalente di Norton" nella quale sbagli il segno ... e la RN chein realtà è la GN.

Antonio_80
E sul segni si che ho sbagliato, ma per la $RN$, il mio testo usa la $RN$ nella relazione di Norton!

Ma se mi dici che è corretto indicare la Conduttanza elettrica, non ci sono problemi, indicherò proprio la GN :smt023

RenzoDF
"Antonio_80":
... ma per la $RN$, il mio testo usa la $RN$ nella relazione di Norton!

Non mi sto riferendo agli "usi e costumi" ma alla relazione simbolica da te scritta per la RN.

Antonio_80
:smt023
Ok, comprendo cio' che intendevi!

Vorrei far chiarezza su questo thread:

viewtopic.php?f=19&t=165501

Ho molte insicurezze!

Tu cosa ne dici?

RenzoDF
Io direi che prima dovresti postare la soluzione definitiva a questo.

Antonio_80
Grafico ed equazioni:


RenzoDF
No.

Non ci siamo.

Antonio_80
Renzo, mi dispiace allora ho compreso male!
Non riesco a esporre diversamente e quindi chiedo a te cosa devo fare e disegnare, altrimenti e meglio mettere da parte questo esercizio, stiamo perdendo troppo tempo!
Devo proseguire con il programma e non posso accantonare tutto per un qualcosa che più avanti potrò vedere meglio!
:roll:

RenzoDF
Ok

Ad ogni modo l'errore sta nel segno della VTh e nella mancata coerenza fra grafico e parametri dei circuiti equivalenti: la Icc deve corrispondere all'intersezione della retta con l'asse delle correnti e la tensione Veq all'intersezione con l'asse della tensione.

Antonio_80
Per il partitore di corrente: $I_(c c) = 2A * [(2Omega)/(2Omega + 1Omega)]= 1.33 A$

Resistenza equivalente: $R_(e q) = 1 Omega + 2 Omega = 3 Omega$

Tensione : $V= - I_(c c) * R_(e q) = - (1.33A) * (3 Omega) =-4 V$


[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
LI 70 40 70 160 0
LI 5 100 165 100 0
TY 85 105 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 1
TY 100 105 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 2
TY 115 105 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 3
TY 130 105 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 4
TY 175 100 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL i
TY 65 30 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL v
TY 65 85 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 1
TY 65 70 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 2
TY 65 55 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 3
TY 65 40 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL 4
MC 70 40 3 0 074
MC 165 100 0 0 074
LI 65 145 100 90 0
TY 60 105 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL -1
TY 60 115 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL -2
TY 60 125 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL -3
TY 60 135 4 3 0 0 0 Abyssinica++SIL -4[/fcd]

Adesso non trovare errori perchè tu sei stato chiarissimo e io sono stato bravissimo! :-D

EDIT: Correzzioni apportate!

RenzoDF
Manca un meno e c'è un -5 in più. :)

Per il resto :smt023

Antonio_80
Si, ho notato! Compia e incolla rapido a portato errori!
COrreggo il messaggio senza ricopiarlo in quest'ultimo! :smt023

Antonio_80
RenzoDF, ancora non mi hai detto cosa ne pensi di quell'altro thread rimasto in sospeso!
Spero tu voglia intervenire in quanto le tue spiegazioni sono ammirevoli!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.