Integrale su un quadrilatero. Aiuto, non è facile

Giova411
[size=150]Data la funzione $f(x, y) = 2xe^y$, calcolare l’integrale della funzione sul quadrilatero chiuso di vertici:
(−1, 0), (0, 0), (0, 1), (1, 1).[/size]


Io avevo pensato: ( :? :? :? )

$2*int_0^1 ( int_0^y ( 2xe^y)dx)dy$


Aiutatemi perfavore, voglio capirlo e non ho la soluzione... :oops: :oops: :oops:

Risposte
amel3
sì direi che è giusto, anche se a questo punto la mia parola ha meno validità dello spam che arrivava fino a qualche giorno fa...

Giova411



Ci ho messo pure la firma, vedi mai che mi rubano l'opera... :axe:

ing.mecc1
scusa fioravante,ma xkè nn vanno bene gli estremi di integrazione che ho scitto?

Camillo
"Giova411":



Ci ho messo pure la firma, vedi mai che mi rubano l'opera... :axe:



Se così è io spezzo l'integrale nella somma di due integrali :
I) $-1 II) $ 0

Fioravante Patrone1
@ing.mecc:
lo si dovrebbe vedere dal disegno che Giova411 ha diligentemente fatto, ubbidendo a Camillo :-D
usando la tua descrizione della figura, tu aggiungi due triangolini in più:
quello di vertici: (-1,-1) (-1,0) e (0,0)
e quello di vertici: (0,1), (1,1) e (1,2)

ti torna?
ciao

Giova411
"Fioravante Patrone":
[quote="Giova411"]
$int_(-1)^1 ( int_(x+1)^(x) ($pipiripì$) dy )dx$
Chiedo conferma.


naaah!!! (e non mi riferisco alla funzione integranda...)
la descrizione di ing.mecc (che hai "trascritto") non va bene

e, se mi permetti una osservazione da babbo&prof:
quando ti deciderai ad avere fiducia in quello che sai e fai???[/quote]

Non è il mio campo ( qual é devo ancora capirlo :-k !!!! ) ...
Sono iscritto ad informatica (a matematica ma non diciamolo in giro :-$ ) quindi, per forza di cose, sono insicuro...

Ma scusa perché non va bene quello dell'ingegné? Mi sembrava di averlo scritto bene...

Cmq la mia 1° versione e la mia 2° versione vanno bene entrambe? :-D

Giova411
"Camillo":

Se così è io spezzo l'integrale nella somma di due integrali :
I) $-1 II) $ 0

Ok, capito.
Ci avevo pensato.

Fioravante Patrone1
"Giova411":

Ma scusa perché non va bene quello dell'ingegné? Mi sembrava di averlo scritto bene...

speravo fosse chiaro: tu hai trascritto correttamente la descrizione del dominio che aveva fatto ing.mecc
solo che è sbagliata

non lo vedi dal tuo disegno?

Giova411
Avevo modificato un estremo rispetto a ciò che diceva l'ingegné, nella formula mia dico.
Ora riguardo.

ing.mecc1
veramente???
se pongo la x tra -1 e 1, e la y tra x+1 e x
prendo in considerazione anche il punto (1,2)???

bha..
e quale sarabbe allora il dominio esatto?

Giova411
Si ho capito.
Ingegné guarda il disegno girato. Cioé vedendo l'asse y come fosse l'asse x. E l'asse y come come fosse quello delle ascisse ma messo alla tua destra.

Fioravante Patrone1
"ing.mecc":
veramente???
se pongo la x tra -1 e 1, e la y tra x+1 e x
prendo in considerazione anche il punto (1,2)???

bha..
e quale sarabbe allora il dominio esatto?


bha, se a x sostituisci 1, mi pare che x faccia 1 e x+1 (cioè y) faccia 2
e, se non mi sbaglio, mi sembra proprio il punto (1,2)


il dominio esatto è e resta quello disegnato da Giova411


ti conviene ripassare un po' di geometria analitica elementare
quello che dicevi:
A={(x,y)appartenente R^2 : x compresa tra -1 e 1, mentre la y è compresa tra x e x+1}
è sbagliato

Giova411
"Fioravante Patrone":
@ing.mecc:
lo si dovrebbe vedere dal disegno che Giova411 ha diligentemente fatto, ubbidendo a Camillo :-D
usando la tua descrizione della figura, tu aggiungi due triangolini in più:
quello di vertici: (-1,-1) (-1,0) e (0,0)
e quello di vertici: (0,1), (1,1) e (1,2)

ti torna?
ciao


Rileggi qua Ingegné.

Io ci ho messo 15 minuti a capirlo Fioravante qualche secondo... Ti ha scritto pure le parti in + che calcoli.

Giova411
Riassunto della puntata:

Oltre al metodo suggerito da CAMILLO,

si può fare così:

$2*int_0^1 ( int_0^y ( 2xe^y)dx)dy$

Ma anche così:

$int_0^1 ( int_(y-1)^y ( 2xe^y)dx)dy$

Mio "babbo&prof" ci sono?

ing.mecc1
ok è così,possiamo andare a nanna tranquilli...

Fioravante Patrone1
"Giova411":

$2*int_0^1 ( int_0^y ( 2xe^y)dx)dy$

sta a te spiegare perché questa, che era stata la tua prima proposta, dovrebbe essere giusta


"Giova411":

$int_0^1 ( int_(y-1)^y ( 2xe^y)dx)dy$

già avevo detto che per me è corretto


"Giova411":

Mio "babbo&prof" ci sono?

ehi! io sono babbo&prof, ma non sono né tuo babbo (che io sappia) né tuo prof (idem)

Giova411
"Fioravante Patrone":
[quote="Giova411"]
$2*int_0^1 ( int_0^y ( 2xe^y)dx)dy$

sta a te spiegare perché questa, che era stata la tua prima proposta, dovrebbe essere giusta[/quote]

Penso sia corretta perché c'é una simmetria. Quindi calcolo il triangolino a dx e lo moltiplico per due perché ho anche quello a sx... :?
(Detto con le parole di un matematico da 110 lode+applauso accademico+bacio di mani)

"Fioravante Patrone":

ehi! io sono babbo&prof, ma non sono né tuo babbo (che io sappia) né tuo prof (idem)

Dai un pochino nel Forum si... :-D :wink:

ing.mecc1
eh si, con un po' di attenzione subito si palesano le stupidaggini che ho scritto
ma volendolo vedere come un dominio normale rispetto ad x, come si fa?
questo parallelogrammo nn è normale rispetto ad x?
sembrerebbe di no,altrimenti quei triangolini compaiono sempre...

Giova411
"ing.mecc":
eh si, con un po' di attenzione subito si palesano le stupidaggini che ho scritto
ma volendolo vedere come un dominio normale rispetto ad x, come si fa?
questo parallelogrammo nn è normale rispetto ad x?
sembrerebbe di no,altrimenti quei triangolini compaiono sempre...



Come dice Camillo è molto + intuitivo. Capito come?

Fioravante Patrone1
"Giova411":

Penso sia corretta perché c'é una simmetria. Quindi calcolo il triangolino a dx e lo moltiplico per due perché ho anche quello a sx... :?

sii serio...

sai benissimo che ti serve sia una appropriata simmetria del dominio che una appropriata simmetria della funzione integranda

o giustifichi le cose per bene o sennò sono parole al vento

babbo$/n$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.