Esercizio di logica svolto. E' giusto?
TABELLA DI VERITà
L'esercizio è il seguente:
Trovare la tabella di verità per la proposizione ( non( A v B )) => ( B ^ C ), al variare dei valori di verità delle proposizioni A, B, C.
Io l'ho svolto così in tabella ma non so se giusto:
A B A v B non( A v B )
v v v f
v f v f
f v v f
f f f v
B C B ^ C
v v v
v f f
f v f
f f f
P.S MI SONO ESAURITO PER FARVI COMPRENDERE MEGLIO COME HO MESSO IN TABELLA
SECONDO ME MANCA QUALCOSA......MI SAPETE AIUTARE?
L'esercizio è il seguente:
Trovare la tabella di verità per la proposizione ( non( A v B )) => ( B ^ C ), al variare dei valori di verità delle proposizioni A, B, C.
Io l'ho svolto così in tabella ma non so se giusto:
A B A v B non( A v B )
v v v f
v f v f
f v v f
f f f v
B C B ^ C
v v v
v f f
f v f
f f f
P.S MI SONO ESAURITO PER FARVI COMPRENDERE MEGLIO COME HO MESSO IN TABELLA

SECONDO ME MANCA QUALCOSA......MI SAPETE AIUTARE?

Risposte
se non mi aiuta nessuno mi debbo arrendere
....ho poco tempo

[mod="Martino"]Architetto, è vietato fare "UP" dopo meno di ventiquattr'ore (cf. il regolamento). Attenzione in futuro, grazie.[/mod]
ciao mod...non ho capito cosa vuoi dire....cosa ho fatto di male?
[mod="Martino"]Ciao 

"Il regolamento":Fare un "up" significa scrivere un messaggio col solo scopo di sollecitare gli utenti a rispondere. Per esempio questo tuo intervento è un "up":
3.4 Evitare sollecitazioni del tipo "up" per almeno 24 ore dalla domanda posta: il forum è frequentato e animato da appassionati che non hanno nessun obbligo di risposta.
"architetto":[/mod]
se non mi aiuta nessuno mi debbo arrendere....ho poco tempo
La costruzione della tabella è giusta, ma ti conviene farne una sola (usa il tag "Code" per incolonnare, tipo codice di programma):
Prova a completare.
A B C AvB not(AvB) B^C not(AvB)->(B^C) V V V V F V F V V F V F F V V F V V F .. .. V F F V F F V V V F F V F V F F F V F V F F F F V
Prova a completare.
ciao rggb...
io penso che andrebbe completata cosi
B^C
V
F
F
F
V
F
F
F
Ma per quanto riguarda not( A v B ) => ( B ^ C ), vanno in un unica colonna o sono separati, io nel dubbio gli ho messi in un unica colonna:
not( A v B ) => ( B ^ C )
F
V
V
V
F
V
V
V
io penso che andrebbe completata cosi
B^C
V
F
F
F
V
F
F
F
Ma per quanto riguarda not( A v B ) => ( B ^ C ), vanno in un unica colonna o sono separati, io nel dubbio gli ho messi in un unica colonna:
not( A v B ) => ( B ^ C )
F
V
V
V
F
V
V
V

ehhh...però l'ho fatto in modo automatico...ma sinceramente non ho capito perchè devo aggiungere alla colonna B^C la dicitura not( AvB )...quando io nella mia tabella che ho fatto da solo ho messo solo B^C!
Perchè si fa not(AvB) => (B^C)?
Perchè si fa not(AvB) => (B^C)?