[analisi I] esercizi
apro questo thread e ci scriverò, senza aprirne altri, gli esercizi che non riesco a risolvere in vista del mio esame di analisi I del 16 novembre.. beh manca qualche settimana.
A riguardo i
NUMERI COMPLESSI:
quelli 'facili' li so risolvere senza problemi. Ma già quando si presenta un rapporto in cui c'è una radice mi mettono in difficoltà.
Es1: Calcolare sul campo complesso:
[ (1+ sqrt3(i))/ sqrt (-1-i) ]
Es2: Calcolare:
il tutto sta SOTTO radice quarta.. [(1+sqrt(3)*i)^3/ (1-i)^2]
Es3: Calcolare: (sqrt(3) - i)^3/ sqrt(1-i)
Inoltre, per le radici n-esime, nella formula di De Moivre, quando calcolo le soluzioni al variare del parametro k, k parte da 0 a n-1 oppure da 1 a n?
Per finire questo limite che mi ha mandato in crisi
lim per x--> 0+ di x^2 * e^((x+1)/x)
mi fareste un enorme favore se rispondeste.....[;)]
A riguardo i
NUMERI COMPLESSI:
quelli 'facili' li so risolvere senza problemi. Ma già quando si presenta un rapporto in cui c'è una radice mi mettono in difficoltà.
Es1: Calcolare sul campo complesso:
[ (1+ sqrt3(i))/ sqrt (-1-i) ]
Es2: Calcolare:
il tutto sta SOTTO radice quarta.. [(1+sqrt(3)*i)^3/ (1-i)^2]
Es3: Calcolare: (sqrt(3) - i)^3/ sqrt(1-i)
Inoltre, per le radici n-esime, nella formula di De Moivre, quando calcolo le soluzioni al variare del parametro k, k parte da 0 a n-1 oppure da 1 a n?
Per finire questo limite che mi ha mandato in crisi
lim per x--> 0+ di x^2 * e^((x+1)/x)
mi fareste un enorme favore se rispondeste.....[;)]
Risposte
detto in senso ironico? 
io dico per davvero... non mi usciva.
p.s meglio lavorare sugli infiniti che sugli infinitesimi
ciao

io dico per davvero... non mi usciva.
p.s meglio lavorare sugli infiniti che sugli infinitesimi
ciao
Ma perché dovrei averlo detto in senso ironico????
Proprio per niente! Quando ho visto quel limite mi sono
quasi spaventato! È un limite assurdo!!!
Proprio per niente! Quando ho visto quel limite mi sono
quasi spaventato! È un limite assurdo!!!
beh a dirla tutta... ovvio che si vede subito che ci sono dei limiti notevoli che ti chiamano a gran voce... però non è così semplice come sembra a prim'occhio.
La funzione era:
y= |x^2 - 1| * e^(1-x^2)/(x^2 + 3) nulla di che.. solo un pò di derivate lunghine.
ciao ciao
La funzione era:
y= |x^2 - 1| * e^(1-x^2)/(x^2 + 3) nulla di che.. solo un pò di derivate lunghine.
ciao ciao