Integrale che nemmeno Wolfram svolge
Ciao a tutti! Ho sempre seguito il forum pur non essendo iscritto, tuttavia, dopo l'ultimo disastroso esame di analisi 1, ho deciso di postare.
Mi sono trovato all'esame questo integrale da svolgere:
$ ∫(e^(x -xlogx)(x^2 senx) $
Inutile dire che non ci sono riuscito...Ho provato a farlo con Wolfram ma dice che non è risolvibile! Possibile?
Eppure dai voti che sono stati postati almeno una ventina di persone sono riuscite nell'intento!
Spero che qualcuno mi illuminera'!
Mi sono trovato all'esame questo integrale da svolgere:
$ ∫(e^(x -xlogx)(x^2 senx) $
Inutile dire che non ci sono riuscito...Ho provato a farlo con Wolfram ma dice che non è risolvibile! Possibile?
Eppure dai voti che sono stati postati almeno una ventina di persone sono riuscite nell'intento!
Spero che qualcuno mi illuminera'!
Risposte
Ok!
Allora la traccia era un problema di cauchy:
$y' = ylogx + x^2senx ;
y(pi/4) = 0 $
Allora la traccia era un problema di cauchy:
$y' = ylogx + x^2senx ;
y(pi/4) = 0 $
Grazie per la spiegazione!
La consegna del primo punto era di svolgere tale problema di Cauchy, cosa che io ho colto come: esplicita y(x), sbagliando.
Il grafico c'era nel secondo punto, da disegnare in un intorno di (pi/4), quindi hai ragione!
Infine chiedeva lo sviluppo di Taylor centrato in pi/4 ... quello come si faceva senza avere esplicitato y(x)?
Grazie mille per il supporto!
La consegna del primo punto era di svolgere tale problema di Cauchy, cosa che io ho colto come: esplicita y(x), sbagliando.
Il grafico c'era nel secondo punto, da disegnare in un intorno di (pi/4), quindi hai ragione!
Infine chiedeva lo sviluppo di Taylor centrato in pi/4 ... quello come si faceva senza avere esplicitato y(x)?
Grazie mille per il supporto!
Grazie ancora... Oggi pomeriggio proverò a rifare l'esercizio con i tuoi suggerimenti davanti! Sei stato gentilissimo!