Università...
Ciao a tutti!!
non mi sono fatto sentire per un po' perchè ero in vacanza (per quelli che mi diranno "beato te", non vi preoccupate...l' anno prossimo gli esami toccano anche a me); apro questo topic per trattare di un argomento che non mi è poi così lontano:
Cosa diavolo andrò mai a fare all' università??
sono molto indeciso fra i corsi di matematica ingegneria e fisica...
ho parlato con un ex-docente universitario, che mi ha consigliato un corso di fisica, per il suo vasto campo applicativo... io invece sono sempre stato propenso a un corso di matematica, sebbene non abbia poi tantissimi sbocchi (intendiamoci...so che non è vero che laureato in matematica=professore...); infine una laurea in ingegneria copre un vastissimo campo di applicazioni, ma credo che non faccia per me....
vorrei sapere cosa ne pensate voi, in particolare quelli della mia età... cavolo sono già proccupatissimo [:(]
grazie per le (eventuali) risposte!
ciao
non mi sono fatto sentire per un po' perchè ero in vacanza (per quelli che mi diranno "beato te", non vi preoccupate...l' anno prossimo gli esami toccano anche a me); apro questo topic per trattare di un argomento che non mi è poi così lontano:
Cosa diavolo andrò mai a fare all' università??
sono molto indeciso fra i corsi di matematica ingegneria e fisica...
ho parlato con un ex-docente universitario, che mi ha consigliato un corso di fisica, per il suo vasto campo applicativo... io invece sono sempre stato propenso a un corso di matematica, sebbene non abbia poi tantissimi sbocchi (intendiamoci...so che non è vero che laureato in matematica=professore...); infine una laurea in ingegneria copre un vastissimo campo di applicazioni, ma credo che non faccia per me....
vorrei sapere cosa ne pensate voi, in particolare quelli della mia età... cavolo sono già proccupatissimo [:(]
grazie per le (eventuali) risposte!
ciao
Risposte
io faccio ingegneria fisica per i primi 3 anni e poi vorrei fare ingegneria nucleare come specialistica (il tutto ovviamnte al politecnico di milano visto che sono di milano
). come vi pare come percorso?

In cosa consiste di preciso ingegneria fisica?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

ma anche: quali sono le possibilita' lavorative per un matematico?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
studio e applicazioni pratiche delle scoperte tecnologiche recenti. il terzo anno permette la specializzazione secondo 2 differenti orientamenti: 1) tecnologie ottiche e laser 2)tecnologie fisiche.
il primo come dice il nome, si occupa dello sviluppo e l'utilizzo delle moderne tecnologie ottiche e applicazione di laser. il secondo orientaento è più specialistico riguardo alle applicazioni tecnologiche della fisica moderna, in particolare in fisica della materia. io vorrei intraprendere questo secondo orientamento, cosi da poter continuare dopo i primi 3 anni con la laurea specialistica in ingegneria nucleare.
il primo come dice il nome, si occupa dello sviluppo e l'utilizzo delle moderne tecnologie ottiche e applicazione di laser. il secondo orientaento è più specialistico riguardo alle applicazioni tecnologiche della fisica moderna, in particolare in fisica della materia. io vorrei intraprendere questo secondo orientamento, cosi da poter continuare dopo i primi 3 anni con la laurea specialistica in ingegneria nucleare.
quote:
Originally posted by giacor86
io faccio ingegneria fisica per i primi 3 anni e poi vorrei fare ingegneria nucleare come specialistica (il tutto ovviamnte al politecnico di milano visto che sono di milano). come vi pare come percorso?
saro' antiquato ma per me ingegneria è ingegneria matematica è metematica e fisica è fisica, in realtà che io sappuia ing. mira a creare una mentalità operativa elastica sicuramente matematica ma specifica per i compiti di un ingegnere esp. progettare ottimizzando, utilizzando modelli eec definite valide quasi come "leggi" le differenze sono tante... ad un ingegnere la gravità di Nuwton stà bene così com è un manuale d' istruzione, al fisico no vuole capire il perche e percome descrivere e definire il meccanismo non solo le leggi matematco quantitative, non lo fà solo per curiosità ma per andare avanti nell' interpretazione della realtà fisica. Quindi mi pare un pò una laurea ibrida. Nei manuali dell' ing ed in tutta la storia delle costruzioni è presente il fattore d' ignoranza cosa che non è possibile in fisica o matematica.
io se devo essere sincero non capisco cosa contesti ad ing fisica... e soprattutto non capisco cosa intenda con "laurea ibrida". non vedo assolutamente come difetti le cose che hai elencato nel tuo post.
quote:
Originally posted by giacor86
io faccio ingegneria fisica per i primi 3 anni e poi vorrei fare ingegneria nucleare come specialistica (il tutto ovviamnte al politecnico di milano visto che sono di milano). come vi pare come percorso?
ottimo percorso! io se mi iscrivessi adesso farei lo stesso....
Ale7
il mio sogno è questo (ricopio pari pari il punto 3 della sezione "sbocchi lavorativi")
[...]
-progettazione, costruzione ed esercizio di grandi macchine per le ricerche della fisica moderna, incluse quelle per la fisica nucleare e la fisica della materia;
[...]
se facessi questo sarei davvero soddisfattissimo. più appagato di così lo sarei solo se fossi numero 1 nella classifica ATP del tennis e fossi fidanzato con MAria Sharapova.
[...]
-progettazione, costruzione ed esercizio di grandi macchine per le ricerche della fisica moderna, incluse quelle per la fisica nucleare e la fisica della materia;
[...]
se facessi questo sarei davvero soddisfattissimo. più appagato di così lo sarei solo se fossi numero 1 nella classifica ATP del tennis e fossi fidanzato con MAria Sharapova.
Ho capito, ma dove? Dove in Italia hanno queste apparecchiature?
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
c'è un istittuto di riecrca nel gran sasso. sennò c'è il magico CERN [:D] ma arrivare li no sarà facile... beh cmq andare all'estero nno sarebbe un problema troppo grave per me, penso di sapermi adattare abb bene. l'unico problkema è che l'unica lingua che so è l'inglese...
Non e' un problema la lingua, tanto l'Inglese e' la lingua ufficiale della Scienza quindi ovunque vai la devono parlare...
Anche io forse il prossimo anno parto per Parigi, ma non so una parola di franecese, ne' credo che lo studiero'.
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
Anche io forse il prossimo anno parto per Parigi, ma non so una parola di franecese, ne' credo che lo studiero'.
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
io l'ho fatto alle medie ed ero proprio una capra in francese.
x ntn
L'Ingegneria non e' solo scienza delle costruzioni. Ing. Matematica e Fisica non sono lauree ibride, sono corsi radicalmente diversi e dagli altri di Ing. e da quelli di Matematica e Fisica veri e propri.
L'Ingegneria non e' solo scienza delle costruzioni. Ing. Matematica e Fisica non sono lauree ibride, sono corsi radicalmente diversi e dagli altri di Ing. e da quelli di Matematica e Fisica veri e propri.
quote:
Originally posted by david_e
x ntn
L'Ingegneria non e' solo scienza delle costruzioni. Ing. Matematica e Fisica non sono lauree ibride, sono corsi radicalmente diversi e dagli altri di Ing. e da quelli di Matematica e Fisica veri e propri.
La mia opinione non è e non vuole assolutamente essere polemica,l' avevo premesso "forse sono antiquato" ma secondo me la Scienza è sicuramente unitaria nelle competenze;una forza è una forza sia in fisica che in ingegneria ed anche nelle altre materie ed attività scientifiche ( il modulo di Yuong per la deformazione dei materiali fù introdotto da un medico) Diversa cosa è l' obbiettivo di una preparazione universitaria che crea uno skill ed una mentalità (non competenze)differrenziata in funzione dell' attività lavorativa che si intraprenderà.Parlando con un ing chimico, non molto tempo fà questi mi diceva che lui ed i suoi colleghi erano pratcamente degli ing idraulici, e non entravano nelle questioni propriamente chimiche. Le università fanno sicuramente feedbek dal mondo del lavoro , di recente è stata istituita ingegneria gestionale, sulla scorta che in molti settori A.D. e alti direttori sono tutti Ing. che dopo aver operato in settori tecnici sono stati adibiti a compiti Amministrativo/finanziari, di qui il nuovo corso per disporre subito di questo skill in età piu' giovane; che io sappia i primi usciti sono stati contesi ma dopo gli altri?. Nella didattica purtroppo quando si sperimenta i risultati arrivano una generazione "scolastica dopo" ecco perchè invitavo a riflettere sugli aspetti classici e collaudati dei corsi universitari soprattutto vista la notevole preparazione che qualcuno ha raggiunto al liceo. A volte i cambiamenti non vanno tutti altrettanto bene,in un altro campo sembra che la gettonatissima facoltà delle Comunicazioni (Ulms?)è stata preferita a lettere con risultati poi, almeno discutibili.
Comuque un punto fermo è che per gli studi seguire la passione è la cosa migliore e che li fà rendere di più
x NTN
Si nemmeno io volevo fare polemica (che senso ha farla su questi argomenti?).
Ecco come la penso io:
Sono d'acordo con te riguardo alla Scienza.
Cio' che cambia e' lo "scopo" per il quale si studiano le varie discipline: lo studiare la Matematica e la Fisica applicate all'Ingegneria e' ben altra cosa che studiarle come discipline "pure" o comunque applicate alla ricerca. Non si tratta, pero', solo di fare un miscuglio fra discipline, ma di creare un approccio diverso alla materia.
Poi ognuno deve scegliere secondo quello che vuole fare. (come giustamente dicevi anche tu).
Si nemmeno io volevo fare polemica (che senso ha farla su questi argomenti?).
Ecco come la penso io:
Sono d'acordo con te riguardo alla Scienza.
Cio' che cambia e' lo "scopo" per il quale si studiano le varie discipline: lo studiare la Matematica e la Fisica applicate all'Ingegneria e' ben altra cosa che studiarle come discipline "pure" o comunque applicate alla ricerca. Non si tratta, pero', solo di fare un miscuglio fra discipline, ma di creare un approccio diverso alla materia.
Poi ognuno deve scegliere secondo quello che vuole fare. (come giustamente dicevi anche tu).
Partita la procedura d'immatricolazione per Matematica in Statale.