Integrale $e^(f(x))$

Bartolomeo2
Qual è???

Esattamente non riesco a integrare questa $int e^(((x-60)^2)/50)dx$

Risposte
Bartolomeo2
"luca.barletta":
Allora ciò che cerchi tu è
$Phi((75-m)/sigma)+(1-Phi(-(25-m)/sigma))$


Anche questo risultato però è diverso.. da quello che mi viene prima... credo che ci sia qualche meno di troppo o di meno (o da me o da te... non saprei)

Ma a questo punto non capisco un' altra cosa... perdonami... io invece avevo caloclato la $phi(z)$ tra 25 e 75 invece... quindi dovrebbe funzionare lo stesso.... con qualche + o - 1 in + o in - ...

_luca.barletta
no, ho ricontrollato, la mia versione è corretta. Ti ho messo il tutto in funzione di $Phi(z)=phi(z)+1/2$, in questo modo non hai il problema dei fattori 1/2 svolazzanti

Bartolomeo2
$Phi((75-m)/sigma)=0.9987


Phi(-(25-m)/sigma))=1$

Dunque $Phi((75-m)/sigma)+(1-Phi(-(25-m)/sigma))=0.9987+1-1=0.9987$... valore che combacia con $Phi((75-m)/sigma)=Phi(3)=0.9987$ questo non vuol dire che troviamo quindi l'area a sinistra di 3??? Io non dovrei trovare invece quella a destra di 3?

_luca.barletta
perchè a destra? così troveresti la prob per i valori >75

Bartolomeo2
si infatti!!!!!! maggiori di 75 e minori di 25.... forse ho sbagliato prima io a scrivere? :(

_luca.barletta
mah, si vede che nel frattempo ho perso di vista la richiesta... vabbè metti a posto te

Bartolomeo2
perfetto ti ringrazio... gentilissimo e pazientissimo....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.