Funzioni iperboliche
cosa sono le funzioni trigonometriche iperboliche?e perchè si usano?
ho fatto analisi 1 e 2 ma non le ho mai incontrate ne usate..
a volte però appaiono nelle formule degli ambiti applicativi più diversi cosh e senh..
ho fatto analisi 1 e 2 ma non le ho mai incontrate ne usate..
a volte però appaiono nelle formule degli ambiti applicativi più diversi cosh e senh..
Risposte
caro Giovanni
ho notato la tua soluzione e mi pare che il calcolo della lunghezza dell'arco di catenaria sia impostato in modo esatto... in pratica poi le proprietà davvero suggestive delle funzioni iperboliche [mi auguro che Laura ora le apprezzi di più...] fanno sì che il calcolo dell'integrale sia del tutto elementare e la formula risltante sia...
L=a*[sinh(x1/a)-sinh(xo/a)] [1]
Visto poi che la lunghezza dell'arco dipende dalla sola derivata di y(x), l'aggiunta della 'costante arbitraria' b è necessaria per la suluzione globale del problema...
cordiali saluti!...
lupo grigio
P.S. Caro Giovanni, tempo fa hai iniziato un discorso assai interessante sull'argomento 'crittografia' e mi pareva di aver capito che tenevi in serbo una 'novità interessante'... come stanno ora le cose?...
ho notato la tua soluzione e mi pare che il calcolo della lunghezza dell'arco di catenaria sia impostato in modo esatto... in pratica poi le proprietà davvero suggestive delle funzioni iperboliche [mi auguro che Laura ora le apprezzi di più...] fanno sì che il calcolo dell'integrale sia del tutto elementare e la formula risltante sia...
L=a*[sinh(x1/a)-sinh(xo/a)] [1]
Visto poi che la lunghezza dell'arco dipende dalla sola derivata di y(x), l'aggiunta della 'costante arbitraria' b è necessaria per la suluzione globale del problema...
cordiali saluti!...
lupo grigio

P.S. Caro Giovanni, tempo fa hai iniziato un discorso assai interessante sull'argomento 'crittografia' e mi pareva di aver capito che tenevi in serbo una 'novità interessante'... come stanno ora le cose?...
Per Lupo Grigio : la discussione era senz'altro assai poco interessante da un punto di vista matematico ( ellisse o circonferenza) ; mi sembrava opportuno far notare che il cancellare post non è una pratica corretta : purtroppo accade con una certa frequenza.
Camillo
Camillo
sì lupo grigio..ora apprezzo molto di più queste funzioni iperboliche.. grazie a tutti! non è facile apprezzare qualcosa se ti viene presentato in una formula da imparare a memoria senza alcuna spiegazione! più proseguo i miei studi più trovo aspetti per me nuovi e interessanti della matematica.. ma non sono mai trattati come dovrebbero. anche grazie a questo nuovo ordinamento