Semplificazioni
non riesco a semplificare questo trinomio
-243t^3+540t^2-300t
-243t^3+540t^2-300t
Risposte
se x semplificare intendi scomporre puoi raccogliere a fattore totale e ottieni-3t(81t^2-180t+100)che si rivela un quadrato di binomio -3t(9t-10)^2
mi aiutate a raccogliere anche y^3-27-9y^2+27y ????
è un classico cubo di binomio: (y-3)^3
scusa mi portessti semplificare anche x^2+1-2x-a^2
Lo scrivo così:
Si vede chiaramente che nella prima parentesi c'è il quadrato di x-1. Perciò diventa:
Ora è una differenza di quadrati, perciò:
[math](x^2-2x+1)-a^2[/math]
. Si vede chiaramente che nella prima parentesi c'è il quadrato di x-1. Perciò diventa:
[math](x-1)^2-a^2[/math]
Ora è una differenza di quadrati, perciò:
[math](x-1+a)(x-1-a)[/math]
scusa mi potresti aiutare a risolvere questo esercizio perfavore:
(3a/x^2+1-2x-a^2)-(3/2x-2-2a + 5/3x-3+3a)
il risultato dovrebbe essere 1/6(x-1+a)
(3a/x^2+1-2x-a^2)-(3/2x-2-2a + 5/3x-3+3a)
il risultato dovrebbe essere 1/6(x-1+a)
scusa,ma nella prima parentesi hai scritto 3a diviso x^2?
3a fratto il polinomio ....
mmmmh,a me viene -19/6(x-1+a)
il risultato dell'espressione è
[math]-\frac{19}{6(x+a-1)}[/math]
proprio come è venuto a me,quindi come fa a venire 1/6(x+a-1)?
è il risultato del libro ....ma ci potrebbe sempre essere un errore nel libro
comunque mi scrivete il procedimento ..please?
comunque mi scrivete il procedimento ..please?
credo ci sia un errore cmq ti posto il procedimento
calcoli all'interno delle parentesi e si ha 3a/[(x-1+a)(x-1-a)]-[3/(2(x-1-a)+5/(3(x-1+a)]
quindi risolvi nella seconda parentesi e ti ritrov 3a/[(x-1+a)(x-1-a)]-[(9x-9+9a+10x-10-10a)/(6(x-1-a)(x-1+a)]
a questo punto hai 3a/[(x-1+a)(x-1-a)]-[(19x-a-19)/(6(x-1-a)(6x-1+a))
fai il calcolo e infine ottieni (18a-19x+a+19)/(6(x-1+a)(x-1-a))=(19a-19x+19)/(6(x-1+a)(x-1-a))
raccogli il -19 nel numeratore e ottieni -19(x-a-1)/(6(x-1+a)(x-1-a)),semplifichi e ottieni -19/6(x-1+a)
spero di essere stato chiaro ma non conosco il codice x scrivere in linguaggio Latex,spero si capisca lo stesso,se non riesci a capire alcuni passaggi o quello che ho scritto,posta e cercherò di spiegarmi meglio
calcoli all'interno delle parentesi e si ha 3a/[(x-1+a)(x-1-a)]-[3/(2(x-1-a)+5/(3(x-1+a)]
quindi risolvi nella seconda parentesi e ti ritrov 3a/[(x-1+a)(x-1-a)]-[(9x-9+9a+10x-10-10a)/(6(x-1-a)(x-1+a)]
a questo punto hai 3a/[(x-1+a)(x-1-a)]-[(19x-a-19)/(6(x-1-a)(6x-1+a))
fai il calcolo e infine ottieni (18a-19x+a+19)/(6(x-1+a)(x-1-a))=(19a-19x+19)/(6(x-1+a)(x-1-a))
raccogli il -19 nel numeratore e ottieni -19(x-a-1)/(6(x-1+a)(x-1-a)),semplifichi e ottieni -19/6(x-1+a)
spero di essere stato chiaro ma non conosco il codice x scrivere in linguaggio Latex,spero si capisca lo stesso,se non riesci a capire alcuni passaggi o quello che ho scritto,posta e cercherò di spiegarmi meglio
si grazie mille ...sei stato molto gentile..thanks...
scusa mica mi portesti aiutare in questa espressione?
(a/a-1)^2 * (1/2a -1/2a^2)*(1/a^2+a+1 -1/a^2+2a)
* sarebbe per ....
^2 elevato alla seconda...
il risultato dovrebbe essere: 1/2a(a+2)
scusa mica mi portesti aiutare in questa espressione?
(a/a-1)^2 * (1/2a -1/2a^2)*(1/a^2+a+1 -1/a^2+2a)
* sarebbe per ....
^2 elevato alla seconda...
il risultato dovrebbe essere: 1/2a(a+2)
nella seconda parentesi intendi dire un mezzo a - un mezzo a^2 o 1 fratto 2a - 1 fratto 2a^2?
ho provato con tt e 2 ma i risultati non combaciano cn quello che mi hai dato...nella terza parentesi hai un falso quadrato e sinceramente non vedo modo x semplificarlo..secondo me anche quel risultato è sbagliato..
ad ogni modo ti posto il procedimento che ho fatto: nel primo pezzo elevi sia il denominatore che il numeratore al quadrato e ottieni a^2 fratto (a-1)^2
nella seconda parentesi dipende qual è il vero testo e da quello che hai scritto ne ho ricavato due interpretazioni:nel caso intendessi un mezzo a - un mezzo a^2 ,quindi esegui il calcolo e raccogli -a al numeratore e ottiene -a(a-1)/2
se invece il vero testo fosse stato 1 fratto 2a - 1 fratto 4a^2 allora avresti ottenuto 2a-1/4a^2
nella terza parentesi il denominatore è a(a+2)(a^2+a+1) e il numeratore a quel punto è a-1
infine se fosse stato a^2 fratto (a-1)^2*(-a(a-1)fratto 2* a-1 fratto a(a+2)(a^2+a+1) il risultato sarebbe stato -a^2 fratto 2(a+2)(a^2+a+1)
se invece fosse stato a^2 fratto (a-1)^2 * 2a-1/4a^2 * a-1/a(a+2)(a^2+a+1) il risultato sarebbe 2a-1 fratto 4a(a-1)(a+2)(a^2+a+1)
in entambi i casi i risultati da me ottenuti non corrispondon a quelli che hai postato
ho provato con tt e 2 ma i risultati non combaciano cn quello che mi hai dato...nella terza parentesi hai un falso quadrato e sinceramente non vedo modo x semplificarlo..secondo me anche quel risultato è sbagliato..
ad ogni modo ti posto il procedimento che ho fatto: nel primo pezzo elevi sia il denominatore che il numeratore al quadrato e ottieni a^2 fratto (a-1)^2
nella seconda parentesi dipende qual è il vero testo e da quello che hai scritto ne ho ricavato due interpretazioni:nel caso intendessi un mezzo a - un mezzo a^2 ,quindi esegui il calcolo e raccogli -a al numeratore e ottiene -a(a-1)/2
se invece il vero testo fosse stato 1 fratto 2a - 1 fratto 4a^2 allora avresti ottenuto 2a-1/4a^2
nella terza parentesi il denominatore è a(a+2)(a^2+a+1) e il numeratore a quel punto è a-1
infine se fosse stato a^2 fratto (a-1)^2*(-a(a-1)fratto 2* a-1 fratto a(a+2)(a^2+a+1) il risultato sarebbe stato -a^2 fratto 2(a+2)(a^2+a+1)
se invece fosse stato a^2 fratto (a-1)^2 * 2a-1/4a^2 * a-1/a(a+2)(a^2+a+1) il risultato sarebbe 2a-1 fratto 4a(a-1)(a+2)(a^2+a+1)
in entambi i casi i risultati da me ottenuti non corrispondon a quelli che hai postato
dire un mezzo a - un mezzo a^2
qual è il tuo risultato?
qual è il tuo risultato?
a questo punto direi -a^2 fratto 2(a+2)(a^2+a+1)
x il procedimento guarda il post sopra
x il procedimento guarda il post sopra
[a^2/(a-1)(a-1)](a^3-1/2a^2)(a-1/a^2+a+1*a*a+2)..non mi chiedere come ho fatto ma alla fine ci sono riuscita ....anche se non mi trovo con il segno...grazie milleeeeeeeeee ciao
figurati:)ciao:hi
STO SCRIVENDO ARABO ..NON RIESCO AD USARE IL CODICE SCUSATEMI..