Insieme convessi in $RR$
Buongiorno
Ho la seguente definizione di insieme convesso
$AsubseteqRR^n$ si dice convesso se per ogni $x,y in A$ il segmento $[x,y]$ contenuto in $A$.
Invece, per segmento ho la seguente definizione
Siano $x,y in RR^n$ si dice segmento congiungente $x$ con $y$ l'insieme
Ora, sul mio libro ci sta
In $RR$ tutti e soli gli insieme convessi sono gli intervalli di qualsiasi natura.
Ora, gli intervalli di $RR$ che risultino convessi mi sembra chiaro, però che risultino soli no, ad esempio, se considero il singleton ${0}$ per dire che non è convesso devo verificare che la definizione non viene soddisfatta, quindi, in questo caso $x=0=y$, non ho altre scelte
, allora devo verificare che il segmento
Ma il segmento $[0,0]={alpha*0+beta*0: alpha, beta in RR, alpha, beta ge 0, alpha+beta=1}={0}$
Dunque, dov'è il problema
Ho la seguente definizione di insieme convesso
$AsubseteqRR^n$ si dice convesso se per ogni $x,y in A$ il segmento $[x,y]$ contenuto in $A$.
Invece, per segmento ho la seguente definizione
Siano $x,y in RR^n$ si dice segmento congiungente $x$ con $y$ l'insieme
$[x,y]={alpha*x+beta*y: alpha, beta in RR, alpha, beta ge 0, alpha+beta=1}$
Ora, sul mio libro ci sta
In $RR$ tutti e soli gli insieme convessi sono gli intervalli di qualsiasi natura.
Ora, gli intervalli di $RR$ che risultino convessi mi sembra chiaro, però che risultino soli no, ad esempio, se considero il singleton ${0}$ per dire che non è convesso devo verificare che la definizione non viene soddisfatta, quindi, in questo caso $x=0=y$, non ho altre scelte

$[0,0]={alpha*0+beta*0: alpha, beta in RR, alpha, beta ge 0, alpha+beta=1}$
non sia contenuto in ${0}$Ma il segmento $[0,0]={alpha*0+beta*0: alpha, beta in RR, alpha, beta ge 0, alpha+beta=1}={0}$
Dunque, dov'è il problema
Risposte
"ViciousGoblin":
La seconda definizione non contiene i singleton.
Mi voglio concentrare su questa, perché l'ho presa dal libro che seguo.
"ViciousGoblin":
Nessuna delle due contiene gli intervalli illimitati.
Si ho sbagliato, nella fretta non l'ho riportata. Quindi in aggiunta si ha
${x in RR : x le a}$
${x in RR : x ge b}$
${x in RR : x < a}$
${x in RR : x > b}$
Ritornando alla tua domanda, potrei dire che un intervallo di qualsiasi natura è un sottoinsieme di $RR$ caratterizzato dall'assenza di buchi.
"compa90":[/quote]
[quote="ViciousGoblin"]
Ritornando alla tua domanda, potrei dire che un intervallo di qualsiasi natura è un sottoinsieme di $RR$ caratterizzato dall'assenza di buchi.
Sarebbe una possibilità

Guarda ... ti riassumeo quelle che io vedo come possibili definiizioni di intervallo - potresti controllare che siano equivalenti
Sia dato $I\subset\mathbb{R}$ .
(1) (lista di tutti i casi)
Dati $a\leq b$ in $\mathbb{R}$ dico che $I$ è un intervallo limitato di estremi $a$ e $b$
se vale una tra le seguenti:
$I=\{x\in\mathbb{R}\,:\, a \leq x\leq b\}$, $I=\{x\in\mathbb{R}\,:\, a < x\leq b\}$, $I=\{x\in\mathbb{R}\,:\, a \leq x< b\}$, $I=\{x\in\mathbb{R}\,:\, a < x< b\}$;
dato $c$ in $\mathbb{R}$ dico che $I$ è una semiretta se :
$I=\{x\in\mathbb{R}\,:\, x\leq c\}$, $I=\{x\in\mathbb{R}\,:\, x
(2) (trucco con gli infiniti) Se considero $\mathbb{R}^\star:=\mathbb{R}\cup\{-\infty,+\infty\}$ ed estendo la relazione d'ordine nel modo solito posso dire che $I$ è un intervallo di $\mathbb{R}$ se e solo se esistono $a$ e $b$ in $\mathbb{R}^\star$ tale che
$I=\{x\in\mathbb{R}\,:\,a\leq x\leq b\}$ oppure $I=\{x\in\mathbb{R}\,:\,a< x\leq b\}$ oppure $I=\{x\in\mathbb{R}\,:\,a\leq x< b\}$ oppure $I=\{x\in\mathbb{R}\,:\,a
(3) (per connessione) $I$ è un intervallo se e solo se $I$ è connesso.
(4) ($I$ non ha buchi - quello che mi pare volevi dire tu) Per ogni $a,b,c$ in $\mathbb{R}$, se $a\leq b\leq c$ e se $a,c\in I$, allora $b\in I$.
(5) (variante di (4) ) Se $\mbox{inf} I\leq t\leq \mbox{sup} I$, allora $t\in I$.
Una qualunque di queste equivale alla convessità (in $\mathbb{R}).
Io sono d'accordo con quello che dici tu.
Il problema è un altro, la definizione che ho sul libro è diversa, prendiamo solo il caso limitato se non ce ne usciamo
, per definirli, vengono presi $a,b in RR $ come $a
Qui o c'è un errore di scrittura, oppure pagani-salsa sono fritti
si scherza...stima
Non so se mi sono spiegato
Il problema è un altro, la definizione che ho sul libro è diversa, prendiamo solo il caso limitato se non ce ne usciamo





Non so se mi sono spiegato
Certo se nel libro gli intervalli sono solo limitati allora questi non esaurisconi i convessi. Purtroppo non ho qui a casa il Pagani Salsa e non posso controllare che da qualche altra parte loro non integrino la definzione. Una svista può capitare a tutti - l'importante è capire la cosa.
No ci mancherebbe.
Comunque grazie per il\i chiarimento\i.
Comunque grazie per il\i chiarimento\i.
La proposizione 2 presente nel pdf, dovrebbe essere conseguenza del teorema di completezza ?
Solo perché ci vedi $"inf"$ e $"sup"$ non vuol dire che c'entri la Proprietà di Completezza.
Visto che il tuo intuito matematico non è ancora ben affinato, l'unico modo che hai per capire se una tua intuizione è una buona intuizione è scrivere una dimostrazione.
Hai provato?
Visto che il tuo intuito matematico non è ancora ben affinato, l'unico modo che hai per capire se una tua intuizione è una buona intuizione è scrivere una dimostrazione.
Hai provato?
Non ho provato.
Ora ci provo e riporto qui.
Ciao
Ora ci provo e riporto qui.
Ciao