Un luogo geometrico
Dato un triangolo ABC, siano M ed N, rispettivamente, i punti medi dei lati AB,AC.
Determinare il luogo descritto dal punto medio P di MN al variare di A sul circocerchio
di ABC .
Essendo i dati generici penso più ad una risoluzione sintetica piuttosto che ad una algebrica.
Vedete un po'...
Determinare il luogo descritto dal punto medio P di MN al variare di A sul circocerchio
di ABC .
Essendo i dati generici penso più ad una risoluzione sintetica piuttosto che ad una algebrica.
Vedete un po'...
Risposte
_______


Ecco, ragazzi:
Qualcuno mi spiegherebbe che differenza c'è che giustifichi un 'sì diverso comportamento?
Grazie in anticipo.
Marco
Qualcuno mi spiegherebbe che differenza c'è che giustifichi un 'sì diverso comportamento?
Grazie in anticipo.
Marco
Il cerchio azzurro della tua costruzione non è la traiettoria del punto $G$ (tra l'altro è variabile)
"teorema55":
Qualcuno mi spiegherebbe...
Nella tua costruzione assumi, arbitrariamente, che il luogo sia una circonferenza col centro coincidente con quello della circonferenza circoscritta ad $ ABC $. Questo è vero solo quando BC è un diametro.
In GeoGebra otre al comando 'Luogo' esiste anche l'opzione 'traccia' se tu abiliti questa opzione (è nella finestra 'proprietà' dell'oggetto) per il punto G, vedrai scarabocchiarsi il percorso di questo punto.
Ciao
"axpgn":
Il cerchio azzurro della tua costruzione non è la traiettoria del punto $G$ (tra l'altro è variabile)
- Traiettoria: come no?
- Variabilità: un luogo geometrico non può essere variabile? Essere una funzione................... (la domanda è sincera, niente polemica o ironia, Alex)

"orsoulx":
Nella tua costruzione assumi, arbitrariamente, che il luogo sia..................
Non assumo............osservo.
"orsoulx":
Questo è vero solo quando BC è un diametro.
Ma, nella fattispecie, non lo è.
"orsoulx":
In GeoGebra otre al comando 'Luogo' esiste anche l'opzione 'traccia' se tu abiliti questa opzione (è nella finestra 'proprietà' dell'oggetto) per il punto G, vedrai scarabocchiarsi il percorso di questo punto.
Grazie davvero per l'info, ci proverò non appena possibile. Quale versione di GG?

Cordialmente, Beppe.
Marco
"teorema55":
Non assumo............osservo.
Visto che fai disegnare la circonferenza di centro D passante per G, presumo che ti stia chiedendo se il luogo cercato abbia centro in D. 'Osservi' che così non è: la circonferenza in questione cambia spostando il punto A. Puoi trarne le conseguenze.
"teorema55":
Quale versione di GG?
Qualsiasi, da quando la conosco. E son passati tanti (troppi) anni..
Ciao
@teorema55
Sinceramente non saprei cosa aggiungere a tutto quello che è già stato detto ... prova a guardare quest'immagine ...

Oppure prova a fare un po' di conti (io li ho fatti per disegnare quell'immagine e forse) e forse ti convincerai ...
Cordialmente, Alex
Sinceramente non saprei cosa aggiungere a tutto quello che è già stato detto ... prova a guardare quest'immagine ...

Oppure prova a fare un po' di conti (io li ho fatti per disegnare quell'immagine e forse) e forse ti convincerai ...

Cordialmente, Alex
TA RA TA TAAAAAAAAAAAAAA! Sorpresa!!
Hai ragione, Beppe, attivando l'opzione "traccia" il punto G scarabocchia, ma che cosa scarabocchia? Prova a pensarci prima di guardare il collegamento. Provate a indovinarlo anche voi, Alex, Erasmus, veciorik, e..........massimoaa, naturalmente
Che titoli di coda per la discussione, vero?
Emozionato, un grande ciao a tutti.
Marco
Hai ragione, Beppe, attivando l'opzione "traccia" il punto G scarabocchia, ma che cosa scarabocchia? Prova a pensarci prima di guardare il collegamento. Provate a indovinarlo anche voi, Alex, Erasmus, veciorik, e..........massimoaa, naturalmente

Che titoli di coda per la discussione, vero?
Emozionato, un grande ciao a tutti.
Marco