Verifica definizione di limite
ciao raga ...ho qlk problemino nel risolvere le disequazioni in valore assoluto per verificare la def di limite
xkè dovrei arrivare nella forma $n>f(epsilon) $ sono successioni xcio $n in NN$ grazie in anticipo
1)
$lim n-> infty (3n-1)/(5n+4)=3/5
$|(3n-1)/(5n+4)-3/5|
2)
$lim n-> infty (n(-1)^n)/(n^2+1)=0
$|(n(-1)^n)/(n^2+1)|
3)
$lim n-> infty (2n^2+2n-1)/(n^2-n+1)=2
$|(2n^2+2n-1)/(n^2-n+1)-2|
xkè dovrei arrivare nella forma $n>f(epsilon) $ sono successioni xcio $n in NN$ grazie in anticipo
1)
$lim n-> infty (3n-1)/(5n+4)=3/5
$|(3n-1)/(5n+4)-3/5|
2)
$lim n-> infty (n(-1)^n)/(n^2+1)=0
$|(n(-1)^n)/(n^2+1)|
3)
$lim n-> infty (2n^2+2n-1)/(n^2-n+1)=2
$|(2n^2+2n-1)/(n^2-n+1)-2|
Risposte
(1) $-epsilon<-17/(5*(5n+4))
Ma è sempre negativo, quindi:
$-epsilon<-17/(5*(5n+4))<0$ allora $epsilon>17/(5*(5n+4))$ e si trova l'indice iniziale richiesto.
(2) Siano $s_p$ e $s_d$ le sottosuccessioni di indice, rispettivamente, pari e dispari. E' chiaro che la successione di partenza converge se e solo se ambedue le sottosuccessioni convergono (allo stesso limite)... Si tratta quindi di mostrare che $s_p:=n/(n^2+1)$ e $s_d:= -n/(n^2+1)$ sono infinitesime (e si fa agevolmente con la definizione di limite)...
(3) E' una disequazione di secondo grado in $n$... Si risolve con i metodi canonici... Semplifica dove puoì, cerca le radici e studia il segno...
$-epsilon<-17/(5*(5n+4))<0$ allora $epsilon>17/(5*(5n+4))$ e si trova l'indice iniziale richiesto.
(2) Siano $s_p$ e $s_d$ le sottosuccessioni di indice, rispettivamente, pari e dispari. E' chiaro che la successione di partenza converge se e solo se ambedue le sottosuccessioni convergono (allo stesso limite)... Si tratta quindi di mostrare che $s_p:=n/(n^2+1)$ e $s_d:= -n/(n^2+1)$ sono infinitesime (e si fa agevolmente con la definizione di limite)...
(3) E' una disequazione di secondo grado in $n$... Si risolve con i metodi canonici... Semplifica dove puoì, cerca le radici e studia il segno...
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.