Principio di induzione
Ciao,
Ex. Dimostrare per induzione che il numero di sottoinsiemi di un insieme non vuoto
di n elementi ($n>=1$) è $2^n.
Sia $A$ un un insime non vuoto.
$P(n) := 2^n$ è il numero dei suoi elementi(qualcuno mi spieghi come mettere i doppi apici...)
Un insieme $A$ con un elemento ha 2 sottoinsiemi ${{a_0}, ø}$ quindi $p(1)$ verifica
la formula $p(n)$ e implica $ AAn P(n) => P(n + 1)$ che è vera.
Un insieme $A$ con due elementi ha ${{a_0}, {a_1}, {a_0, a_1}, ø}$ 4 sottoinsiemi
continuando a verificare l' implicazione $ AAn P(n) => P(n + 1)$.
DOMANDA DA UN MILIONE DI DOLLARI: SE UN DOCENTE ASSEGNASSE UN ESERCIZIO DEL
GENERE LA RISPOSTA SOPRA E' VALIDA?? IL PRINCIPIO DI INDUZIONE E' STATO APPLICATO
EFFICACEMENTE?????
Ex. Dimostrare per induzione che il numero di sottoinsiemi di un insieme non vuoto
di n elementi ($n>=1$) è $2^n.
Sia $A$ un un insime non vuoto.
$P(n) := 2^n$ è il numero dei suoi elementi(qualcuno mi spieghi come mettere i doppi apici...)
Un insieme $A$ con un elemento ha 2 sottoinsiemi ${{a_0}, ø}$ quindi $p(1)$ verifica
la formula $p(n)$ e implica $ AAn P(n) => P(n + 1)$ che è vera.
Un insieme $A$ con due elementi ha ${{a_0}, {a_1}, {a_0, a_1}, ø}$ 4 sottoinsiemi
continuando a verificare l' implicazione $ AAn P(n) => P(n + 1)$.
DOMANDA DA UN MILIONE DI DOLLARI: SE UN DOCENTE ASSEGNASSE UN ESERCIZIO DEL
GENERE LA RISPOSTA SOPRA E' VALIDA?? IL PRINCIPIO DI INDUZIONE E' STATO APPLICATO
EFFICACEMENTE?????
Risposte
Ora ho capito perfettamente grazie ^^
Un'ultima cosa: sarà per le mie scarse doti matematiche ma il passaggio $7^{n+1}-1$ a $7(7^{n} - 1) + 6$ è chiaramente derivato da $7*7^{n} - 1$ e posso intuirne logicamente il metodo, ma non mi ricordo proprio se è una proprietà e di cosa, probabilmente una di quelle base un po' offuscata però.. zero xD
Un'ultima cosa: sarà per le mie scarse doti matematiche ma il passaggio $7^{n+1}-1$ a $7(7^{n} - 1) + 6$ è chiaramente derivato da $7*7^{n} - 1$ e posso intuirne logicamente il metodo, ma non mi ricordo proprio se è una proprietà e di cosa, probabilmente una di quelle base un po' offuscata però.. zero xD
"NeoLex":
Ora ho capito perfettamente grazie ^^
Un'ultima cosa: sarà per le mie scarse doti matematiche ma il passaggio $7^{n+1}-1$ a $7(7^{n} - 1) + 6$ è chiaramente derivato da $7*7^{n} - 1$ e posso intuirne logicamente il metodo, ma non mi ricordo proprio se è una proprietà e di cosa, probabilmente una di quelle base un po' offuscata però.. zero xD
non saprei, io ci sono arrivato facendo semplicemente il ragionamento che se prima sottrai 1 a $7^n$ e poi moltiplichi per 7, in pratica lasci 7 "uni" per strada rispetto a $7^n*7 = 7^(n+1)$, e quindi togliendo 1 a $7^(n+1)$ i numeri "lasciati per strada" sono solo 6

$a^n-1 = a*(a^((n-1))-1)+a-1$
$AA a,n \in NN$
probabilmente anche questa relazione si può dimostrare per induzione

Stesso ragionamento.. Ok proverò a fare altri esercizi allora ^^
Grazie ancora
Grazie ancora

il discorso della macchina va bene perchè la macchina si muove sullo piastrelle a terra che sono discrete e numerabili;-)
cmq bella metafora
cmq bella metafora
"giordi22":
Ciao NeoLex,
il principio di induzione è la dimostrazione che la proposizione "$AAn p(n)$"è vera dove $n$ è un numero naturale
qualsiasi o meglio un numero maggiore o uguale ad un determinato $n_0$
Ragazzi non abusate del linguaggio!
Lo so che sono noioso, ma dimostrare che è vero l'enunciato [tex]\forall n \in \mathbb{N}, \mathcal{P}(n)[/tex] non è il Principio di Induzione Matematica (di seguito abbreviato in PIM):
1) il PIM è uno degli assiomi di Peano per l'assiomatizzazione di [tex]\mathbb{N}[/tex], segnatamente è il seguente assioma: sia [tex]S \subseteq \mathbb{N}[/tex], se [tex]0 \in S \land \forall n, \mathcal{P}(n) \implies \mathcal{P}(n+1)[/tex], allora [tex]S = \mathbb{N}[/tex];
2) il dimostrare che una certo enunciato [tex]\forall n \in \mathbb{N}, \mathcal{P}(n)[/tex] è vero attraverso la prova della verità di [tex]\mathcal{P}(0)[/tex] e di [tex]\forall n \in \mathbb{N}, \mathcal{P}(n) \implies \mathcal{P}(n+1)[/tex] si chiama più propriamente dimostrazione per induzione (o ricorsiva o induttiva) e che tale metodo dimostrativo funzioni è a sua volta una cosa che va dimostrata; ma nella pratica spesso (e io aggiungerei purtroppo) si chiama PIM la tecnica di dimostrazione per induzione;
3) la dimostrazione della verità della formula enunciativa [tex]\forall n \in \mathbb{N}, \mathcal{P}(n)[/tex] potrebbe non essere unica, quindi ammeso e non concesso che sia tollerabile la confusione di cui al punto 2), sarebbe più idoneo usare "una" al posto di "la" (vedasi il grassetto nel quotato).
"giordi22":
Sia $P(n)$ il predicato (o funzione proposizionale)
Attenzione che in un sistema formale una funzione è una cosa e un predicato è n'altra: nell'alfabeto di un sistema formale i simboli per funzioni vanno distinti da quelli per i predicati.