STUDIO DEL SEGNO

Ciardo
Aiuto ragazzi, la prof ha spiegato lo studio del segno ma io ero assente. Praticamente per quanto ho capito é un ripasso delle disequazioni, solo che ho qualche dubbio su queste siccome le ho fatte l'anno scorso.

Es.

16x^2 - 40 x + 25 > 0

Considero l'equazione associata.

Trovo il delta, che é uguale a 0.

Trovo la x, che é uguale a 5/4.

E poi? Faccio il grafico e siccome la disequazione era < 0 cosa succede? Mi pare che non c'é nessun valore e quindi si dovrebbe mettere x DIVERSO da 5/4. Ma forse mi sbaglio. Aiuto!

Risposte
BIT5
[math] 2x^2

Ciardo
Un ultimissima domanda.

Più in generale, quando mi trovo più binomi, o delle frazioni, devo sempre prima svilupparli, con il minimo comune multiplo e semplificando fino ad ottenere poi la formula base x^2 + x + 1?

BIT5
Per risolvere un'equazione/disequazione di secondo grado, devi sempre portarla nella forma
[math] ax^2+bx+c [/math]


Poi ripeto, se porti sempre a>0, devi ricordarti solo i casi che ti ho scritto sopra.

Ciardo
(x-1)^3 (x+3)^3
_______ > _______ - 15 x - 7
4 4


Come procedere qua? Se faccio il minimo comune multiplo mi tocca sviluppare tutto e non credo sia il caso.

BIT5
[math] \frac{(x-1)^3}{4}> \frac{(x+3)^3}{4}-15x-7 [/math]


Aggiunto 4 minuti più tardi:

minimo comune multiplo

[math] \frac{(x-1)^3}{4} > \frac{(x+3)^3}{4}+ \frac{4(-15x-7)}{4} [/math]


elimino il denominatore comune a tutti i membri e procedo con i cubi e le moltiplicazioni

[math] x^3-3x^2+3x-1>x^3+9x^2+27x+27-60x-28 [/math]


[math] -12x^2+36x>0 \to 12x(x+3)

Ciardo
Risolto grazie a tutti per la pazienza!!!

romano90
Benissimo!

Vedo che Bit è offline, quindi chiudo io và :)


:hi

Questa discussione è stata chiusa