Aiuto integrale

balbolao-votailprof
un suggerimento su come impostare la sostituzione per questo integrale...


$\int_{0}^{2} 1/(cosx +3senx) dx$

Risposte
balbolao-votailprof
mi potresti dire quali passi hai seguito per risolverlo in derive? perchè mi da un altro risultato...

raff5184
"amernazendi":
mi potresti dire quali passi hai seguito per risolverlo in derive? perchè mi da un altro risultato...
certo:
1. in basso ho scritto la funzione da integrare in questo modo: 1/(cosx+3sinx)
2. cliccato sul pulsante dell'integrale
3. selezionato definito
4. inseriti gli estremi 0 e 2
5. cliccato su semplifica

PS ho derive 6

balbolao-votailprof
"raff5184":
[quote="amernazendi"]mi potresti dire quali passi hai seguito per risolverlo in derive? perchè mi da un altro risultato...
certo:
1. in basso ho scritto la funzione da integrare in questo modo: 1/(cosx+3sinx)
2. cliccato sul pulsante dell'integrale
3. selezionato definito
4. inseriti gli estremi 0 e 2
5. cliccato su semplifica

PS ho derive 6[/quote]

anche io ho il 6 il risultato che ottengo seguendo i passi tuoi è :

$[sqrt(10)*ln(((sqrt(10)+3)*cos(2)+(6*sqrt(10)+19)*sin(2)+sqrt(10)+3)/((sqrt(10)+3)*cos(2)-sin(2)+sqrt(10) +3))]/(10)$

raff5184
si, anche io ho questo risultato... Credo di aver sbagliato il copia-incolla e di aver riportato l'argomento del tuo risultato

Se ora provi a scrivere in derive il tuo risultato=risultato derive e clicchi sul simbolo di approssimazione vedi che ti viene "false"

balbolao-votailprof
"raff5184":
si, anche io ho questo risultato... Credo di aver sbagliato il copia-incolla e di aver riportato l'argomento del tuo risultato

Se ora provi a scrivere in derive il tuo risultato=risultato derive e clicchi sul simbolo di approssimazione vedi che ti viene "false"

quindi questo vuol dire che l'integrale fatto da me non è giusto?

raff5184
già... eppure il procedimento è corretto

Tra un pò provo a farlo e ti controllo i passaggi

balbolao-votailprof
"raff5184":
già... eppure il procedimento è corretto

Tra un pò provo a farlo e ti controllo i passaggi



:( uffa...aspetto tue notizie...cmq il derive non si può sbagliare vero? :-D

raff5184
ribadisco che i calcoli li hai fati bene, solo, come dicevo ci vuole un meno. Purtroppo per il derive l'argomento del log che otteniamo non è come quello che fornisce lui. Bisognerebbe (non ho specificato il soggetto :lol: :lol: ) fare i calcoli a mano per confrontare i 2 risultati

raff5184
"amernazendi":
cmq il derive non si può sbagliare vero? :-D
qualche volta ha fornito un risultato un pò strampalato :lol:

raff5184
altra cosa che ho notato è che i valori assoluti non puoi toglierli, perché per esempio $tan1-3-sqrt(10)$ non è positivo e quinndi non è banalmente $|tan1-3-sqrt(10)|=tan1-3-sqrt(10)$ senza modulo

balbolao-votailprof
"raff5184":
altra cosa che ho notato è che i valori assoluti non puoi toglierli, perché per esempio $tan1-3-sqrt(10)$ non è positivo e quinndi non è banalmente $|tan1-3-sqrt(10)|=tan1-3-sqrt(10)$ senza modulo


quindi fino ad un certo punto è giusto, invece i calcoli dopo l'integrazione no... sbaglio???

raff5184
"amernazendi":
quindi fino ad un certo punto è giusto, invece i calcoli dopo l'integrazione no... sbaglio???
vanno bene ,a patto di sostituire le parentesi tonde con i valori assoluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.