Estremi assoluti, funzione su volume parallelepipedo "da definire"
Salve,
mi trovo a risolvere questo esercizio:
"Determinare gli eventuali estremi assoluti della superficie totale di un parallelepipedo di volume 32"
Nessun altro dato
Io pensavo di procedere così:
La funzione dovrebbe essere quella per il calcolo del volume di un parallelepipedo (tipo a*b*h) ma ricondotta a 2 variabili (dato che so "lavorare" al max con 2 variabili), quindi:
$ x^2 y $
è giusto così?
mi trovo a risolvere questo esercizio:
"Determinare gli eventuali estremi assoluti della superficie totale di un parallelepipedo di volume 32"
Nessun altro dato
Io pensavo di procedere così:
La funzione dovrebbe essere quella per il calcolo del volume di un parallelepipedo (tipo a*b*h) ma ricondotta a 2 variabili (dato che so "lavorare" al max con 2 variabili), quindi:
$ x^2 y $
è giusto così?
Risposte
io penso che il problema si debba formulare in questo modo:di tutti i parallelepipedi di volume 32 qual è quello di superficie massima e quello di superficie minima ?
dette x,y,z le dimensioni del parallelepipedo,si ha xyz=32,cioè z=32/xy
essendo la superficie del parallelepipedo uguale a 2xy +2xz+2yz,devi studiare la funzione 2xy+64/y+64/x per x>0,y>0
è abbastanza evidente che questa funzione non ha massimo
devi trovare il minimo
dette x,y,z le dimensioni del parallelepipedo,si ha xyz=32,cioè z=32/xy
essendo la superficie del parallelepipedo uguale a 2xy +2xz+2yz,devi studiare la funzione 2xy+64/y+64/x per x>0,y>0
è abbastanza evidente che questa funzione non ha massimo
devi trovare il minimo
"raf85":
è abbastanza evidente che questa funzione non ha massimo
devi trovare il minimo
Grazie raf85,
mi rileggo bene la tua risposta e ci lavoro subito

Appena ho fatto posto la mia soluzione
