Limite

euler
potete darmi un aiuto con questo problema??esiste il lim per n=>+oo di sen(n)??

Risposte
fireball1
"Fioravante Patrone":
il "teorema ponte" :smt078

"Luca.Lussardi":
mamma che brutto nome...


Non è assolutamente un nome dato da romani se è per questo...
Gliel'hanno dato la Dal Passo (bolognese) e Bertsch (olandese)
che hanno scritto il nostro libro di Analisi I insieme.

Fioravante Patrone1
"fireball":

che hanno scritto il nostro libro di Analisi I insieme.


"nostro" che vuol dire?
chi siete "noi"?

studiate a Roma?

fireball1
Io e micheletv.

Luca.Lussardi
Mah... mi sa, caro Fioravante, che rimarremo con questa curiosità a vita...

fireball1
Perché non scrivete ai diretti interessati?
Trovate qua i loro indirizzi.
Scrivete a Bertsch, la Dal Passo non la troverete... Non sto a spiegarvi perché.

Luca.Lussardi
Non credo che sia una loro invenzione; è che io personalmente non vedo un motivo "fisico" per chiamare quel Teorema "ponte"... forse fa da ponte tra il limite di funzioni e quello di successioni? ma le successioni sono funzioni... boh.

Fioravante Patrone1
fireball,
non ho problemi a scrivere a questi due colleghi

ma questo risolverebbe solo un problema (perché loro lo chiamano così, cosa che magari farò un giono)
visto che questo è un forum, mi piacerebbe sentrie l'opinione dei frequentanti e, soprattutto, quanto è diffuso questo termine

Camillo
Mai sentito prima .

Dust1
Confermo che anche sul mio libro è chiamato teorema ponte.. è elementi di analisi matematica di Bertsch-Dal Passo

Kroldar
Anche il mio professore di Analisi I e II, che non è neanche di Roma tra l'altro, lo chiamava teorema ponte. Il nome, come già ipotizzato da Luca, viene dal fatto che fa da "ponte" ed estende alle funzioni i risultati relativi alle successioni (le successioni sono sì funzioni, ma le funzioni in generale non sono successioni).

Fioravante Patrone1
@Dust
grazie dell'info
era già stato detto che questi autori lo usano e quindi, beh, non mi sorprende sapere che sia scritto sul loro libro

ciao

giacor86
Davvero? anche sul tuo libro uguale al loro è chiamato allo stesso modo? pensavo che avessero fatto una ristampa apposta per te per cambiare il nome del teorema.

Fioravante Patrone1
"Kroldar":
Anche il mio professore di Analisi I e II, che non è neanche di Roma tra l'altro, lo chiamava teorema ponte. Il nome, come già ipotizzato da Luca, viene dal fatto che fa da "ponte" ed estende alle funzioni i risultati relativi alle successioni (le successioni sono sì funzioni, ma le funzioni in generale non sono successioni).


posso sapere chi era il tuo prof?

quanto all'attribuire a Luca l'aver ipotizzato il perché si chiami così, ti invito a leggere con attenzione la letteratura scientifica sull'argomento e vedrai inequivocabilmente come il primo contributo in tal senso sia stato del sottoscritto!

Fioravante Patrone1
"giacor86":
Davvero? anche sul tuo libro uguale al loro è chiamato allo stesso modo? pensavo che avessero fatto una ristampa apposta per te per cambiare il nome del teorema.
:lol:

comunque, c'è poco da fare gli spiritosi: eliminare quel nome, serebbe ben valso una ristampa!

Fioravante Patrone1
@euler

oltre a discettare di ponti, passerelle e amenità varie, avevo anche fatto una proposta per risolvere il tuo problema che aveva originato questo post

ti convince? ammesso che ti interessi ancora. Non sarebbe il primo post che rimane orfano...

Kroldar
"Fioravante Patrone":

posso sapere chi era il tuo prof?


Certo, il mio docente di Analisi I e II è stato un certo Salvatore Giuga.


"Fioravante Patrone":

quanto all'attribuire a Luca l'aver ipotizzato il perché si chiami così, ti invito a leggere con attenzione la letteratura scientifica sull'argomento e vedrai inequivocabilmente come il primo contributo in tal senso sia stato del sottoscritto!


Ehheh effettivamente non ho letto tutti i post della discussione.

euler
ti ringrazio Fioravante per l'interessamento ma sono riuscito a trovare una spiegazione della non esistenza del limite di quella successione....comunque grazie

fireball1
Non c'è da sorprendersi... "Elementi di Analisi Matematica I"
è la versione per il nuovo ordinamento
del Bertsch - Dal Passo, quello vecchio
(che ho usato io per Analisi I) si chiama
"Lezioni di Analisi Matematica I".

Sk_Anonymous
"euler":
ti ringrazio Fioravante per l'interessamento ma sono riuscito a trovare una spiegazione della non esistenza del limite di quella successione....comunque grazie


e saresti così gentile da farci vedere come hai fatto?

Dust1
"giacor86":
Davvero? anche sul tuo libro uguale al loro è chiamato allo stesso modo? pensavo che avessero fatto una ristampa apposta per te per cambiare il nome del teorema.


Credevo ke l'altra citata fosse una versione vecchia... :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.