[Integrali] Coord. Polari
Ciao!
Qualcuno mi spiega quale ragionamento si deve fare per poter scrivere un insieme espresso in coordinate cartesiane in un insieme espresso in coordinate polari ? ( mi è utile per svolgere alcuni integrali doppi )
Ad esempio, considerato C l'insieme costituito dalla parte di corona circolare di centro (0,0) e raggi 1 e 2 contenuta nel semipiano y>=0, come faccio a scriverlo in coord. polari, posto x=pcosb ed y = psinb ? Il testo porta l'insieme scritto come 1<=p<=2, 0<=b<=pi-greco
Ma in base a quale ragionamento, o formula ?
Se consideriamo quest'altro:
E={(x,y) di R tali che 0<=y<=sqrt(3)x, 1<=x^2+y^2<=4
Come lo faccio diventare in coord. polari ?
Oppure questo:
E={(x,y) di R tali che x^2+(y-1)^2 <=1; x^2 + y^2 - 2y<=0}
Come diventa espresso in coord. polari ?
Please, help me!
Grazie!
Qualcuno mi spiega quale ragionamento si deve fare per poter scrivere un insieme espresso in coordinate cartesiane in un insieme espresso in coordinate polari ? ( mi è utile per svolgere alcuni integrali doppi )
Ad esempio, considerato C l'insieme costituito dalla parte di corona circolare di centro (0,0) e raggi 1 e 2 contenuta nel semipiano y>=0, come faccio a scriverlo in coord. polari, posto x=pcosb ed y = psinb ? Il testo porta l'insieme scritto come 1<=p<=2, 0<=b<=pi-greco
Ma in base a quale ragionamento, o formula ?
Se consideriamo quest'altro:
E={(x,y) di R tali che 0<=y<=sqrt(3)x, 1<=x^2+y^2<=4
Come lo faccio diventare in coord. polari ?
Oppure questo:
E={(x,y) di R tali che x^2+(y-1)^2 <=1; x^2 + y^2 - 2y<=0}
Come diventa espresso in coord. polari ?
Please, help me!
Grazie!
Risposte
de nada!
in bocca al lupo!!
in bocca al lupo!!

crepi!
p.s. ma tanto crdo che posterò qualcosina ancora prima dell'esame
p.s. ma tanto crdo che posterò qualcosina ancora prima dell'esame
