Funzione
(2x^2-x(1+x^2))^(1/3)
Non riesco a capire perchè questa funzione, secondo derive, non può assumere valori della X positivi. come mai il su campo di esistenza è -inf 0.
ma la funzione in questione non si annulla per 0 e 1? ho studiato il segno ed viene?: ---------0+++++++ proprio non capisco forse mi manca qualche concetto matematico, non so potete aiutarmi a capire.
GRAZIE.
Non riesco a capire perchè questa funzione, secondo derive, non può assumere valori della X positivi. come mai il su campo di esistenza è -inf 0.
ma la funzione in questione non si annulla per 0 e 1? ho studiato il segno ed viene?: ---------0+++++++ proprio non capisco forse mi manca qualche concetto matematico, non so potete aiutarmi a capire.
GRAZIE.
Risposte
Se si ha a che fare con radici si puo' tranquillamente
agire come si e' sempre fatto.Per es. se f(x)=sqrt(x^2-4)
si ha x^2-4>=0.
Se si invece (e qui sta la differenza) e' f(x)=(x^2-4)^(1/2)
allora deve essere x^2-4>0.
La cosa puo' sembrare strana ma discende dall'abitudine
che abbiamo nel considerare uguali i due tipi di funzione
mentre esse lo sono solo se la base e' positiva.
In effetti,per eliminare l'apparente anomalia, occorre
ricordare( come ha gia' fatto Lussardi) che la potenza
e la radice hanno definizioni diverse.
Ciao.
agire come si e' sempre fatto.Per es. se f(x)=sqrt(x^2-4)
si ha x^2-4>=0.
Se si invece (e qui sta la differenza) e' f(x)=(x^2-4)^(1/2)
allora deve essere x^2-4>0.
La cosa puo' sembrare strana ma discende dall'abitudine
che abbiamo nel considerare uguali i due tipi di funzione
mentre esse lo sono solo se la base e' positiva.
In effetti,per eliminare l'apparente anomalia, occorre
ricordare( come ha gia' fatto Lussardi) che la potenza
e la radice hanno definizioni diverse.
Ciao.
Allora è più chiaro adesso!
possiamo dire di porre la [1] quando si opera con ESPONENZIALI
le condizioni standard continuano a valere per le RADICI
..perfetto!
...per me questa non è mica una scoperta da niente!
possiamo dire di porre la [1] quando si opera con ESPONENZIALI
le condizioni standard continuano a valere per le RADICI
..perfetto!
...per me questa non è mica una scoperta da niente!