Logaritmi ed esponenziali con base negativa
Ciao a tutti. Oggi volevo parlare dei logaritmi e.esponenziali con base negativa. So che non vengono trattati perche si va incontro a grandi problem ma, come si e fatto con I numeri complessi, non si potrebbe fare qualcosa per.superare.questa limitazione, parlo soprattuto per gli esponenziali.
Risposte
È sempre così bello leggere le spiegazioni di G.D. 
ma a che siamo nel contesto. I numeri complessi immaginari vengono utilizzati in qualche contesto?
quando li cominciai a studiare, notai che sono anch'essi totalmente ordinati, e inoltre godono di quella certa libertà che contraddistingue i complessi.
tipo.. $φ:x|->ix$ nello studio di una funzione esponenziale con base $a<0$
$(-a)^x(cosx+isinx)$ dove si può considerare $(-a)^x(isinx)$ una funzione $φ:RR->I$
La seconda domanda è: i numeri complessi immaginari, hanno qualche privilegio rispetto ai reali?

ma a che siamo nel contesto. I numeri complessi immaginari vengono utilizzati in qualche contesto?
quando li cominciai a studiare, notai che sono anch'essi totalmente ordinati, e inoltre godono di quella certa libertà che contraddistingue i complessi.
tipo.. $φ:x|->ix$ nello studio di una funzione esponenziale con base $a<0$
$(-a)^x(cosx+isinx)$ dove si può considerare $(-a)^x(isinx)$ una funzione $φ:RR->I$
La seconda domanda è: i numeri complessi immaginari, hanno qualche privilegio rispetto ai reali?
"anto_zoolander":
in particolare, sui reali, considerando solo la parte reale:
$Re(x)=z^x*cos(pix)$
è la funzione esponenziale definita sui reali con base(ovvero $a<0$) negativa.
ciao scusami tanto ma vorrei capire cos'è quell $Re(x)$
grazie
Dato un numero complesso
$z=x+iy$ Allora $Re(z)=x$ ovvero la parte reale del numero complesso $z$ di contro abbiamo anche $Im(z)=y$ ovvero il coefficiente della parte immaginaria.
$z=x+iy$ Allora $Re(z)=x$ ovvero la parte reale del numero complesso $z$ di contro abbiamo anche $Im(z)=y$ ovvero il coefficiente della parte immaginaria.
ok grazie mille