[Risolto] Verifica proprietà sistemi teoria dei segnali

Ulisse802.11
Ho questo esercizio che riporto qui di seguito.
Studiare le proprietà di linearità, stazionarietà, stabilità, causalità e memoria con riferimento ai seguenti sistemi:
1) $ y(t) = sin(x(t +5)) $
2) $ y(n) = x (n+3)x(n-2) $
Dove y è il segnale di uscita ed x quello di ingresso.
Ora mi rendo conto che chiamarlo esercizio è un parolone, però nonostante abbia letto e riletto più volte quelle proprietà, non riesco a svolgerlo. Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi?

Risposte
Ulisse802.11
$ x_1(t)rarr sin(x_1(t)) = y_1(t) $
$ x_2(t)rarr sin(x_2(t)) = y_2(t) $
$ x_3(t)rarr sin(x_3(t)) = y_3(t) $ dove $ x_3(t)=alphax_1(t)+betax_2(t) $ e quindi $ sin(x_3(t))=sin(alphax_1(t)+betax_2(t)) $ . Ora bisogna vedere se $ y_3(t)=x_3(t) $ dovrebbe essere questo il procedimento corretto, o sbaglio? Menomale che me l'hai fatto notare.
Per quanto riguarda la stabilità, se io inserisco un qualsiasi valore all'interno del coseno, quello che ottengo si trova nell'intervallo $ [-1,1 ] $ , di conseguenza ottengo un'uscita limitata. Quello che ho scritto prima deriva dalla supposizione, da parte mia, che quello scritto nelle due righe precedenti sia vero. C'è qualcosa che non va?

Ulisse802.11
Sì, per abbreviare ho sbagliato, menomale che me l'hai fatto presente così da evitare di porre basi su considerazioni sbagliate. L'uscita va confrontata, come ho scritto prima nella definizione e come hai poi precisato tu, con la combinazione lineare delle singole uscite. Grazie :D

gugo82
E quindi?

Spero che da questo thread tu abbia capito almeno le due cose più importanti che sono emerse:

    [*:38wzlacs] mai usare troppo locuzioni tipo “è evidente” o avverbi come “ovviamente”, poiché rischi di mascherare da ragionamenti corretti (ed evidenti) calcoli che non hai fatto/hai svolto male o da banali ovvietà fatti non veri (e molte volte falsi);

    [/*:m:38wzlacs]
    [*:38wzlacs] le definizioni in Matematica hanno senso in quanto (il più delle volte) forniscono un metodo per verificare “a mano” le proprietà che definiscono.[/*:m:38wzlacs][/list:u:38wzlacs]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.