Numeri complessi
Disegnare nel piano complesso il numero w = -1 - √3 (i è fuori dalla radice) e rispondere ai seguenti quesiti:
a)determinare modulo e argomento principale di w.
allora il modulo dovrebbe essere 2. L'argomento principale dovrebbe essere Arctan b/a. Quindi Arctan (√3). Giusto?
A quanto è uguale in radianti l'arcotangente di radice di 3? Esiste una tabella dove sono scritti i valori dell'arcoseno dell'arcotangente dell'arcosecante ecc ecc?
b)Determinare e disegnare le soluzioni dell'equazione z^5=w.
Sò che devo riportare il numero in forma polare ma per farlo ho bisogno dell'angolo. Quindi come devo fare?
se avessi l'angolo lo saprei fare.
Aiutatemi per favore è urgente.
a)determinare modulo e argomento principale di w.
allora il modulo dovrebbe essere 2. L'argomento principale dovrebbe essere Arctan b/a. Quindi Arctan (√3). Giusto?
A quanto è uguale in radianti l'arcotangente di radice di 3? Esiste una tabella dove sono scritti i valori dell'arcoseno dell'arcotangente dell'arcosecante ecc ecc?
b)Determinare e disegnare le soluzioni dell'equazione z^5=w.
Sò che devo riportare il numero in forma polare ma per farlo ho bisogno dell'angolo. Quindi come devo fare?
se avessi l'angolo lo saprei fare.
Aiutatemi per favore è urgente.
Risposte
Grazie.. Ti riquoto questo che forse non hai letto:
comunque in ogni esercizio che provo a fare mi blocco... Per esempio questo, in cui si deve risolvere in trigonometrica:
$9iz^5=16barz$
Ho espresso $z=rho(costheta+isintheta)$ e $barz=rho(costheta-isintheta)$. Viene
$9irho^5(cos(5theta)+isin(5theta))=16rho(costheta-isintheta)$ poi arrivo a
$9irho^5cos(5theta)-9rho^5sin(5theta)=16rhocostheta-16rho*i*sintheta$
Da qui ho provato ad impostare il sistema per la parte reale e quella immaginaria.. ma non riesco a venirne fuori.... Vi chiedo un'altro aiuto.. Se vedo che non riesco nemmeno qui passo ad un altro aromento..
Grazie
Intendevo dire, come si rappresentano Im(z) e Re(z) in forma esponenziale... Che mi servirebbero se, per esempio volessi risolvere un equazione complessa tramite la forma esponenziale e basta.
comunque in ogni esercizio che provo a fare mi blocco... Per esempio questo, in cui si deve risolvere in trigonometrica:
$9iz^5=16barz$
Ho espresso $z=rho(costheta+isintheta)$ e $barz=rho(costheta-isintheta)$. Viene
$9irho^5(cos(5theta)+isin(5theta))=16rho(costheta-isintheta)$ poi arrivo a
$9irho^5cos(5theta)-9rho^5sin(5theta)=16rhocostheta-16rho*i*sintheta$
Da qui ho provato ad impostare il sistema per la parte reale e quella immaginaria.. ma non riesco a venirne fuori.... Vi chiedo un'altro aiuto.. Se vedo che non riesco nemmeno qui passo ad un altro aromento..
Grazie
Al primo membro scrivi $i$ in forma trigonometrica;
il prodotto sarà allora pari a:
$9rho^5(cos(5theta+pi/2)+isin(5theta+pi/2))=16rho(cos(-theta)+isin(-theta))
che equivale a:
$rho^5(cos(5theta+pi/2)+isin(5theta+pi/2))=16/9rho(cos(-theta)+isin(-theta))
a questo punto:
${(rho^5=16/9rho),(5theta+pi/2=-theta+2kpi):}, k in {0,1,2,3,4,5,6}
(ricorda che $costheta=cos(-theta)$ per ogni $theta$ !!)
il prodotto sarà allora pari a:
$9rho^5(cos(5theta+pi/2)+isin(5theta+pi/2))=16rho(cos(-theta)+isin(-theta))
che equivale a:
$rho^5(cos(5theta+pi/2)+isin(5theta+pi/2))=16/9rho(cos(-theta)+isin(-theta))
a questo punto:
${(rho^5=16/9rho),(5theta+pi/2=-theta+2kpi):}, k in {0,1,2,3,4,5,6}
(ricorda che $costheta=cos(-theta)$ per ogni $theta$ !!)
"Dust":
Grazie.. Ti riquoto questo che forse non hai letto:
Intendevo dire, come si rappresentano Im(z) e Re(z) in forma esponenziale... Che mi servirebbero se, per esempio volessi risolvere un equazione complessa tramite la forma esponenziale e basta.
comunque in ogni esercizio che provo a fare mi blocco... Per esempio questo, in cui si deve risolvere in trigonometrica:
$9iz^5=16barz$
Ho espresso $z=rho(costheta+isintheta)$ e $barz=rho(costheta-isintheta)$. Viene
$9irho^5(cos(5theta)+isin(5theta))=16rho(costheta-isintheta)$ poi arrivo a
$9irho^5cos(5theta)-9rho^5sin(5theta)=16rhocostheta-16rho*i*sintheta$
Da qui ho provato ad impostare il sistema per la parte reale e quella immaginaria.. ma non riesco a venirne fuori.... Vi chiedo un'altro aiuto.. Se vedo che non riesco nemmeno qui passo ad un altro aromento..
Grazie
$9iz^5=16barz$
$z=rho*e^(i*theta),rho>=0,theta in [0,2pi]$, ricordando che $i=e^(i*pi/2)$l'equazione diventa
$9*rho^5*e^(i*(5theta+pi/2))=16rho*e^(-i*theta)$ cioè $rho*(9*rho^4*e^(i*(5theta+pi/2))-16e^(-i*theta))=0$ cioè
$rho=0$ e $9*rho^4*e^(i*(5theta+pi/2))=16e^(-i*theta)$
Una soluzione è allora $rho=0->z=0$ e l'altra si ha imponendo tale sistema
${(rho^4=16/9),(5theta+pi/2=-theta+2kpi):}$ cioè $rho=2/(sqrt3),theta=-pi/12+k/3*pi, k in ZZ$ quindi le soluzioni sono
$z=0,z=2/(sqrt3)*e^(i*(-pi/12+k/3*pi)), k in ZZ$
Scusa se rompo ancora, ma potresti svolgerla fino alla fine.. Perchè sto veramente impazzendo...
Te l'ha svolto tutto Nicola...
"Dust":
Scusa se rompo ancora, ma potresti svolgerla fino alla fine.. Perchè sto veramente impazzendo...
una soluzione è $rho=0->z=0$ e l'altra si ricava dall'equazione
$9*rho^4*e^(i*(5theta+pi/2))=16e^(-i*theta)$ cioè $rho^4*e^(i*(5theta+pi/2))=16/9*e^(-i*theta)$ ed affinchè ci sia l'uguaglianza il modulo e la fase del primo membro deve essere uguale al modulo ed alla fase del secondo membro cioè
${(rho^4=16/9),(5theta+pi/2=-theta+2kpi):}$
Ora $rho^4=16/9<=> rho^4-16/9=(rho^2-4/3)(rho^2+4/3)=0$ e la soluzione per $rho>=0$ è solo $rho=2/(sqrt(3)$ cioè $rho=2/(sqrt3),theta=-pi/12+k/3*pi, k in ZZ$
"fireball":
Te l'ha svolto tutto Nicola...
No, questo era l'ultimo postato..
una soluzione è $rho=0->z=0$ e l'altra si ricava dall'equazione
$9*rho^4*e^(i*(5theta+pi/2))=16e^(-i*theta)$ cioè $rho^4*e^(i*(5theta+pi/2))=16/9*e^(-i*theta)$ ed affinchè ci sia l'uguaglianza il modulo e la fase del primo membro deve essere uguale al modulo ed alla fase del secondo membro cioè
${(rho^4=16/9),(5theta+pi/2=-theta+2kpi):}$
Ora $rho^4=16/9<=> rho^4-16/9=(rho^2-4/3)(rho^2+4/3)=0$ e la soluzione per $rho>=0$ è solo $rho=2/(sqrt(3)$ cioè $rho=2/(sqrt3),theta=-pi/12+k/3*pi, k in ZZ$
Perciò $rho=-2/(sqrt3)$, $rho=(2*i)/(sqrt3)$ e $rho=-(2*i)/(sqrt3)$ le escludo!!
Ma il modulo della soluzione complessa $rho=(2*i)/(sqrt3)$ non sarebbe $>=0$??
Di nuovo grazie(dopo questo es credo che passerò a fare qualche studio di funzione così controllo col PC altrimenti arriverete ad odiarmi qui.......



"Dust":
[quote="fireball"]Te l'ha svolto tutto Nicola...
No, questo era l'ultimo postato..
una soluzione è $rho=0->z=0$ e l'altra si ricava dall'equazione
$9*rho^4*e^(i*(5theta+pi/2))=16e^(-i*theta)$ cioè $rho^4*e^(i*(5theta+pi/2))=16/9*e^(-i*theta)$ ed affinchè ci sia l'uguaglianza il modulo e la fase del primo membro deve essere uguale al modulo ed alla fase del secondo membro cioè
${(rho^4=16/9),(5theta+pi/2=-theta+2kpi):}$
Ora $rho^4=16/9<=> rho^4-16/9=(rho^2-4/3)(rho^2+4/3)=0$ e la soluzione per $rho>=0$ è solo $rho=2/(sqrt(3)$ cioè $rho=2/(sqrt3),theta=-pi/12+k/3*pi, k in ZZ$
Perciò $rho=-2/(sqrt3)$, $rho=(2*i)/(sqrt3)$ e $rho=-(2*i)/(sqrt3)$ le escludo!!
Ma il modulo della soluzione complessa $rho=(2*i)/(sqrt3)$ non sarebbe $>=0$??
Di nuovo grazie(dopo questo es credo che passerò a fare qualche studio di funzione così controllo col PC altrimenti arriverete ad odiarmi qui.......



quelle soluzioni $rho=+-i*2/(sqrt3),rho=-2/(sqrt3)$ non le consideri perchè non sono reali positive perchè ricorda $rho>=0$.
nel campo dei numeri complessi $CC$ non esiste una relaziione d'ordine cioè di maggiore o minore, cioè non puoi mai dire $z_1>
Ho un altro esercizio da postare:
$z^5*|z|^3=i*z^2$
Pongo $z=rhoe^(itheta)$ e scrivo $i=e^(ipi/2)$
perciò:
$rho^8*e^(i5theta)=rho^2*e^(i(2theta+pi/2))$ ed imposto il sistema:
${(rho^8=rho^2),(5theta=2theta+pi/2+2kpi):} <=> {(rho^2(rho^6-1)=0),(theta=pi/6+kpi/3):}$ da cui
$rho_0=0$ e $rho_1=1$ e $theta=pi/6+kpi2/3$ con $k=0,1,2$
Ora però non mi ritrovo coi risultati...
Cosa ho sbagliato?
edit:risolto
$z^5*|z|^3=i*z^2$
Pongo $z=rhoe^(itheta)$ e scrivo $i=e^(ipi/2)$
perciò:
$rho^8*e^(i5theta)=rho^2*e^(i(2theta+pi/2))$ ed imposto il sistema:
${(rho^8=rho^2),(5theta=2theta+pi/2+2kpi):} <=> {(rho^2(rho^6-1)=0),(theta=pi/6+kpi/3):}$ da cui
$rho_0=0$ e $rho_1=1$ e $theta=pi/6+kpi2/3$ con $k=0,1,2$
Ora però non mi ritrovo coi risultati...
Cosa ho sbagliato?
edit:risolto
prova a ricalcolare $theta$
"luca.barletta":
prova a ricalcolare $theta$
Ho provato ma non riesco a trovare l'errore...

"Dust":
${(rho^8=rho^2),(5theta=2theta+pi/2+2kpi):} <=> {(rho^2(rho^6-1)=0),(theta=pi/6+kpi/3):}$
E' abbastanza lampante
Ok... L'ho visto.........................................................
:
Grazie!



Grazie!
Stamattina finalmente ho dato MatematicaA e c'era questa equazione complessa:
$4(barz/|z|)-3|z|/z=i$
All'inizio avevo provato a porre $z=a+ib$ e così via ma ho viato che i calcoli erano laboriosi. Allora ho pensato che visto che $z*barz=|z|^2$ allora $barz/|z|=|z|/z$, escludendo $z=0$ come soluzione, perciò l'equazione diventa:
$4barz/|z|-3barz/|z|=i <=> barz/|z|=i$ passando in trigonometrica $barz=rho*e^(-itheta)$, $|z|=rho$, infine $i=e^(ipi/2)$ per cui $rho*e^(-itheta)/rho=e^(ipi/2) <=> e^(-itheta)=e^(ipi/2)$ per cui l'equazione è verificata $AA rho in RR, rho>=0$ e per $theta=-pi/2-2kpi$ per cui sul piano di gauss le soluzioni sono date dalla parte negativa dell'asse immaginario. Ho fatto giusto?
Grazie!
$4(barz/|z|)-3|z|/z=i$
All'inizio avevo provato a porre $z=a+ib$ e così via ma ho viato che i calcoli erano laboriosi. Allora ho pensato che visto che $z*barz=|z|^2$ allora $barz/|z|=|z|/z$, escludendo $z=0$ come soluzione, perciò l'equazione diventa:
$4barz/|z|-3barz/|z|=i <=> barz/|z|=i$ passando in trigonometrica $barz=rho*e^(-itheta)$, $|z|=rho$, infine $i=e^(ipi/2)$ per cui $rho*e^(-itheta)/rho=e^(ipi/2) <=> e^(-itheta)=e^(ipi/2)$ per cui l'equazione è verificata $AA rho in RR, rho>=0$ e per $theta=-pi/2-2kpi$ per cui sul piano di gauss le soluzioni sono date dalla parte negativa dell'asse immaginario. Ho fatto giusto?
Grazie!
sì, però era $rho>0$
"luca.barletta":
sì, però era $rho>0$
hai ragione... D'oh!! Speriamo non mi tolgano molto per la svista!

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.