Limite - esercizio
Ho da calcolare questo limite:
$x->oo$ $1/((x)*(Log(x)+1)^2)$
va bene se considero $Log(x)=x$ come stima asintotica e vedo il tutto come $1/x^3$?
in questo caso il limite è $0^+$ giusto?
$x->oo$ $1/((x)*(Log(x)+1)^2)$
va bene se considero $Log(x)=x$ come stima asintotica e vedo il tutto come $1/x^3$?
in questo caso il limite è $0^+$ giusto?
Risposte
Mi sono espresso male, si il concetto l'ho capito.
Perchè però non può valere il viceversa? Quale è l'esempio più visibile per dire ciò?
Perchè però non può valere il viceversa? Quale è l'esempio più visibile per dire ciò?
$lim_(x -> 0) sin(2x)/x = 2$ (*)
Ovviamente $"ord"_0(sin(2x)) = "ord"_0( x )$. Ma non è vero che $sin(2x) sim x$ per $x -> 0$; infatti $sin(2x)/x -> 2 (!= 1)$.
Ovviamente $"ord"_0(sin(2x)) = "ord"_0( x )$. Ma non è vero che $sin(2x) sim x$ per $x -> 0$; infatti $sin(2x)/x -> 2 (!= 1)$.