Limite semplicissimo

gabriele812
salve, vorrei oggi togliermi un dubbio.
Ho un limite del tipo
$ lim_(x -> 0) x/(x+a) $ $ AA a $
con $ ain [-1,1] sub R $
qual è il risultato?
la mia risposta sarebbe che $ AA a!= 0 $ avremo come soluzione $ 0 $
tuttavia non mi so spiegare che accadrebbe per $ a =0 $ perchè in quel caso ci sarebbe forma indeterminata e quindi il limite potrebbe? Dovrebbe? non esistere?
P.S.
tale limite ad una variabile deriva da una a due variabili. per questo ho scritto che deve valere per ogni a. pensate ad a come il cos(teta) per una qualsiasi teta

Risposte
Mrhaha
Se $a=0$ cosa succede alla funzione $x/{x+a}$?

gabriele812
è pari ad 1. Qunidi per il teorema dell'unicità del limite il limte non esisterebbe in questo caso giusto?

Mrhaha
Perché il limite non esisterebbe?
Cerca di vedere il tutto graficamente! Hai una funzione costante, quindi quando ne fai il limite che succede?
Risolto questo ritorniamo al problema dell'esercizio.

gabriele812
cerco di riflettere meglio a ciò che mi hai scritto nel frattempo ti scrivo il limite che mia ha mandato in pallone.
$ lim_((x,y) -> (0,0)) (x^3*y)/(x^4+y^2) $
pongo
$ x=t*sen(w)
y=t*cos(w) $
quindi riscrivo il limite
$ lim_(t -> 0) (t^2*(sen(w)^3*cos(w)))/ (t^2sen(w)^4+cos(w)^2) $
inquesto caso
se $w=1/2+2*kpi $ per ogni k il coseno è nullo
quindi cosa possiamo concludere in questo caso?

21zuclo
"gabriele81":
è pari ad 1. Qunidi per il teorema dell'unicità del limite il limte non esisterebbe in questo caso giusto?


sbagliato! perchè se fai $x\to 0+$ e $x\to 0-$ il limite esce sempre 1 (per $a=0$)

quando i 2 limiti vengono diversi si ha una discontinuità oppure va bé può capitare che il limte non esiste, ma non è nel tuo caso..

gabriele812
ATTENZIONE! questo che scrivi sarebbe vero se il limite venisse calcolato solo per $ a=0 $. Invece in questo caso stiamo parlando di un limite che deve valere per ogni valore di a nel suo dominio di insieme. poniamo che per $ a $ diverso da zero il limite sia sempre il numero $ b $ avremmo la violazione del teorema dell'unicità del limite quando il limite per $ a=0 $ fosse diverso da $ b $. In questo caso dovremmo concludere che il limite non esiste.
quindi il limite esisterebbe solo quando è unico il suo valore "indipendentemente" dal valore di a all'interno del suo dominio. tuttavia nel mio caso il limite non assume due valori diversi bensi in un caso assume forma determinata pari a zero nell'altro assume forma indeterminata.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.