Parametri di una funzione esponenziale

SalvatCpo

A sinistra le coordinate x, a destra le y.
I numeri non sono espressi in potenze perchè il simulatore grafico che produce la seguente immagine li pretende così. Comunque a destra: la prima è una pico-potenza di 110, la seconda una nano-potenza di 250... le altre si comprendono.




Il simulatore usato è root. Non penso che i parametri scritti in alto a destra siano utili.
Il fit esponenziale è ottimo, quindi la funzione è molto probabilmente un'esponenziale.
Sarà del tipo $ y=ke^(hx) $ . Come faccio a trovare, anche approssimativamente, i parametri?
Preciso che questo mio quesito proviene dalla necessità di risolvere un problema di fisica (elettronica, nello specifico). Quelli nel blocco note sono infatti punti sperimentali. Grazie in anticipo

Risposte
gugo82
Prova innanzitutto a sostituire due valori ed a ricavare $h,k$; poi testa se ti vanno bene anche negli altri casi.

Se sì, bene; se no, fai minimi quadrati o cose simili.


P.S.: Ok, sono dati sperimentali, ma il modello fisico ha una descrizione in termini di equazioni differenziali?
Se sì, prova a risolvere.

SalvatCpo
Il consiglio sulla sostituzione scegliendo due punti si è rivelato ottimo. Ho scelto il quarto ed il quinto, punti vicini (per comodità di calcolo, anche se ciò riduce la precisione). Arrotondando, ecco i parametri:
$ k=7*10^-16"Ampere" $ e $ h=39V^-1 $ .

Non ho un modello su cui impostare equazioni. Non sto capendo l'argomento e quindi sto cercando di costruire io qualcosa (sfruttando un simulatore, quindi degli "pseudo-esperimenti").

Bokonon
"SalvatCpo":

Sarà del tipo $ y=ke^(hx) $ . Come faccio a trovare, anche approssimativamente, i parametri?

Linearizza la curva e applica i minimi quadrati alla trasformazione:
$ ln(y)=ln(ke^(hx))=ln(k)+hx rArr u=alpha+betax$
Una volta stimati i parametri dell'ordinata all'origine e della pendenza, fai la trasformazione inversa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.