Relazioni d'ordine
Esercizi vari sulle relazioni d'ordine, mi è rimasto un dubbio:
Nelle relazioni (eventuali) d'ordine in $R$:
$xy \geq 1$ e
$x^2 \geq y^2$
$cos(xy) \geq 0$
$e^{x} \geq e^{2y}$
Premesso che alcune non sono d'ordine a prescindere, ma vorrei sapere comunque nel calcolo dell'asimmetria se la tesi da dimostrare è sempre $x = y$ o varia di caso in caso (e nel secondo caso, qual'è per esempio nella 3 e nella 4)
Danke ^_^
Nelle relazioni (eventuali) d'ordine in $R$:
$xy \geq 1$ e
$x^2 \geq y^2$
$cos(xy) \geq 0$
$e^{x} \geq e^{2y}$
Premesso che alcune non sono d'ordine a prescindere, ma vorrei sapere comunque nel calcolo dell'asimmetria se la tesi da dimostrare è sempre $x = y$ o varia di caso in caso (e nel secondo caso, qual'è per esempio nella 3 e nella 4)
Danke ^_^
Risposte
Capito grazie =)
"Martino":
(*) "una relazione $sim$ su un insieme $A$ si dice antisimmetrica se ogni volta che $a,b in A$ e $a sim b$ e $b sim a$ si ha $a=b$".
Ora l'usuale relazione d'ordine stretto $<$ su $NN$ è antisimmetrica perché se ho due numeri naturali $n,m$ tali che $n
Chiedo scusa per l'intromissione, non voglio riaccendere la questione, ma vorrei chiederti una cosa che non mi è chiara.
Se ho ben capito tu interpreti la definizione di antisimmetria in questo modo:
$sim \ text{è antisimmetrica su un insieme} \ A \ stackrel[def][<=>] \ (forall x,y in A, x sim y ^^^ y sim x => x=y)$
Quindi nel momento in cui è vera (*) $forall x,y in A, x sim y ^^^ y sim x => x=y$ è vera anche l'affermazione $sim \ text{è antisimmetrica su} \ A$, quindi $sim$ è antisimmetrica.
La cosa che non mi torna è questa: con riferimento all'esempio che fai di $<$ su $NN$, l'enunciato $n
Spero di avere reso chiara la domanda.
"WiZaRd":
In base a cosa puoi affermare che è vero $n=m$?
Io affermo che è vero che $n=m$ sotto l'ipotesi che $n
In altre parole dico che se prendo $n,m$ con $n
"Martino":
... ovvero affermo che l'implicazione "se $n
OK.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.