Esercizio svolto max/min a 2 variabili
ciao a tutti, ho una domanda sulla risoluzione di questo esercizio.. trova max e min di questa funzione
$f(x,y)=x^2+2ye^(xy+1)$
calcolo le derivate parziali
$f_x=2x+2y^2e^(xy+1)$
$f_y=2e^(xy+1)(1+xy)$
le metto a sistema:
$\{(2x+2y^2e^(xy+1)=0),(2e^(xy+1)(1+xy)=0):}$
dalla seconda $1+xy=0$ -> $x=-1/y$
sostituisco alla prima equazione e risulta:
$-2/y+2y^2=0$ -> $y=1$
la mia domanda è: perche se al posto di prendere $1+xy=0$ -> $x=-1/y$ prendo $1+xy=0$ -> $y=-1/x$
risulta: $2x+1/x^2=0$ che non viene il punto $(-1,1)$
$f(x,y)=x^2+2ye^(xy+1)$
calcolo le derivate parziali
$f_x=2x+2y^2e^(xy+1)$
$f_y=2e^(xy+1)(1+xy)$
le metto a sistema:
$\{(2x+2y^2e^(xy+1)=0),(2e^(xy+1)(1+xy)=0):}$
dalla seconda $1+xy=0$ -> $x=-1/y$
sostituisco alla prima equazione e risulta:
$-2/y+2y^2=0$ -> $y=1$
la mia domanda è: perche se al posto di prendere $1+xy=0$ -> $x=-1/y$ prendo $1+xy=0$ -> $y=-1/x$
risulta: $2x+1/x^2=0$ che non viene il punto $(-1,1)$
Risposte
ciao Eos.s!!
Perchè hai dimenticato un 2
Sostituendo risulta
$2x+2/x^2=0$
$2(x+1/x^2)=0$
$2((x^3+1)/x^2)=0$
$x^3=-1$
$x=-1$
e viene lo stesso risultato di prima...
Perchè hai dimenticato un 2
Sostituendo risulta
$2x+2/x^2=0$
$2(x+1/x^2)=0$
$2((x^3+1)/x^2)=0$
$x^3=-1$
$x=-1$
e viene lo stesso risultato di prima...
troppi esercizi, mi stanno dando alla testa

Tranquillo, prendili con serenità... studia più possibile ma non esagerare, quando è troppo stacchi e vai a farti un giro
